Tag

campagna

Gli ulivi della Puglia, sculture di un paesaggio irripetibile

Il 22 Aprile è la giornata dedicata alla Terra e il mio omaggio va agli Ulivi della Puglia, sentinelle silenziose di un paesaggio unico al mondo. Le distese di ulivi e dei muretti a secco che si perdono nella luce rossa dei lunghi tramonti estivi sono commoventi. Inclinati dal vento, bruciati dal sole, spezzati dai...
Leggi

A Lacoste tra i fantasmi di De Sade e Pierre Cardin

Una storia strana quella del borgo di Lacoste, destinato a passare dalla proprietà di un Marchese libertino a quella di uno stilista eccentrico. Lacoste si trova in una delle zone più belle della Provenza, il Luberon di cui vi parlo nel post : Itinerario in Luberon, nel cuore della Provenza e il suo fascino indubbio...
Leggi

Langhe: Neive e gli altri borghi del Barbaresco

Le ho scoperte da poco le Langhe, e me ne sono subito innamorata. Dopo aver visitato i borghi della zona del Barolo, abbiamo deciso di esplorare la piccola Langa del Barbaresco. Un territorio relativamente piccolo che comprende i tre paesi di Neive, Treiso e Barbaresco e che dà origine a uno dei vini rossi più...
Leggi
abbazie lombarde

Morimondo e le abbazie lombarde, arte e spiritualità

Le abbazie lombarde sono dei veri tesori di arte e spiritualità. Nella campagna a Sud di Milano, seguendo un percorso di pochi chilometri tra corsi d’acqua e cascine, andiamo alla scoperta delle più significative. Il Parco Agricolo del Sud Milano è un’ area protetta che comprende 61 comuni. E’ nato per valorizzare e riqualificare le...
Leggi

Pont du Gard, l’acquedotto capolavoro dei romani

Il Pont du Gard è l’acquedotto romano più alto che conosciamo. Un vero capolavoro di ingegneria idraulica in terra di Francia. I suoi tre livelli di arcate sovrapposte si stagliano contro il cielo, massicci ed eleganti allo stesso tempo. Al primo sguardo il Pont du Gard sembra solo un magnifico ponte che attraversa in modo...
Leggi
il fascino delle terre umide

Il fascino delle terre umide un mondo fragile fatto di percezioni

Personalmente ho scoperto da poco l‘incredibile fascino delle terre umide, luoghi bellissimi ed estremamente fragili. Il 2 Febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide che sono fondamentali per la sopravvivenza del nostro pianeta e devono essere protette e salvaguardate. Nelle terre umide, ricche di biodiversità, prospera la vita. Sono l’habitat di numerosi uccelli migratori,...
Leggi
Bolgheri, viale dei Cipressi

Bolgheri, i cipressi del Carducci e le vigne del Sassicaia prodotto dagli eredi del Conte Ugolino

Visitare Bolgheri significa immergersi nella storia e nella cultura del cuore di quella bellissima terra di Toscana così feconda di personalità eccellenti e stravaganti. Bolgheri è conosciuta da tutti per il suo spettacolare viale di cipressi celebrato dal Carducci nell’ode “Davanti San Guido”. “Giganti giovinetti” li definisce il poeta col suo registro drammatico che è...
Leggi
i 19 mulini di Kinderdijk

Paesaggi olandesi: i 19 mulini di Kinderdijk

Si dice Olanda e, inevitabilmente, si pensa ai mulini! I 19 mulini di Kinderdijk sono uno spettacolo davvero imperdibile per capire e ammirare la tecnica antica della gestione dell’acqua in un paese che continua a cercare di strappare terra al mare. A una ventina di chilometri da Rotterdam, e a quaranta dalla deliziosa Delft, i...
Leggi
borghi provenzali del Var

Borghi in Provenza: La Cadière d’Azur e Le Castellet tra mare e vigne

I borghi provenzali – i “villaggi” come si dice in francese – di cui vi parlo oggi si trovano nel Var, uno dei dipartimenti della regione PACA (Provence, Alpes, Côte d’Azur). Qui, nella zona di Tolone, la Provenza è dolce e relativamente poco turistica. Ci si allontana dal glamour e dalla mondanità della “Côte”di Saint...
Leggi
risotto alla milanese

Risotto alla milanese, l’oro nel piatto: storia ricette e trucchi

Il risotto alla milanese è giallo. Su questo non si discute. Ma il risotto alla milanese è anche morbido e profumatissimo. Quel suo bel colore intenso ha ispirato il grande chef Gualtiero Marchesi che nella sua interpretazione lo ha reso veramente prezioso aggiungendo ai piatti una foglia d’oro. Il risotto oro e zafferano era cromaticamente...
Leggi
1 2

Ultimi Post

casa particular di Viñales
Dormire in una casa particular a Cuba: la nostra scelta
20/03/2023
auto americana all'Avana
Visitare l’Avana, emblematica capitale di Cuba
13/03/2023
il Cristo Velato della Cappella Sansevero a Napoli
Il sudario di marmo del Cristo Velato di Napoli
06/03/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi