Il Ghetto di Venezia è il primo della storia e la sua creazione ha una data precisa: il 29 Marzo 1516. Il Doge Leonardo Loredan ordinò che i giudei dovessero, di lì a tre giorni, andare a vivere tutti nel terreno delle fonderie, detto Ghetto. Ordinò altresì che quattro guardie cristiane sorvegliassero le uniche due...Leggi
Oggi, nell’anniversario del suo clamoroso gesto, vi racconto la storia di una donna mite ma coraggiosa, la storia di Rosa Parks. Colei che ebbe il coraggio di dire finalmente “no”!. Si dice che Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto ad un bianco sull’autobus. Non si è trattato solo di questo: i retroscena...Leggi
Da 400 anni la Processione dei Misteri di Trapani celebra e ricorda la passione di Cristo. E’ la manifestazione religiosa italiana più lunga: i gruppi di statue percorrono le vie della città dal pomeriggio del Venerdì Santo al mattino del giorno successivo. E’ un’espressione di pietà e fede popolari che deriva dalla tradizione spagnola e...Leggi
Piazza Navona è sempre così affollata di turisti che rischiamo di non far caso al capolavoro che sta al centro: la Fontana dei Fiumi di Gianlorenzo Bernini. Di sera, quando la visuale si fa più libera, la fontana sembra quasi la versione ingrandita di quei sontuosi soprammobili tipici degli arredi barocchi. La perfezione e la...Leggi
Non tutti sanno che a Milano Il Carnevale non termina il martedì grasso, come nel resto del mondo, ma continua fino al sabato. Sembra strano ma i milanesi, sempre così rigorosi e votati al lavoro, hanno ben quattro giorni di festeggiamenti in più prima dell’inizio della Quaresima. Per scoprire le origini del Carnevale Ambrosiano dobbiamo...Leggi
Oggi vorrei condividere un ricordo. Mi sto recando a visitare a Ellis Island il museo dell’Immigrazione. E’ una domenica mattina, presto. I turisti non hanno ancora invaso le banchine di Battery Park e i pendolari newyorkesi si dedicheranno ad altre occupazioni. Il traghetto fa sosta anche a Liberty Island e la maggior parte delle persone...Leggi
Commenti recenti