La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

Vista notturna della Fontana della Vergogna della

Il suo vero nome è Fontana Pretoria ma tutti a Palermo la chiamano Fontana della Vergogna e anche la Piazza in cui sorge è diventata la “Piazza della Vergogna.

La fontana non ha nulla di vergognoso, anzi io la trovo bellissima nella sua perfezione rinascimentale. La sua storia, tuttavia, è abbastanza singolare e vale la pena raccontarla.

La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

Storia della Fontana Pretoria

Siamo verso la metà del 1500: Don Luigi da Toledo, cognato di Cosimo I Dé Medici, vuole abbellire il giardino della sua villa di Firenze con una fontana.

Lo scultore fiorentino Andrea Camillani , a cui viene commissionato il lavoro, realizza un’opera grandiosa composta da 644 statue tra figure mitologiche e allegorie: tutte nude!

Alla morte di Don Luigi il figlio, sommerso dai debiti, è costretto a vendere la fontana che viene acquistata d’occasione dal Senato di Palermo.

La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

Il trasferimento della Fontana da Firenze a Palermo non fu uno scherzo dato che dovette essere completamente smontata pezzo per pezzo per poter essere trasportata via nave. Alcune statue si danneggiarono, altre andarono perdute; inoltre per ricollocare la fontana nel centro della città si rese necessario creare uno spazio adeguato demolendo alcune case.

Si narra che nei pressi della Piazza sorgesse un convento di suore di clausura. Le monache non gradirono molto la mostra di tanti nudi tutti insieme davanti alle loro finestre e, nottetempo, mutilarono le statue .

E’ così i fauni senza più “vergogne” diedero il nome alla Fontana della Vergogna!

La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

La Fontana si trova davanti al Palazzo Pretorio, sede del governo della città: da sempre i cittadini hanno condannato la corruzione politica che potrebbe essere una “Vergogna” certamente peggiore di quella delle nudità delle statue……

La bellezza della Fontana della Vergogna

La particolarità della Fontana Pretoria di Palermo è che ci si può entrare! La cancellata che la circonda ha quattro aperture che permettono di accedere alle gradinate e ammirare da vicino le bellissime statue.

La forma circolare si eleva verso il centro con tre bacini sovrapposti che culminano con la statua di Bacco.

La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

Le scale e i ponticelli dividono la fontana in quattro settori simmetrici con gruppi di statue che rappresentano i fiumi. Probabilmente si trattava in origine del Nilo e dei suoi affluenti ma i palermitani decisero che si trattava dei fiumi della città.

Nelle nicchie del secondo ordine di vasche si trovano teste di animali che gettano acqua. Attorno alle balaustre le numerose statue di personaggi mitologici e figure allegoriche creano movimento e rendono la fontana uno spazio vivo.

La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

La Fontana Pretoria è non solo un simbolo di Palermo ma anche una delle fontane più belle d’Italia.

La posizione migliore per ammirare la sua struttura imponente eppure molto aggraziata è la scalinata della Chiesa di Santa Caterina. E già che ci siete vi coniglio di visitarla: un vero gioiello di barocco siciliano.

La Fontana della Vergogna di Palermo: storia dello strano nome

Aricoli correlati

26 Risposte
  1. Noemi

    Sono siciliana ma non conoscevo nulla di questa storia. La fontana la conosco con il nome ufficiale ma mi piace scoprire aneddoti come questo 🙂

    1. Antomaio

      E’ maestosa e allo stesso tempo leggera, le figura seppure possenti sono aggraziate. Il nostro rinascimento ha prodotto opere immortali e bellissime

  2. Non sono mai stata in Sicilia, ma da quello che leggo è davvero meravigliosa! Questa Fontana con la sua leggenda è interessante, ed è bello trovare una fontana percorribile dato che solitamente non lo sono.

    1. Antomaio

      La Sicilia è una terra generosa e bellissima. Tra i tanti tesori di Palermo c’è la Fontana Pretoria da ammirare da vicino in tutta la sua perfezione

  3. Ho avuto la fortuna di visitare Palermo con dei miei amici che abitano là, e mi hanno raccontato questa e altre storie (e leggende) sulla città! Davvero incantevole, e passeggiare in un luogo così, conoscendo la storia che lo permea, è ancora più bello.

    1. Antomaio

      La prima volta che l’ho sentita nominare pensavo che fosse orribile e che per questo i palermitani se ne vergognassero. Invece è molto bella ed è collocata in un posto perfetto

  4. Non ho mai visitato Palermo né avevo mai sentito parlare di questa fontana ma ha una storia davvero affascinante! Dovessi mai visitarla sicuramente mi ricorderò dell’origine del nome grazie al tuo articolo così interessante.

    1. Antomaio

      Palermo è una città meravigliosa, ci sono tantissime altre cose belle da vedere e tantissime altre curiosità da scoprire.

  5. Mi rendo conto quanto ignoro della storia della mia Sicilia. E dire che a Palermo ho anche vissuto negli anni universitari e non sapevo della storia di Piazza della Vergogna. Ne conosco però la bellezza della statue.

    1. Antomaio

      Vivi in una regione meravigliosa cara Veronica e sei circondata da talmente tanta bellezza che non te ne accorgi neanche più!

  6. Bellissima la fontana e davvero curiosa la sua storia! 🙂 Mi immagino le monache di notte a rompere le nudità delle statue ahahah comunque non sono mai stata a Palermo ma credo sia una città incredibile!

    1. Antomaio

      povere monache! anche perché uscire di notte armate di piccone a staccare “pezzi” di statua non deve essere stato uno scherzo!

  7. Sono stata incuriosita dal nome e ho subito letto l’articolo! Una storia davvero curiosa sull’origine del nome per questa magnifica fontana, un piccolo capolavoro!

  8. Alessandra

    Che bella questa storia. Mi è piaciuta molto. Sono stata solo una volta a Palermo di passaggio e, purtroppo, non ho avuto modo di vedere questa bella fontana.

  9. Ho letto con vero interesse questo articolo perché questa piazza e questa fontana, quando sono stata a Palermo, mi avevano colpito tantissimo e mi erano davvero piaciute molto, tant’é che io e mio marito avevamo fatto li un’infinità di foto dalle facce buffe! 🙂 però la nostra guida non diceva granché, ed il tuo approfondimento è stato davvero interessante!

    1. Antomaio

      Anche a me aveva incuriosito il nome che avevo sentito pronunciare in città e così ho indagato e scoperto l’aneddoto divertente delle povere statue mutilate!

    1. Antomaio

      Dici? Sicuramente nel racconto ci sono spunti romanzati e magari volutamente piccanti, forse la vergogna è quella dei palazzi intesi come luoghi della politica più che delle statue…

  10. Un nome così inusuale da aver sempre acceso la mia curiosità. Dopo aver visto un episodio di 4 Hotel con Bruno Barbieri finalmente avevo trovato risposta a questo “enigma”, ma il tuo articolo senza dubbio ha saputo intrigarmi cento volte di più!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

gardian a cavallo
Il Museon Arlaten di Arles: moderna galleria dell’identità provenzale
17/03/2025
Scicli sulle tracce di Montalbano e della sua Vigata
24/02/2025
Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi