Categoria

ITALIA

Il Cimitero Monumentale di Milano e l’eternità dell’arte

Chi mi segue conosce già questa mia passione per i cimiteri, e la visita al Cimitero Monumentale di Milano ne è una suggestiva conferma. Lungi da ogni idea di tristezza, per me i cimiteri sono luoghi unici, in cui la vita e la morte coesistono senza prevaricazioni In questo mio post vorrei parlarvi non solo...
Leggi
la Pietà Rondanini di Michelangelo a Milano

La Pietà Rondanini, a Milano il Michelangelo più intimo

Non se ne parla molto, ma al Castello Sforzesco di Milano è custodito l’ultimo capolavoro di Michelangelo, la Pietà Rondanini. Forse offuscata dalla fama del più conosciuto Cenacolo Vinciano, alla presenza di questa scultura a Milano non viene dato, a mio parere il risalto che merita: la Pietà Rondanini è, di fatto, l’opera che rivela...
Leggi
il Cristo Velato della Cappella Sansevero a Napoli

Il sudario di marmo del Cristo Velato di Napoli

Tra i tanti tesori di Napoli, vi consiglio di non perdere la Cappella Sansevero e il suo straordinario Cristo Velato. La statua è di una bellezza commovente e non riuscirete a staccare facilmente lo sguardo da quel corpo che sembra ancora esalare l’ultimo respiro. Un’opera fortemente suggestiva conosciuta e ammirata in tutto il mondo. La...
Leggi
cipressi della Val d'Orcia cappella della Vitaleta

Tra i cipressi della Val d’Orcia Patrimonio Unesco

Sono ormai un’icona del paesaggio toscano, i cipressi della Val d’Orcia fotografati e instagrammati come delle vere star. Tutto il paesaggio di questo angolo di Toscana, ho già avuto modo di dirlo , è di una bellezza incomparabile, ma loro, i cipressi hanno qualcosa di speciale. Si stagliano nitidi sulla sommità delle colline, accompagnano sinuosamente...
Leggi
cipresso accanto al campanile dell'Abbazia di Sant'Antimo

Abbazia di Sant’Antimo, austera bellezza medioevale

L’Abbazia di Sant’Antimo è uno di quei luoghi di cui l’anima riconosce l’unicità. Ci si sente in pace e anche senza essere particolarmente credenti si percepisce un’atmosfera mistica. Al di là delle leggende di cui vi parlerò, sono convinta che il luogo in cui sorge non è stato scelto a caso. Qui, tra l’eleganza dei...
Leggi
Bevagna Piazza Silvestri

Bevagna, a spasso nel Medioevo

Bevagna sembra uscita da un quadro del Trecento: perfettamente cinta dalle mura assomiglia a quelle città che i santi offrivano a Dio. L’atmosfera mistica che caratterizza tutto il paesaggio dell’Umbria, qui tra Assisi e Foligno si fa quasi palpabile. Ed è inevitabile ricordare il canto XI del Paradiso: Andando il beato Francesco verso Bevagna, predicò...
Leggi
prospettiva del chiostro maiolicato di Santa Chiara a Napoli

Monastero di Santa Chiara e il suo chiostro maiolicato

Il Monastero di Santa Chiara è uno dei simboli di Napoli. Basta pronunciarne il nome e subito ci vengono in mente i versi struggenti dell’emigrante e del suo “cuore scuro scuro” emblema di un’Italia massacrata dalla guerra e dalla povertà. Il grande complesso di Santa Chiara si trova nel pieno centro storico di Napoli, accanto...
Leggi
sala della Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell’Umbria: un nuovo moderno allestimento

  Ha riaperto da poco dopo un anno di restauri ed è ora più che mai un luogo da non mancare; sto parlando della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia. Caso unico in Italia, la Galleria si trova all’interno del Palazzo dei Priori che è anche sede del Comune della città. Dal 1292 l’elegante architettura gotica...
Leggi
la Cattedrale di Pienza

La cattedrale di Pienza, città ideale voluta dal Papa

Da poco restaurata, la Cattedrale di Pienza è di nuovo il fulcro della città che Papa Pio II volle come ideale di armonia e bellezza. Perfettamente inserita nella rigorosa perfezione rinascimentale della piazza di cui diventa una scenografica quinta , la Cattedrale è un gioiello architettonico tutto da scoprire. La affiancano palazzo Piccolomini e palazzo...
Leggi

San Gregorio Armeno, la via dei presepi di Napoli

Se siete a Napoli nel periodo di Natale, San Gregorio Armeno è una tappa imperdibile. Durante tutto l’anno nelle botteghe artigiane della via dei presepi conosciuta nel mondo, lavorano alla realizzazione delle statuine e delle strutture. Ma nel mese di dicembre la stradina del centro storico di Napoli si affolla di persone tanto da non...
Leggi
1 2 3 9

Ultimi Post

L’Amazzonia di Salgado in mostra a Milano
29/05/2023
ritratto di Hemingway nella sua casa di Cuba
Hemingway e Cuba, un amore reciproco.
22/05/2023
Aix-en-Provence dove dipingeva Cézanne
Aix-en-Provence sui passi di Cézanne
15/05/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi