Categoria

ITALIA

Cappella Brancacci a Firenze: la modernità di Masaccio

Nonostante sia chiusa per restauri, anzi proprio grazie a questo, la Cappella Brancacci è una tappa imperdibile a Firenze in questo momento. Da Gennaio infatti, sarà possibile salire sui ponteggi e ammirare da vicino i capolavori di Masaccio, di Masolino da Panicale e di Filippino Lippi che si sono avvicendati nella sua decorazione. La Cappella...
Leggi

La gondola curiosità e notizie sul simbolo di Venezia

Lo sapevate che ogni gondola è costruita su misura per il suo gondoliere? E che per realizzarla si impiegano legni di otto essenze diverse? Ho sempre pensato alla gondola come a un souvenir per turisti prima di scoprire che ogni gondola è un capolavoro unico di maestria e di artigianalità. Non c’ero mai salita ma...
Leggi

I colori di Burano, post (quasi) muto

Chi mi conosce sa che non sto mai zitta e se non parlo scrivo; oggi però, dirvi dei colori di Burano mi risulta difficile. I colori vivaci e inaspettati delle case di Burano non hanno bisogno di essere descritti: parlano da soli. Ecco il perché di un post quasi muto. Lascerò che siano le immagini...
Leggi

Ospedale degli Innocenti a Firenze il primo brefotrofio d’Europa

A Firenze non perdetevi l’Ospedale degli Innocenti, un luogo ricco di storia, arte e soprattutto di emozioni. L’Ospedale degli Innocenti è nato per accogliere i neonati abbandonati e nei secoli ha continuato ad occuparsi dei diritti dei minori. La visita segue un percorso molto toccante che unisce arte, architettura e storia dell’infanzia in quella che...
Leggi

Monet a Palazzo Reale, cosa mi ha emozionato

La mostra di Monet a Palazzo Reale non è stata solo l’occasione per vedere di nuovo Milano vivace e piena di fermento. E già questo di per sé mi ha aperto il cuore! Per me la visita della bellissima mostra, è stata la scoperta di un lato quasi intimo del pittore che non mi aspettavo....
Leggi

Quartiere Ortica: la street art narra un romanzo popolare

Se vogliamo ritrovare la vera periferia di Milano, quella delle fabbriche, del proletariato e degli artisti, dobbiamo andare nel quartiere Ortica. Questo triangolo a sud-est della città, chiuso tra la ferrovia, le ex grandi industrie e gli orti che gli hanno dato il nome, sta vivendo una nuova vita. Il progetto dell’Associazione OR.ME – Ortica...
Leggi

Navigli di Milano, itinerario tra movida e case di ringhiera

Non solo luogo della movida e dei bar aperti fino a tardi, i navigli di Milano hanno una storia importantissima. Sono il simbolo di un quartiere vivace e per certi versi ancora autentico. Basta sbirciare dentro i portoni per scoprire vecchi cortili e meravigliose case di ringhiera. Angoli nascosti dove respirare quell’atmosfera della “vecchia Milano”...
Leggi

Langhe: Neive e gli altri borghi del Barbaresco

Le ho scoperte da poco le Langhe, e me ne sono subito innamorata. Dopo aver visitato i borghi della zona del Barolo, abbiamo deciso di esplorare la piccola Langa del Barbaresco. Un territorio relativamente piccolo che comprende i tre paesi di Neive, Treiso e Barbaresco e che dà origine a uno dei vini rossi più...
Leggi

Santa Maria in Valvendra a Lovere, la basilica che sorprende

La basilica di Santa Maria in Valvendra a Lovere è un esempio di committenza civica. Furono le famiglie dei mercati, che si erano arricchiti con il commercio del pregiato panno di lana, a volere per la loro città il santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Nel 1414 i Malatesta radono al suolo la città di...
Leggi

Le città bianche della Valle d’Itria, Puglia da scoprire

Le città bianche della Valle d’Itria caratterizzano il paesaggio della Murgia Pugliese, fatto di terra rossa e distese di ulivi. Siamo nel cuore della Puglia, tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto dove la terra è fertile e il clima perfetto: protetto dai monti e accarezzato dal Mediterraneo. La Valle d’Itria ha origini antichissime....
Leggi
1 2 3 4 5 8

Ultimi Post

casa particular di Viñales
Dormire in una casa particular a Cuba: la nostra scelta
20/03/2023
auto americana all'Avana
Visitare l’Avana, emblematica capitale di Cuba
13/03/2023
il Cristo Velato della Cappella Sansevero a Napoli
Il sudario di marmo del Cristo Velato di Napoli
06/03/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi