Tag

cultura

Abbazia di Pomposa, regina romanica del Delta

Si vede da lontano il campanile romanico dell’Abbazia di Pomposa che svetta nella livellata pianura ferrarese. Siamo nella zona dei Lidi di Comacchio, dove il Grande Fiume incontra il mare in un dedalo di canali. E’ l’affascinante terra del Delta del Po, plasmata e modificata nel corso dei secoli dai capricci del fiume e dalla...
Leggi
ritratto di Hemingway nella sua casa di Cuba

Hemingway e Cuba, un amore reciproco.

All’Avana tutto parla ancora del rapporto speciale che avevano Hemingway e Cuba. La sua casa, a pochi chilometri dalla capitale, è diventata un museo. In città i turisti frequentano ancora i bar che lui amava, alla ricerca dei suoi cocktails preferiti. Hemingway si innamorò di Cuba dal momento in cui vi mise piede per la...
Leggi
I murales del Panier di Marsiglia

I murales del Panier, street art marsigliese

Torno a parlare di Marsiglia e del suo quartiere più pittoresco, questa volta per raccontarvi dei murales del Panier, una forma d’arte che parla a tutti. Il Panier è un quartiere di riferimento per la street art, una sorta di museo a cielo aperto in continuo mutamento. I murales del Panier, infatti, cambiano continuamente, vengono...
Leggi
bandiera di Cuba simbolo del viaggio

Viaggio a Cuba: tutto il fascino della Isla Grande – itinerari e info

Se dovessi trovare un aggettivo per descrivere il mio viaggio a Cuba, direi intenso. In questa affascinante isola, la più grande dei Caraibi, tutto è intenso. La bellezza dei palazzi dell’Avana nella loro affascinante decadenza è intensa. I colori pastello delle case coloniali di Trinidad o di Remedios che al tramonto si accendono di luce...
Leggi
sala della Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell’Umbria: un nuovo moderno allestimento

  Ha riaperto da poco dopo un anno di restauri ed è ora più che mai un luogo da non mancare; sto parlando della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia. Caso unico in Italia, la Galleria si trova all’interno del Palazzo dei Priori che è anche sede del Comune della città. Dal 1292 l’elegante architettura gotica...
Leggi
Bastia, il Porto Vecchio

Col suo passato genovese, Bastia val bene una sosta

Spesso relegata ad un passaggio frettoloso in attesa dell’imbarco per rientrare dalla Corsica, Bastia necessita di una sosta più approfondita per svelarsi. Gli oltre tre secoli di dominio genovese hanno lasciato il segno: tra i panni stesi dei vicoli e le facciate scrostate degli alti palazzi senza balconi, si respirano echi di Liguria. Ma l’impronta...
Leggi
Sud degli stati uniti battello sul Mississippi

Sud degli Stati Uniti: itinerario on the road

Il Sud degli Stati Uniti è un itinerario insolito, fuori dai percorsi classici degli on the road americani. Una zona, celebrata da film e libri famosi, che ci ha letteralmente affascinato. Il profondo Sud non ci ha deluso con le dimore da sogno delle piantagioni e i loro romantici viali di querce, la musica di...
Leggi

Dormire in masseria: ospitalità di charme in Puglia

Quando ho programmato il mio viaggio in Puglia tra i miei desideri c’era quello di dormire in masseria. Attratta dalle tante immagini di casolari immacolati nel mezzo di infiniti campi di grano, che spot e social media stanno diffondendo, volevo provare l’esperienza. E devo dire che la realtà ha superato di gran lunga ogni immaginazione:...
Leggi

Al Cimitero Père-Lachaise, Parigi è segreta e romantica

Le passeggiate a Parigi sono sempre romantiche, a volte riescono a diventare anche insolite come quella di cui vi parlo oggi: al Cimitero Père-Lachaise. Il Père-Lachaise non è solo un cimitero, è un enorme giardino di 44 ettari progettato secondo canoni neoclassici I vialetti lastricati si snodano tra salici piangenti, noccioli, pruni, ciliegi e tante...
Leggi

I bouquinistes, un simbolo di Parigi a rischio estinzione

Cosa sarebbe Parigi senza i bouquinistes? Le loro scatole di metallo verde allineate lungo la Senna sono uno dei simboli della città. Poetici e bohemien ci accompagnano nelle passeggiate romantiche mentre folate di vento accartocciano le foglie morte degli alberi, come nei versi di Prévert. Diventa sempre più difficile trovare le edizioni rare dei libri...
Leggi
1 2 3 8

Ultimi Post

tipico villaggio della Provenza
Viaggio in Provenza: tutto il meglio dell’inebriante regione francese
18/09/2023
paesaggio nebbioso delle Langhe di Fenoglio
Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia
11/09/2023
Il ponte di Øresund tra Svezia e Danimarca
Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare
21/08/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi