I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

la processione di vergini nella Chiesa di Sant'Apollinare Nuovo

Dal 1996 gli stupefacenti mosaici di Ravenna sono parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Guardandoli oggi, con una sensibilità più adulta, non mi stupisce che siano stati di ispirazione per tanti artisti. Uno su tutti Gustav Klimt. Nel ritratto di Adele Bauer e nel bacio le figure sono sospese in un nulla dorato che ricorda proprio gli sfondi dei mosaici bizantini di Ravenna.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

I Monumenti UNESCO sono otto e, tranne la Basilica di S. Apollinare in Classe e il Mausoleo di Teodorico, sono tutti facilmente raggiungibili a piedi dal centro di Ravenna.

In fondo all’articolo troverete il percorso e le informazioni per i biglietti, qui di seguito però vorrei riportare il podio di una mia personale classifica emozionale.

Il Mausoleo di Galla Placidia, un turbamento blu

Giuseppe Ungaretti “vacillò fino alla disperazione sotto l’azzurro intenso della volta” del mausoleo di Galla Placidia. Non sono capace di usare parole tanto poetiche ma ho provato un turbamento molto simile. Mi sono sentita avvolta e frastornata dal colore intenso dei mosaici e dalla loro bellezza sconvolgente e inaspettata.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

La costruzione, nella sua semplicità, ha già qualcosa di romantico con l‘entrata parzialmente interrata. L’interno, poi, è di una ricchezza infinita.

La luce soffusa creata dalle finestre di alabastro inonda il piccolo locale di una incredibile tonalità verde- azzurra. Poi gli occhi si abituano e si scorgono i particolari delle decorazioni.

I mosaici del Mausoleo non sono ancora esattamente “bizantini ma conservano nella plasticità dei corpi e nella profondità degli sfondi, l’impronta romana.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

La nobilissima Galla era profondamente cristiana, le scene dei decori celebrano quindi il trionfo della croce sulla morte. Ed è proprio la croce a dominare la volta della cupola, immersa in un cielo notturno pieno di stelle.

La lunetta di fondo rappresenta il Martirio di San Lorenzo: con una incredibile capacità di rendere l’idea di movimento.

Sulla parete opposta la scena è quella del Buon Pastore con un Cristo giovanissimo.

Ai lati i mosaici speculari che ritraggono due cerve che si abbeverano, con riferimento al Salmo 42:”come la cerva anela ai corsi d’acqua,….”.

Il verde intenso dell’erba, la proporzione dei corpi degli animali e la serenità che emana dalla scena me li fanno ricordare come i mosaici più belli di Ravenna.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

Giusto due parole su di lei, Galla Placidia. Figlia, nipote, moglie, sorella e madre di imperatori romani, divenne Regina dei Visigoti per rafforzare l’alleanza con i barbari. A Ravenna fu reggente del figlio, Valentiniano III, penultimo imperatore romano e, anche se fece costruire il Mausoleo e uno dei sarcofagi all’interno potrebbe essere il suo, fu sepolta a Roma.

Sant’Apollinare Nuovo, l’ infinita processione delle vergini

La Basilica, fatta costruire da Teodorico nel V secolo, nasce come chiesa palatina di culto ariano. La dottrina “ariana” (dal nome del diacono Ario), non riconosceva il dogma della Santissima Trinità e pertanto fu dichiarata eretica.

Dopo la conquista bizantina di Giustiniano – siamo nel VI secolo – passò al culto ortodosso e venne intitolata a Sant’Apollinare.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

I mosaici dell’interno permettono di notare le differenze stilistiche tra quelli del periodo di Teodorico e i successivi.

La decorazione si sviluppa su tre fasce sovrapposte, le due più in alto sono del V secolo e rappresentano scene del Nuovo Testamento. A partire dall’alto troviamo le Storie di Cristo : da un lato la Passione e dall’altro i Miracoli. Sotto, tra le finestre, ci sono Santi e Profeti.

Anche questi mosaici che risalgono al periodo di Teodorico, sono legati alla tradizione romana: le scene del Vangelo sono rappresentate con dettagli realistici del paesaggio, figure espressive, episodi di vita.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

La fascia inferiore, con la lunga bellissima Teoria delle Sante Vergini a sinistra e il Corteo dei Martiri a destra, risente invece del gusto orientaleggiante. Le figure non hanno volume, sono astratte e ieratiche, sembrano sospese nel nulla di uno sfondo senza paesaggi.

All’inizio del corteo dei martiri è raffigurato il Palazzo di Teodorico: purtroppo le nicchie sono vuote o coperte da assurde tendine. Con una sorta di damnatio memoriae (simile a quella operata dall’Isis ….) i bizantini hanno cancellato i personaggi precedentemente rappresentati, che erano probabilmente dei goti.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

L’elemento comune dei mosaici di Sant’Apollinare, e in generale dei mosaici di Ravenna, è l’omissione della crocifissione. Gesù è sempre rappresentato glorioso e onnipotente anche quando si appresta a morire.

San Vitale, giochi di luce sui mosaici

La Basilica di San Vitale si trova nello stesso complesso del Mausoleo di Galla Placidia, ma occupa il terzo posto della mia personale classifica.

La chiesa è a pianta ottagonale, a simboleggiare l'”ottavo giorno” quello della gloria. I pilastri, le colonne e i capitelli creano delle meravigliose prospettive e la luce filtrata dall’alabastro delle finestre, gioca con i colori accesi dei mosaici.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

Il presbiterio di San Vitale rappresenta perfettamente la purezza dell’arte bizantina. Nell’arco trionfale sono raffigurati i medaglioni con Cristo e gli apostoli.

Sulle pareti laterali si svolge la scena di una imponente processione: da un lato l’Arcivescovo Massimiano in veste solenne che regge la croce gemmata accompagnato dall’Imperatore Giustiniano, in porpora e con le insegne regali, che porta l’offerta del pane.

Sul lato opposto l’Imperatrice Teodora, bellissima e agghindata, precede le sue ancelle portando il calice del vino.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo

Sulle altre pareti dell’altare , scene dell’Antico Testamento con la Storia di Abramo e di Abele.

Il colore dominante di questi mosaici è il verde intenso anche se le figure si stagliano su un fondo d’oro tipicamente bizantino.

Info pratiche

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo
la cripta della Chiesa di San Francesco, sommersa dall’acqua

I Monumenti di Ravenna patrimonio Unesco, si visitano con due diversi biglietti cumulativi, validi una sola volta e acquistabili in uno qualunque dei siti.

Primo gruppo:

Basilica di San Vitale

Mausoleo di Galla Placidia

Sant’Apollinare Nuovo

Cappella di Sant’Andrea (all’interno del Museo Arcivescovile dove si trova anche la stupenda cattedra di avorio del Vescovo Massimiano)

Battistero Neoniano

Secondo gruppo:

Battistero degli Ariani

Basilica di Sant’Apollinare in Classe (vale sicuramente una visita perché oltre al bellissimo mosaico, vi si trovano dei meravigliosi sarcofagi)

Mausoleo di Teodorico

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo
Basilica di Sant’Apollinare in Classe

Un week end è sufficiente per immergersi nella bellezza delle chiese, dei musei e dei mosaici di Ravenna dedicando qualche ora anche ai siti non Unesco.

Partendo dal centro – Piazza del Popolo – potete iniziare la visita del complesso di San Vitale e, nel raggiungere il battistero degli Ariani e la Cappella Arcivescovile, fare una sosta alla Domus dei tappeti di pietra con i suoi stupendi pavimenti a mosaico.

Da li arrivate fino alla Tomba di Dante e alla Chiesa di San Francesco con la sua suggestiva cripta sommersa per poi visitare il Battistero Neoniano e infine Sant’Apollinare Nuovo che è già sulla strada per uscire dalla città e raggiungere Classe.

I mosaici di Ravenna meraviglia senza tempo
il Mausoleo di Teodorico nella nebbia

Aricoli correlati

26 Risposte
  1. Noemi

    Mi vergogno a dirlo ma non sono mai stata a Ravenna e, ogni volta che vedo le foto dei mosaici di San Vitale e Sant’Apollinare mi dico: ma ti muovi ad andare?

    1. Antomaio

      Io c’ero stata per la prima volta quando andavo a scuola e non avevo apprezzato la bellezza e la delicatezza dei mosaici che ho invece adorato adesso.

  2. Io sono innamorata dell’arte e dell’architettura bizantina! Adoro Ravenna e non vedo l’ora di avere l’occasione di tornarci. Il mosaico che preferisco è quello della notte stellata di Galla Placida…mi fa sognare ad occhi aperti! Non sapevo che Klimt (guarda caso uno degli artisti che preferisco) si sia ispirato proprio ai mosaici bizantini

    1. Antomaio

      Come hai letto anche io mi sono veramente innamorata della volta stellata del Mausoleo di Galla Placidia, una vera bellezza!

  3. Sono stata a Ravenna diversi anni fa con un’amica – devo ammettere che la bellezza delle chiese ed i mosaici mi sono davvero rimasti impressi.

    1. Antomaio

      si, l’ho letto! Io mi sto scoprendo in questi ultimi tempi amante dei mosaici, forma d’arte che avevo un pò snobbato

  4. Io non sapevo nemmeno della loro esistenza, com’è possibile?! Spettacolari, sicuramente valgono da soli un fine settimana a Ravenna, città che onestamente conosco poco ma che sicuramente merita più attenzione!

  5. Ci siamo stati in un gelida domenica di febbraio di un paio d’anni fa e l’abbiamo adorata Ravenna, i ragazzi c’erano già stati in gita, quindi qualcosa si ricordavano, ma hanno comunque apprezzato il ritorno e siamo stati super fortunati perché abbiamo trovato delle guide volontarie molto preparate che ci hanno illustrato molto bene la basilica di san Vitale e il mausoleo di Galla Placidia.

    1. Antomaio

      anche noi ci siamo stati in inverno, poca gente e tutto il tempo a disposizione per ammirare la volta stellata del Mausoleo di Galla Placidia, autentica emozione

  6. Ho visitato Ravenna ormai tantissimi anni fa in una gita scolastica ma mi era rimasta così impressa che è da tempo che vorrei tornarci per visitare i bellissimi mosaici e la città. Chissà che, una volta passato questo periodo, sia la volta buona.

  7. È da tempo che mi riprometto di andare a Ravenna. Forse tra poco arriverà il momento! Custodisce dei veri e proprio tesori che non vedo l’ora di vedere con i miei occhi!

    1. Antomaio

      Non credevo neppure io che mi sarei appassionata tanto all’arte del mosaico,a Ravenna sono dei veri capolavori

  8. Li ho visti qualche anno fa ma purtroppo non ho dedicato loro l’attenzione che meritavano veramente! Mi piacerebbe tornare a Ravenna e riscoprirli con un occhio diverso, con una consapevolezza diversa. Speriamo presto!

    1. Antomaio

      Anche a me è capitato di apprezzarli meglio la seconda volta, guardati con il giusto stato d’animo sono sorprendenti

    1. Antomaio

      io non riuscivo a staccare gli occhi dalla volta del mausoleo di Galla Placidia. Quante cose belle abbiamo in Italia!

  9. Questo articolo mi riporta alla mente una gita scolastica di tanti anni fa. È passato molto tempo, ma i mosaici di Ravenna sono bellissimi e ancora me li ricordo!

  10. Sono ritornata a Ravenna lo scorso ottobre ed è stata la mia quarta volta: i mosaici ravennati fanno parte di quelle tappe di cui non mi stuferò mai di ammirare all’infinito (oltre ad affascinarmi la loro loro storia!).

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

gardian a cavallo
Il Museon Arlaten di Arles: moderna galleria dell’identità provenzale
17/03/2025
Scicli sulle tracce di Montalbano e della sua Vigata
24/02/2025
Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi