Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare

Il ponte di Øresund tra Svezia e Danimarca

I ponti del Nord Europa sono delle straordinarie opere di ingegneria e il Ponte di Øresund ne è un’ulteriore conferma. Questo particolare collegamento che unisce la Svezia e la Danimarca è in realtà composto da tre strutture distinte: un ponte, un tunnel sottomarino e un’isola artificiale.

Da Malmö, nella parte meridionale della Svezia, lo spettacolare ponte si slancia sul Baltico, si appoggia sull’isolotto di Perberholm e poi si inabissa sotto il mare per riemergere sull’isola danese di Sjaelland , nei pressi dell’aeroporto di Copenaghen.

Attraversare il ponte di Øresund è davvero una grande emozione, peccato solo che si possa farlo solo in auto o in treno. Non ‘è alcuna possibilità per le bici se non quella di caricarle sul treno che passa nel livello sottostante il piano stradale.

Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare
Ph @Øresundbro Konsartiet

Tutta la tecnologia del Ponte di Øresund

Quello di Øresund è il ponte strallato più lungo d’Europa. In pratica è un ponte sospeso a 60 metri di altezza, sorretto da grandi cavi – gli stralli – ancorati a due piloni centrali. Queste gigantesche colonne, alte più di duecento metri, sostengono la campata centrale del ponte di cica cinquecento metri.

Il collegamento tra Svezia e Danimarca è di 16 chilometri in totale. Il ponte vero e proprio scavalca il Baltico per i primi otto chilometri, poi percorre i successivi quattro sull’isolotto artificiale di Poberholm costruito appositamente e infine scende sott’acqua con il tunnel Drogden. Quest’ultimo è composto da cinque diversi percorsi sottomarini che corrono paralleli, due per i treni, due per le auto e uno di sicurezza.

Un’opera architettonica straordinaria progettata dall’architetto danese Georg Drogden e realizzata in soli cinque anni.

Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare
prospettiva del Ponte di Øresund da Malmö

l’Øresundbridge è stato inaugurato il 1 Luglio del 2000 con una impressionante mezza maratona da Amager in Danimarca a Skäne in Svezia alla quale hanno partecipato oltre 80.000 persone e alla presenza dei reali di entrambi i Paesi.

Le distanze si accorciano

La costruzione del Ponte di Øresund ha un importante significato simbolico. Ha creato un legame fisico tra la Scandinavia e l’Europa Continentale e una immagine metaforica di attraversamento e superamento delle frontiere.

Si calcola che il Ponte sia attraversato giornalmente da oltre 20.000 persone che passano da un paese all’altro in dieci minuti di auto o trentacinque di treno. Uno scambio economico e culturale di cui hanno beneficiato sia la Danimarca che la Svezia, in particolare tutta l’area di Malmö che ha avuto una forte spinta innovativa.

Bisogna ricordare che Svezia e Danimarca non sono mai stati paesi propriamente amici. solo dopo la pace del 1814 una nave, la Caledonia, iniziò i collegamenti tra Malmö e Copenaghen, mentre ora tutta la regione dell’Øresund è praticamente “transnazionale”.

Purtroppo recentemente a causa della crisi dei migranti, entrambi i Paesi collegati dal Ponte di Øresund hanno intensificato i controlli alle frontiere e questo ha in qualche modo cancellato proprio il concetto di “ponte” come simbolo di unione.

Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare
Arrivo in Danimarca dopo l'attraversamento

Logicamente l’attraversamento del ponte non è gratuito, il costo è di circa 55 Euro per ogni tratta e questo mi ha impedito di passarci avanti e indietro almeno due o tre volte come invece avrei desiderato.

Però attraversare il mare per un tratto così lungo sul ponte sospeso che collega due diverse nazioni è davvero emozionante.

Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare
tratto del tunnel sottomarino
I ponti della Norvegia sono anch'essi capolavori di ingegneria:
Atlantic Ocean Road, gli spettacolari ponti norvegesi

Aricoli correlati

18 Risposte
  1. Anni fa, in Danimarca con i miei genitori, avremmo voluto arrivare con il camper in Svezia, ma all’epoca non c’era il ponte e quindi abbiamo lasciato perdere: ora questo sogno sarebbe possibile. Ho letto il tuo articolo e mi sono subito lasciata prendere dalla voglia di partire, di arrivare fino a Copenhagen in aereo e, da qui, prendere subito il treno passando sopra (e sotto) il ponte per Malmö.

  2. Che ponte suggestivo e magnifico, perfetto per scattare delle fotografie particolari e non scontate! Non lo conoscevo, ma tu mi fai sempre scoprire luoghi assolutamente mai banali!

  3. E’ proprio una meraviglia questa struttura, i ponti sospesi ci interessano tantissimo. Quest’anno dovevamo andare a percorrere la Atlantic Ocean Road in Norvegia, ma per un imprevisto dell’ultimo minuto non siamo andati. Ci rifaremo prossimamente!

    1. il ponte è davvero spettacolare quando lo si attraversa, mentre la galleria è sotto il mare ma non ha molto di diverso da quelle sotto alle montagne, è soprattutto l’idea che emoziona

  4. Anche io sono solita visitare i ponti, ne ho visti di stupendi a parte in America, ma anche in Scozia e in Irlanda. Opere d’arte a mio avviso Mi piace il fatto che collegano luoghi, che abbattono barriere, che uniscano persone.

  5. Sono molto attratta dal nord Europa e ovviamente mi piacerebbe molto percorrere questo ponte che è anche diventato un simbolo di unione di popoli e paesi. Spot fotografici pazzeschi poi!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

tipico villaggio della Provenza
Viaggio in Provenza: tutto il meglio dell’inebriante regione francese
18/09/2023
paesaggio nebbioso delle Langhe di Fenoglio
Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia
11/09/2023
Hotel Nacional, la storia di Cuba
Hotel Nacional: dalla mafia ai missili, la storia di Cuba passa dalle sue stanze
07/08/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi