Tag

memoria

Cosa vedere ad Atlanta inseguendo il sogno di Martin Luther King

In occasione dell’anniversario della morte di Martin Luther King, avvenuta il 4 Aprile del 1968, vi propongo un suggerimento su cosa vedere ad Atlanta, la sua città natale. Per capire in fondo la sua figura è proprio da qui che bisogna partire . Dal luogo in cui negli anni ’50 il Reverendo MLK iniziò la...
Leggi

Tre romanzi d’amore da leggere per San Valentino

Certo, non c’è bisogno di San Valentino per leggere romanzi d’amore, però la festa degli innamorati potrebbe essere una buona occasione. A volte ci vergogniamo un pò a dire che ci piacciono le storie romantiche, potremmo passare per donne all’antica, magari un pò sempliciotte che credono ancora al principe azzurro. In realtà i romanzi d’amore...
Leggi
Il muro dell'indifferenza al Memoriale della Shoah di Milano

Binario 21 e il Memoriale della Shoah di Milano: non dimentichiamo

Dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano oggi partono i treni regionali. Ogni giorno migliaia di persone transitano lungo questa banchina senza rendersi conto di trovarsi in un luogo simbolo della nostra storia. Un totem informativo, inaugurato nel 2023 nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria, ricorda il significato di questo spazio. Tra il...
Leggi

I murales dell’Ortica: la street art diventa romanzo popolare

Se vogliamo ritrovare la vera periferia di Milano, quella delle fabbriche, del proletariato e degli artisti, dobbiamo leggerla nei murales dell’Ortica. Questo quartiere a sud-est della città, chiuso tra la ferrovia, le ex grandi industrie e gli orti che gli hanno dato il nome, sta vivendo una nuova vita. Il progetto dell’Associazione OR.ME – Ortica...
Leggi

Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, cosa ho imparato nel Profondo Sud

Il 2 dicembre ricorre la Giornata Internazionale per l’abolizione della schiavitù. L’Assemblea delle Nazioni Unite approvò quel giorno del 1949 la soppressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione. Ciononostante, la schiavitù resterà per sempre una macchia incancellabile nella storia dell’umanità, una ferita insanabile di cui non bisogna perdere la memoria. Gli Stati...
Leggi
Gerusalemme panorama

Pregare al muro del pianto di Gerusalemme

Il muro del pianto di Gerusalemme è il luogo Sacro della religione ebraica. Conosciuto anche come muro occidentale, si dovrebbe in realtà chiamare muro della preghiera dato che gli Ebrei, da più di mille anni, vi si recano per pregare con una devozione fervente. Ph Pixaby Perché si chiama muro del pianto la storia del...
Leggi

Alabama: i luoghi della lotta per i Diritti Civili. Montgomery e Birmingham

Dopo aver ripercorso con commozione la strada della marcia da Selma a Montgomery il nostro itinerario prosegue visitando, nel cuore dell’ Alabama, i luoghi della lotta per i Diritti Civili Montgomery e Birmingham sono state teatro di avvenimenti importantissimi che hanno segnato la storia del Movimento per i Diritti Civili. Monumento agli attivisti per i...
Leggi

Ultimi Post

scorcio del City Palace di Udaipur da una delle finestre
Udaipur, itinerario nella romantica città bianca dell’India
08/09/2025
vigne dei vini di Bandol
I vini di Bandol, enoturismo tra terra e mare
01/09/2025
merci per le strade del mercato di Chandni Chowk a Delhi
Chandni Chowk, il caos magnetico del più antico mercato di Delhi
25/08/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi