Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

da vedere a Comacchio: i canali che la attraversano

Comacchio è un luogo fatto di atmosfere da percepire.

La caratteristica di Comacchio, che sembra sospesa tra la nebbia e l’acqua, è il suo ambiente silenzioso e rarefatto, quasi metafisico.

Per arrivarci passate da Anita, di garibaldine memorie, e seguite l’Argine Agosta. Vi troverete ad attraversare la laguna: la strada, che pare galleggiare sull’acqua, svanisce nel nulla della foschia.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Guardando attentamente si scorgono i profili dei tipici casoni, utilizzati per le attività in valle. Lungo l’argine, sfilano i bellissimi capanni dei pescatori con i bilancini simbolo del Delta.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Cosa vedere a Comacchio

La città di Comacchio sorge su tredici isolotti tra la foce del Po e il mare, collegati tra loro da canali e importanti ponti.

Il centro storico di Comacchio, con le sue particolarità, è Patrimonio Unesco.

Il Trepponti, simbolo di Comacchio era la porta di accesso fortificata per chi arrivava dal mare. Rimangono a testimoniarlo le torri di guardia. Il ponte fu fatto costruire dal Cardinale Pallotta e collega quattro canali che circondano e attraversano la città.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Oltrepassate il Ponte e fermatevi ad ammirare l’Antica Pescheria. Questo interessante edificio industriale è divenuto uno spazio espositivo e tra i suoi antichi banconi di marmo si celebrano eventi suggestivi.

Le strade quasi deserte nella luce grigia di una domenica invernale, esaltano le atmosfere un pò gotiche del paesaggio.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Il luogo è perfetto per un set cinematografico. La natura incontaminata e l’aria misteriosa delle valli del Po hanno affascinato molti grandi registi, da Antonioni a Visconti.

Mario Soldati nel 1955 ambientò qui “La donna del fiume” con Sophia Loren e Pupi Avati ha girato a Comacchio alcune scene del suo horror “Il Signor Diavolo”.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Tra nebbia e silenzio non è difficile immaginare il fantasma di una nobildonna con i lunghi capelli sciolti che si aggira tra i ponti di pietra di Comacchio. Alcuni turisti giurano di averla vista dissolversi improvvisamente dopo averle rivolto la parola.

Comacchio è stato un importante crocevia commerciale lungo il Po al periodo dei Longobardi e successivamente sotto lo Stato Pontificio. Il suo passato glorioso resta negli imponenti edifici di mattoni e nei ponti massicci che attraversano i canali.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

La cucina decisa del Delta

Impossibile nominare Comacchio senza pensare alle anguille che vengono pescate con le tradizionali griglie prima del loro arrivo in mare. Si cucinano in infinite declinazioni: io non le amo e mi fido di chi le apprezza marinate, fritte o in umido.

Un originale street food locale è il panino con l’anguilla, pare che sia una prelibatezza!

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

In queste acque dolci e salate abbondano i molluschi, le orate, i cefali e quelli, ve lo posso garantire, alla griglia sono eccezionali.

Qui, dove mare e fiume si incontrano, potete degustare ottimi vini di sabbia perfetti per accompagnare i sapori semplici e antichi di questa terra.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Nel mio articolo sul Delta del Po, ho già raccontato del fascino che esercita su di me questo ambiente di transizione tra terra e acqua. E’ un ecosistema meraviglioso e fragilissimo quello delle zone umide da amare e proteggere.

Visitare Comacchio è come trovarsi in un mondo a parte, magico e seducente nel suo languore.

Prima di lasciare la città, arrivate a piedi al bordo della laguna e lasciate che lo sguardo si perda nella nebbia della valle dove l’acqua è immobile e silenziosa.

Comacchio e le atmosfere gotiche del Delta

Aricoli correlati

30 Risposte
  1. mi piace il modo in cui presenti Comacchio, un posto denso di atmosfere da percepire più che di cose da vedere! Penso che mi piacerebbe davvero tanto avventurarmi per quelle stradine semi deserte alla ricerca di un eco di un fantasma o veder apparire un edificio dietro la nebbia!
    Veramente suggestivo

    1. Antomaio

      In effetti i ponti, le chiese e i palazzi assumono un significato solo in quel contesto così rarefatto che è la zona del Delta del Po

  2. Le capanne di pescatori mi ricordano molto i trabucchi pugliesi presenti nella zona della Gargano (chiamati trabocchi in Abruzzo). Che paesaggi stupendi!

  3. Mi ricordo di esserci andata in gita alle elementari e di aver creduto per tutto il tempo di essere a Venezia XD
    Complimenti per le foto, davvero un’atmosfera particolare

    1. Antomaio

      Ah Ah In effetti in molti definiscono Comacchio la “piccola Venezia”, vedi che no avevi poi sbagliato di molto!!

  4. Sempre più spesso sto pensando alla zona di Comacchio, non è così distante da me e mi piacerebbe esplorarla con i bambini in bicicletta, avevo letto anche di alcuni itinerari ad Hoc

    1. Antomaio

      In bici in primavera (prima delle zanzare) deve essere bellissimo e i bambini si possono divertire a scoprire gli uccelli. Ci sono i siti dei parchi del Delta sai quello Veneto che quello emiliano-romagnolo che propongono gli itinerari.

  5. Un posto di cui ci parlava spesso la maestra delle elementari in classe, ma dove non sono mai stata. Anche perché non lo immagino così affascinante. Già il fatto della nebbia e quest’atmosfera un po’ gotica, ma se aggiungi il fantasma della nobildonna, allora è il posto ideale per me!

  6. Anni fa (tanti…) ho avuto la fortuna di poter “navigare” sul delta con una minuscola house boat. Mi ricordo di essere partita da Ostellato, passata per Comacchio fino ad arrivare al mare. E’ stato un weekend meraviglioso. Il Delta e Comacchio sono gioielli preziosi e poco conosciuti. Peccato non esistano più queste barchette che permettevano weekend diversi e avventurosi.

  7. Non ho mai avuto modo di visitare questa zona, e sinceramente neanche ci avevo mai pensato, ma la tua descrizione è talmente suggestiva che se dovesse capitarmi l’occasione non esisterò a fare un salto!

    1. Antomaio

      A me la zona del Delta è piaciuta tantissimo in estate, (abbiamo fatto un giro in moto) e ho voluto tornarci in inverno perchè me la immaginavo bella con la nebbia e così è stato.

  8. Quando sono stata a Comacchio una delle cose che avevo notato anch’io era l’atmosfera davvero unica. La stessa che tu hai saputo cogliere benissimo con le tue foto e che mi ha dato l’opportunità di riviverla tutta. Una cosa che invece non ho fatto è stata assaggiare la cucina perchè ero con un gruppo e avevamo prenotato un ristorante fuori mano. Questo è l’unico rammarico. Dovrò tornarci.

    1. Antomaio

      A parte l’anguilla che a me proprio non piace, il resto è davvero eccellente! Il pesce e i crostacei sono buonissimi

  9. Non avrei mai pensato all’aggettivo ‘gotico’ per la cittadina di Comacchio ma… accidenti se ci hai azzeccato! Complice sicuramente il tempo nebbioso che hai incontrato, le tue foto sono proprio splendide! Vero: un luogo perfetto come ambientazione cinematografica!

  10. Sono stata a Comacchio e l’ho trovata molto suggestiva e… soleggiata!
    Infatti, leggendo il tuo articolo, mi sono trovata davanti una Comacchio insolita ma affascinante!

    1. Antomaio

      Decisamente affascinante con la nebbia e le strade deserte! Anche io ci sono stata in estate ed è completamente diversa

  11. Quando torneremo a viaggiare (spero presto), andrò a Comacchio: è da tempo che me lo sono ripromessa, perché sono le parole e le fotografie come le tue ad avermi stregata. Bellissime immagini, bellissime atmosfere e rese perfettamente…

    1. Antomaio

      Grazie Roberta, un bellissimo complimento. Ho scoperto la zona del Delta del Po e ti devo dire che mi aveva già affascinato con caldo dell’estate. In inverno ho avuto una conferma di sensazioni particolari di un paesaggio sospeso

  12. Non ho ancora visitato Comacchio ma ultimamente è una meta che, con mio marito, abbiamo preso in considerazione e spero proprio di poterla visitare quando la situazione sarà tornata alla normalità. Prendo spunto sul visitarla fuori stagione perché dalle tue fotografie l’atmosfera è incredibile.

    1. Antomaio

      Io ci sono stata anche in estate e, seppur con una luce diversa, le atmosfere rarefatte dall’umidità non cambiano di molto!

  13. Comacchio è davvero bellissima e non vedo l’ora di vederla! E vista così con la nebbia, magari in inverno o autunno, è ancora più particolare!

    1. Antomaio

      con la nebbia credo che le atmosfere del delta svelino il loro fascino anche se in estate l’atmosfera, con il caldo, è altrettanto rarefatta

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

le haveli decorate di Fatephur
Mandawa, Nawalgarh e le loro haveli di inaspettata bellezza
28/04/2025
Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l’ultima volta
21/04/2025
Donna esegue un'offerta al Gange a Varanasi
Varanasi, la città sacra della vita e della morte
14/04/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi