Tara, la meravigliosa casa di Rossella O’Hara in Via col Vento, non esiste in realtà.
Margaret Mitchel nel suo romanzo per descrivere la dimora della famiglia di Rossella , si riferisce alla Stately Oaks Plantation di Jonesboro , una trentina di chilometri a Sud di Atlanta.

Le prozie della Mitchell erano di Jonesboro proprio i loro racconti di vita vissuta durante la Guerra di Secessione, ispirarono la trama di Via col Vento.
Inoltre Jonesboro è nella Contea di Clayton, esattamente quella dove nel libro si trova la casa di Rossella O’Hara.

Il romanzo capolavoro di Margaret Mitchell “Via col Vento,” fu pubblicato nel 1936 e vinse il Premio Pulitzer l’anno successivo.
Il libro è un affresco memorabile della vita negli Stati conservatori del Sud. Quasi una celebrazione della romantica nostalgia per tutto ciò che la modernità ha cancellato per sempre.
La vera consacrazione al pubblico internazionale di Via col Vento si ebbe con la versione cinematografica del 1939. Il film vinse ben 10 Oscar tra cui quello a Vivien Leight nel ruolo di Rossella O’Hara.

Per me che ho amato il libro, la casa di Rossella è qui nella Contea di Clayton anche se la Tara utilizzata per il film fu ricostruita in studio a Hollywood
Stately Oaks Plantation, la vera casa di Rossella O’Hara
La visita alla Stately Oaks Plantation è obbligatoriamente guidata. Le due simpatiche anziane signore in costume che ci accompagnano per le stanze della casa, ci raccontano, con profusione di particolari, come doveva essere la vita in una piantagione ai tempi della Guerra di Secessione.

Come in altre visite alle piantagioni, l’accento è posto sulle abitudini dei proprietari, tralasciando totalmente le dure condizioni di vita degli schiavi di colore.
D’altra parte il romanzo descrive le vicende, Guerra di Secessione compresa, viste dalla parte dei sudisti.
La stessa Mamy – la balia di Rossella O’Hara – è lo stereotipo delle donne di colore nelle piantagioni del Sud. Grossa, impacciata, superstiziosa, felice del suo stato di inferiorità e totalmente devota alla capricciosa ragazza bianca che le permette di servirla.
E’ stato bello aggirarsi tra le bianche colonne del portico, fermarsi sui gradini e immaginarsi per un attimo nei panni di Rossella mentre attende l’arrivo di Ashley sul viale di querce.
Per visitare la casa di Rossella O’Hara: Stately Oaks Plantation: 100 Carriage Lane, Jonesboro, GA
…..Dopotutto, domani è un altro giorno!
Fantastico!! Non ho mai visto il film “Pomodori Verdi Fritti” (dovrò rimediare), ma Via col Vento ovviamente sì e non sapevo della Stately Oaks! Che belle foto e che bel viaggio!
Te lo consiglio il film, un vero capolavoro
Che bel viaggio! Non è la soluta America che di solito si visita, e gli stati del sud hanno un fascino tutto speciale, sarà anche per via di film come Via col Vento. Molto interessante!
E’ vero, gli Stati del Sud hanno un fascino incredibile