House of Gucci e quelle location milanesi

Avrebbe dovuto essere il film evento, ma il tanto atteso House of Gucci è stato stroncato dalla critica. Io l’ho visto e non mi ha convinto per la visione troppo superficiale degli anni più importanti della moda italiana.

Quelle che invece mi hanno convinto sono le bellissime location milanesi, unico tocco di vera eleganza in una storia triste.

Le vicende, che ricostruiscono liberamente l’assassinio di Maurizio Gucci da parte di un sicario prezzolato dalla ex moglie, si svolgono tra Milano, Saint-Moritz e il lago di Como. Molti set sono stati ricostruiti in studio e alcune scene sono girate a Roma.

Ma è Milano a rivelarsi vera protagonista di House of Gucci.

House of Gucci e quelle location milanesi
credits Flickr @Marie-Hélène Cingal

House of Gucci a Villa Necchi Campiglio: eleganza anni ’30

Villa Necchi, donata al Fai (Fondo Ambiente Italiano) dagli eredi della famiglia, si trova nell’elegante quartiere di Porta Venezia. E’ un autentico capolavoro di architettura anni ’30, con elementi modernissimi mescolati allo stile art deco.

Il giardino della villa è un’oasi nel centro di Milano, con campo da tennis e piscina riscaldata. L’esterno della casa è caratterizzato da linee molto razionali, me è l’interno a stupire.

House of Gucci e quelle location milanesi
credits Flickr @Marie-Hélène Cingal

Al piano rialzato c’è un bellissimo ambiente con la veranda affacciata sul giardino. Nel film House of Gucci, questa villa è la casa di Rodolfo Gucci, padre di Maurizio interpretato da Jeremy Irons.

Per visite e informazioni: www.fondoambiente.it

Palazzo Bagatti Valsecchi e il Salumaio di Milano

E’ il cortile di un’altra bellissima Casa Museo di Milano, a fare da sfondo ad una delle scene degli incontri tra Lady Gaga che interpreta Patrizia Reggiani e Adam Driver alias Maurizio Gucci.

Si tratta di Palazzo Bagatti Valsecchi, in pieno quadrilatero della moda tra Via Santo Spirito e Via Gesù, un luogo affascinante e inaspettato capace di catapultare fuori dal tempo.

House of Gucci e quelle location milanesi
credits Flickr

Tra le colonne di marmo ci sono i tavolini di uno dei ristoranti più famosi di Milano, Il Salumaio di Montenapoleone che già da quando si trovava nell’omonima via era frequentato dai personaggi più vista della moda e dello spettacolo.

L’Universtà e le altre location milanesi di House of Gucci

La storia del film racconta dell’incontro tra l’arrivista Patrizia Reggiani e l’ultimo rampollo della famiglia Gucci, del loro amore osteggiato dalla famiglia di lui, delle liti tra cugini per il controllo dell’Azienda, della fine del matrimonio fino al tragico epilogo.

Maurizio Gucci verrà infatti ucciso a colpi di pistola davanti alla sua abitazione di Via Palestro.

House of Gucci e quelle location milanesi
credits Flickr @Antony Majalahti

La coppia viveva a Milano e li vediamo nel cortile della Statale in Via Festa del Perdono, in Galleria Vittorio Emanuele, in Piazza della Scala. E ancora nel Quadrilatero della moda proprio di fronte al negozio di Gucci dove sono state grate le scene dell’inaugurazione.

Una Milano piena di energia in quegli anni così speciali per la moda italiana, quando i grandi Brand iniziavano ad affermarsi e farsi conoscere in tutto il mondo.

I 54 look diversi indossati da Lady Gaga – uno per ogni giorno di ripresa di House of Gucci – raccontano l’evolversi della moda in quel periodo. Dal trench strizzato in vita, foulard in testa e occhialoni, allo chemisier di seta a pois. Dal colbacco di pelliccia bianca al tubino total black del funerale.

Per Gucci sono anni difficili; il marchio è ancora gestito dalla famiglia e legato alla sua sua tradizione di pelletteria. Le borse, i foulard e le cinture vintage, presi dall’archivio della maison e utilizzati per le riprese sono assolutamente iconici.

House of Gucci e quelle location milanesi

Con la cessione del marchio da parte della famiglia Gucci (un riluttante Aldo Gucci è interpretato da Al Pacino), ci sarà la svolta.

Sotto la guida di Domenico de Sole, inizieranno gli anni di Tom Ford e della sua innegabile genialità.

E Milano continua ad essere la capitale della moda, i suoi palazzi eleganti e suoi cortili eclettici ospitano le sfilate, Via Montenapoleone brilla di vetrine lussuose, nei ristoranti famosi si incontrano buyers, stilisti e modelle. E mi piace così.

Aricoli correlati

8 Risposte
  1. Libera

    Anche a me il film non è piaciuto per nulla e mi aspettavo molto di più da come lo avevano presentato. Grazie per gli spunti su dove trovare le location del film

  2. Tamara

    In questi giorni avevo proprio in programma di vedere il film ma, appunto, non tutti ne stanno parlando bene! Vedremo… grazie per le chicche sulle location

  3. Guarda nonostante le pessime recensioni che ho letto, mi hai convinto a vedere il film…sia per la storia che personalmente non conosco in dettaglio sia per vedere molte location della mia città del cuore 🙂 me lo segno in agenda 😉

    1. la storia è bella e poi si tratta di fatti realmente accaduti, il periodo splendido della moda milanese, il cast eccellente. Eppure manca qualcosa… ma mi dirai il tuo parere

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Donna esegue un'offerta al Gange a Varanasi
Varanasi, la città sacra della vita e della morte
14/04/2025
Cosa vedere ad Atlanta inseguendo il sogno di Martin Luther King
07/04/2025
Holi, la festa dei colori in India: un’infusione di energia positiva
31/03/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi