Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

bayou della Louisiana

I bayou della Louisiana sono un intrico di canali formati nella zona paludosa del delta del Mississippi. e costituiscono un ecosistema unico plasmato dal rapporto secolare tra uomo e natura.

I bayou – termine che significa tortuoso – circondano e collegano i vari bracci del fiume in un fitto labirinto di stagni e acquitrini.

Un paesaggio ricco e misterioso quello delle paludi del Mississippi: una gita a piedi o in barca tra i bayou della Louisiana è davvero un’esperienza indimenticabile.

Nel nostro itinerario nel Deep South degli Stati Uniti , abbiamo sperimentato entrambe le possibilità . Nei pressi di New Orleans ci siamo avventurati a piedi nella Barataria Reserve dove abbiamo avvistato anche un paio di alligatori.

L’ambiente delle swamp (le paludi) ci è piaciuto così tanto che abbiamo poi deciso di esplorare in barca i bayou del fiume Atchafalaya nel cuore della Cajun Country.

Ecco il racconto della nostra esperienza tra i bayou della Louisiana.

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Barataria Preserve: a piedi nella palude

Un ranger gentile che incontriamo  al Visitor Center del Jean Lafitte National Historical Park & Preserve Louisiana ci consiglia, per la nostra visita di un giorno,  la Barataria Preserve, una sezione del parco accessibile a piedi.

Il Visitor Center si trova nella città di Marrero, circa 15 chilometri a Sud di New Orleans, ci procuriamo la cartina e iniziamo la passeggiata lungo le passerelle.

Il sole non è ancora a picco e una luce bellissima filtra attraverso la fitta vegetazione.

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

I tronchi dei  cipressi calvi sembrano sbucare da un prato verde di muschio. Sono degli alberi strani, dal nome quasi ridicolo, che hanno la caratteristica di vivere in luoghi paludosi. Dalle radici sporgono delle protuberanze nodose dette pneumatofori che permettono il passaggio dell’ossigeno.

Lungo i bayou fioriscono ninfee, iris e orchidee selvagge, ascoltiamo il cinguettio degli uccelli e seguiamo il volo delle farfalle colorate.

Non sono molti i turisti che affrontano a piedi il caldo e le zanzare della palude. Siamo praticamente soli nell’esplorazione di questo luogo incantato fatto di terra e acqua.

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Piccoli stagni senza alberi, stretti canali, argini naturali e barriere di tronchi.

In questo luogo ostile i primi coloni, con il lavoro degli schiavi, tagliavano i cipressi per utilizzarne i tronchi, scavavano canali, creavano terre coltivabili.

E poi, all’improvviso, finalmente lo vediamo l’abitante più popolare delle paludi: l’alligatore!

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Si mimetizza perfettamente con i tronchi e si muove lentamente a pelo dell’acqua poi resta immobile con gli occhi socchiusi a godersi il sole.

Restiamo a seguirne i movimenti finché, stanco della nostra presenza, sparisce sotto la vegetazione fitta della palude. Ho quasi il sentore di incontrarlo sulla passerella pedonale, non mi farebbe molto piacere ma le regole del parco sono chiare. ” gli alligatori hanno sempre la precedenza, se vi attraversano la strada”.

Un acquazzone improvviso rende il paesaggio ancora più suggestivo e , sembra un  miraggio, ma in fondo al bayou si intravvedono i grattaceli di New Orleans.

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Siamo molto soddisfatti del nostro primo impatto con i bayou della Lauisiana e siamo anche molto contenti di averli esplorati a piedi così ho ammirato da vicino la conformazione incredibile dei cipressi calvi.

La visita della palude si può fare logicamente anche a bordo di piccoli hovercraft. Lungo Decatour Street a New Orleans, si trovano numerose agenzie che organizzano le escursioni,  ma il loro impatto ambientale non aiuta a preservare questo patrimonio così delicato. E comunque non potrebbero entrare nei piccoli canali della Barataria Preserve.

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Atchafalaya basin: a spasso nei bayou

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Ormai mi sono innamorata delle swamp del profondo Sud degli Stati Uniti, luoghi ricchi e misteriosi dove si parla un pò francese e con le fisarmoniche si suona musica zydeco.

A sud di Lafayette si estende l’Atchafalaya National Heritage Park, una vasta zona paludosa che ospita numerose specie di uccelli, pesci e altri animali.

Decidiamo di fare una sosta e scoprirla un pò meglio.

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

Presso il Welcome Center viene proiettato un filmato che racconta  il complesso ecosistema degli acquitrini del Delta fatti di bayou, zone inondate, stagni e secche. La proiezione è molto interessante e, tra l’altro, imparo che i cipressi calvi si chiamano cypress-tupelo.

Il piccolo motoscafo di Ernst ci accompagna per un’ora tra i canali dove ammiriamo gli enormi tronchi dei cipressi calvi che sbucano dall’acqua in un paesaggio silenzioso e surreale.

Nei bayou della Louisiana dove vivono gli alligatori e crescono i cipressi calvi

L’orario non è dei migliori per vedere gli animali, fa troppo caldo. Purtroppo stavolta niente alligatori ma la sensazione di trovarsi in mezzo a questo mondo acquatico sotto il sole a picco mi piace molto.

Nelle acque calme dei bayou abbondano i gamberi di fiume, i famosi crawfish. Da marzo a maggio sono una delle prelibatezze della cucina cajun

Aricoli correlati

26 Risposte
  1. Le paludi sono tra gli ambienti più tutelati e ricchi di biodevrsità: tra fauna e flora davvero ci si sbizzarrisce! Ho particolarmente apprezzato del tuo articolo la descrizione corretta degli pneumatofori, spesso sono dettagli che possono sfuggire…Ma non a te!
    Bravissima!

    1. Antomaio

      ah grazie! mi avevano incuriosito quelle protuberanze e mi sono informata bene su cosa fossero, la palude è veramente un microcosmo perfettamente organizzato forse per questo ha un equilibrio delicatissimo che l’uomo come sempre distrugge con leggerezza

  2. Arianna

    Il sud degli Stati Uniti comincia a ispirarmi, il tuo post me lo conferma. Oltre a un viaggio musicale anche un pò di natura!

  3. Non sapevo né di questi canali né dei cipressi calvi.. Soprattutto questi ultimi mi hanno stupito non poco! È stato bello leggere di questo Stato che rispetto agli altri è sicuramente meno conosciuto

    1. Antomaio

      Il viaggio negli Stati del Sud così pieni di storia e di valori simbolici, è stato veramente interessante e istruttivo

  4. Sono stata in Louisiana questo inverno, per capodanno. Avendo solo una settimana a disposizione ho dovuto scegliere tra le mille cose da fare. E mi sono persa questa meraviglia!

    1. Antomaio

      Purtroppo si devono sempre fare delle scelte, il tempo è tiranno quando si è in viaggio, però lascia le occasioni per tornare!

  5. Non sapevo assolutamente nulla, ne di paludi ne di quello che le abita. Forse qualcosa dai documentari ma si limitano spesso solo alla fauna e non alla flora! Molto interessante!

    1. Antomaio

      E’ un ambiente molto particolare quello della palude e in generale quello delle zone umide che sto scoprendo molto interessante

  6. Non puoi capire da quanto tempo io voglia fare un viaggio in Louisiana proprio per vedere il bayou con i suoi alligatori e i cipressi. E’ una zona che attiva da pazzi! Un po’ anche per la storia del vodoo.

    1. Antomaio

      anche per la storia dei vodoo e per i suoi incantevoli cimiteri la Louisiana è uno Stato molto affascinante

  7. Io non so se avrei il coraggio sono troppo fifona e gli alligatori li temo come non mai! Però i cipressi calvi mi hanno davvero incuriosita, sono molto particolari e non ne avevo mai sentito parlare prima di adesso!

    1. Antomaio

      Guarda, sono fifona anche io ma sulla passerella mi sono sentita sicura anche se non c’era anima viva. Credo che gli alligatori ci temano molto quindi ci stanno alla larga!

  8. Wow, che esperienza affascinante! Il tuo racconto mi ha davvero dato l’impressione di viaggiare con te nei bayou e di intravedere questi animali in mezzo alla natura. Non sono mai stata in Lousiana, ma sicuramente è un’esperienza da non perdere!
    ps. stupenda la foto del motoscafo di Ernst 🙂

    1. Antomaio

      Ernst era un vero personaggio! La zona delle paludi è veramente particolare, un mondo a sè nel profondo Sud degli Stati Uniti

    1. Antomaio

      si anche a me ha fatto ridere, comunque le possibilità di incontrarlo sui sentieri sono rare, hanno più paura loro di noi di quanta ne abbiamo noi di loro!

  9. Questa è decisamente un’esperienza che farei se andassi a New Orleans. Un’escursione così è un sogno e si è più a contatto con il luogo. E poi vedere gli alligatori nel loro habitat, così da vicino… wow! Anche se potrei avere paura a passeggiarci vicino.

    1. Antomaio

      Io ero terrorizzata all’idea dell’alligator sulla passerella pedonale ma credo abbiano molta paura degli uomini infatti lo abbiamo visto solo in acqua e ben camuffato!

  10. Non so esattamente il perché ma l’esperienza di un tour tra queste paludi è una di quelle attività che vorrei fare almeno una volta nella vita. Mi affascinano tantissimo nonostante un po’ di timore per la vista degli alligatori. Ho letto il tuo articolo con un po’ di sana invidia.

    1. Antomaio

      Anche io ho avuto un pò paura soprattutto perchè non c’erano altre persone oltre a noi a piedo, poi invece ho capito che avevano più paura gli alligatori di noi!

  11. La Louisiana e soprattutto le sue paludi sono uno di quei luoghi che mi hanno sempre affascinato. Purtroppo quando ho fatto il Coast to Coast ero troppo distante ma vorrei tanto tornare negli USA per vedere le zone che ho trascurato tra cui proprio la Louisiana.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

gardian a cavallo
Il Museon Arlaten di Arles: moderna galleria dell’identità provenzale
17/03/2025
Scicli sulle tracce di Montalbano e della sua Vigata
24/02/2025
Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi