Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Riserva naturale di Vendicari

La Riserva di Vendicari è uno di quei luoghi dove una passeggiata diventa un’immersione conivolgente tra natura incontaminata, mare cristallino e vestigia affascinanti.

La Riserva Natuarale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari si trova nel comune di Noto, sulla costa ionica della Sicilia, ed è una striscia di litorale lunga 13 Km e larga appena 1,5.

Un concentrato di straordinaria bellezza.

Già da lontano il profilo della sottile ciminiera della vecchia tonnara e i resti della torre sveva si stagliano suggestivi tra il blu del cielo e del mare.

Il relitto della tonnara, magnifico esempio di archeologia industriale sembra galleggiare sull’acqua, con un nonsoché di languido che rende la Riserva di Vendicari un angolo indimenticabile di Sicilia.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Camminare tra natura e storia

La riserva ha cinque diversi ingressi aperti tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 con accesso gratuito. A seconda dell’entrata si possono seguire percorsi diversi.

L’itinerario che ho seguito io, giusto nel mese di Maggio di qualche anno fa, è quello arancio. Si parte dall’entrata principale, quella di Vendicari, per arrivare alla bellissima spiaggia Calamosche con un tragitto di circa 5 chilometri.

Seguendo il sentiero verso il mare si costeggia una zona umida con i capanni per l’osservazione degli uccelli.

Non sono una grande appassionata di birdwatching ma mi piace pensare che Vendicari è l’ultimo posto dove gli uccelli migratori possono fare una pausa prima del lungo volo verso l’Africa. Ed è ancora qui che si fermano, quando tornano in primavera, folaghe, aironi e fenicotteri.

Poco dopo la zona umida si raggiunge la spiaggia, per proseguire verso la tonnara e la torre sveva. Alcuni muretti a secco a pelo d’acqua delimitano le vasche per la pesca costruite quando la Sicilia era Magna Grecia.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

La torre sveva fu costruita intorno al 1400 per difendere i magazzini alimentari dai predatori saraceni. Adesso anche se parzialmente crollata sembra mantenere il suo ruolo di difensore di questa oasi di pace.

La tonnara è un edificio incredibilmente affascinante. Sembra una cattedrale di cui sono rimaste solo le colonne. La tonnara Bafutu, costruita dagli arabi, era detta “di ritorno” perché vi si pescavano i tonni e gli sgombri che tornavano al mare dopo la stagione degli amori.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Nel 1655 Simone Calascimbetta la acquistò insieme ad altre tre tonnare (tra cui quella di Marzamemi) e così ottenne l’ambito titolo di Barone. Tra alti e bassi la tonnara di Vendicari rimase in attività fino allo sbarco degli Alleati.

Viene da restare in silenzio camminando sul pavimento del vecchio stabilimento, sotto l’altissima ciminiera, quasi si potessero ancora sentire le voci dei tonnaroti comandati dal rais, il capo della tonnara.

Una delle case dei pescatori è adesso il centro visite della Riserva con una sala proiezioni e una piccola biblioteca.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Tra i profumi intensi della macchia mediterranea fatta di ginepri, tamerici mirto e lentisco, si raggiunge la bellissima insenatura della spiaggia Calamosche, una piscina naturale così turchese che è impossibile non tuffarsi.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Scorci di meraviglia

La passeggiata nella Riserva di Vendicari regala scorci di una bellezza così intensa che ogni parola sarebbe superflua.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Una bellissima composizione formata dall’albero e dalla punta della ciminiera che svetta sui ruderi della tonnara.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Il blu intenso della casa dei pescatori e la sua bellissima architettura mediterranea.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

La casa del curatolo, termine siciliano che indica il sorvegliante della tenuta agricola, circondata dai fenicotteri nel Pantano Grande.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Il turchese intenso dell’acqua del mare.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Ancora uno scorcio della suggestiva tonnara con le colonne che svettano solitarie contro il cielo.

Riserva di Vendicari, una passeggiata tra torri e tonnare

Uno scorcio di vera Sicilia, le pale dei fichi d’india sono a forma di cuore!

Aricoli correlati

38 Risposte
  1. Mi sono innamorata di queste tonnare leggendo I Leoni di Sicilia, un romanzo davvero intrigante che narra proprio le gesta di alcuni siciliani che diventarono ricchi grazie ad investimenti in tonnare e liquori. Mi sono ripromessa una visita ad hoc, catalogando le tonnare più interessanti di Sicilia da vedere, e questa è in lista. Non vedo l’ora che Si possa ripartire.

    1. Antomaio

      anche su di me le tonnare esercitano un fascino incredibile, oltre a questa puoi considerare quella di Marzamemi di cui parlo in una altro post e, bellissima, quella di Scopello, nella zona di Trapani. Anche io vorrei tanto tornare in Sicilia…

    1. Antomaio

      Assolutamente! Un posto dal fascino incredibili, io ci sono stata in primavera non c’era nessuno quando sono arrivata alla tonnara e mi sembrava di essere in un romanzo

  2. Ogni volta che leggo di viaggi in Sicilia e guardo le foto vengo presa da quella nostalgia fortissima per i colori, la luce del sole, i profumi di quella splendida terra. E’ qualcosa che ti rimane dentro.

  3. Tornerò finalmente in Sicilia dopo anni questo inverno per scoprire luoghi nuovi e ancora poco conosciuti. Mi stai dando un bello spunto per allungare l’itinerario che ho in mente! Le tonnare sono incredibili e penso che debbano essere sempre e comunque tutelate come luoghi di cultura e interesse storico.

  4. Passeggiare in questa riserva, tra cultura e natura, sembra super rilassante. Sono questi i luoghi da cui il turismo in Italia potrà ripartire, credo

  5. Ho dei ricordi bellissimi della Sicilia, ci sono stata diverse volte, ma Noto ancora non sono riuscita visitarla! Grazie per le informazioni utili. Spero di riuscire a tornarci presto.

  6. Non ho mai visto una tonnara da vicino, mi incuriosisce molto. In questo caso ancora di più perché è proprio vero che si mescolano storia, natura e angoli magici con dettagli incantevoli. Ma quanto è bella la Sicilia! 🙂

    1. Antomaio

      La tonnara è ormai in disuso e i resti di splendida archeologia industriale così soli sul mare hanno qualcosa di affascinante

  7. Conosco benissimo queste zone. Da piccola ci si andava per fare qualcosa di diverso. Bello il modo in cui ne hai parlato. Grazie della condivisione! 🙂

  8. Sono davvero bellissime queste foto e mi fanno venire voglia di partire subito per la Sicilia. Mi hai datto una bella idea per questa estate 🙂

  9. Sono stata proprio quest’estate, purtroppo ad agosto. Dico purtroppo perché le spiagge erano impraticabili ed anche passeggiare per la riserva era dura per il troppo caldo. Per fortuna sono riuscita a godermela un po’ noleggiando per due giorni una barca. Tanti bagni da soli in mare splendido e le spiagge le abbiamo ammirate da lontano!

    1. Antomaio

      Immagino il caldo e la folla di Agosto! In ogni caso la magia del posto dal mare sarà stata ancora più autentica

  10. Anche noi ci siamo stati a maggio, stagione perfetta per godersi una lunga passeggiata prima che faccia troppo caldo! Ci è piaciuto moltissimo questo posto!

  11. Bellissimo questo articolo sopratutto per le foto fantastiche che hai pubblicato e che mi hanno fatto davvero sognare. Non sono ancora stata in queste zone ma vorrei andarci e terrò a mente i tuoi consigli!

  12. Non sono mai stata in Sicilia ma questo è proprio il genere di paesaggi e località che vorrei visitare; non amando molto il barocco non mi attraggono troppo le cittadine di questa regione mentre mi affascinano tantissimo aree naturali e simili. Alcune delle tue foto mi hanno ricordato un po’ la Camargue che tanto amo.

  13. Siamo stati qualche anno fa. E’ stata una bellissima scoperta questa zona! Vendicari con la sua tonnara e il mare cristallino è meravigliosa! E Marzamemi poi molto pittoresca, sicuramente merita una tappa. La zona è ricca poi di attrattive culturali, Noto, Ragusa e Siracusa incantevoli. Sicuramente ci torneremo.

  14. Siamo stati in Sicilia la scorsa estate e ci siamo innamorati di questa zona. Abbiamo trovato luoghi incantevoli, città meravigliose e un’accoglienza calorosa. La tonnara è una chicca forse ancora poco conosciuta che vale la pena di visitare. Amiamo la Sicilia e sicuramente ci torneremo!

  15. Hai descritto perfettamente la riserva di Vendicari e la tonnara, un luogo incontaminato dove puoi rilassarti al suono del mare, delle gazzelle e degli uccellini…Per raggiungerla si cammina circa 5 minuti a piedi ma ne vale la pena!!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Il Centre Pompidou chiude per restauro: visitatelo l’ultima volta
21/04/2025
Donna esegue un'offerta al Gange a Varanasi
Varanasi, la città sacra della vita e della morte
14/04/2025
Cosa vedere ad Atlanta inseguendo il sogno di Martin Luther King
07/04/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi