A Scicli sulle tracce di Montalbano ci sono voluta andare per lui, per Salvo che ho adorato da quando era ancora nella penna di Cammilleri senza il volto di Zingaretti
Adesso che il Maestro ci ha lasciati, sento tantissimo la nostalgia del Commissario e della sua Vigata.

Vigata in realtà non esiste . O meglio Vigata esiste in quanto summa di tanti luoghi diversi della Sicilia.
E’ probabile che Cammilleri , descrivendola, pensasse a Porto Empedocle, la sua città. Il regista della fiction televisiva – Alberto Sironi anche lui recentemente scomparso – ha scelto invece per “interpretarla” la suggestiva Scicli.

Sinceramente ammetto che una volta arrivata a Scicli sulle tracce di Montalbano , le sue avventure sono quasi passate in secondo piano e mi sono lasciata conquistare dalla rara bellezza della città.

Scicli sulle tracce di Montalbano : il trionfo del barocco
Nel 1693 dopo che un devastante terremoto distrusse gran parte della Sicilia orientale, Scicli fu ricostruita nello stile dell’epoca, il barocco.
Il barocco siciliano ha però delle caratteristiche di decoro così particolari che lo rendono unico: ricco, opulento, sensuale, scenografico e allo stesso tempo elegantissimo.

Basta fare pochi passi lungo la strada principale di Scicli – Via Mormino Penna – per sentirsi avvolti dall’eleganza e dalla bellezza di proporzioni dei suoi edifici.
I palazzi sono decorati con fregi e mascheroni, grandi portali e stemmi nobiliari. I balconi hanno splendide balaustre ricurve cosiddette “a petto d’oca” appositamente studiate per contenere le ampie gonne delle signore del ‘700.

Il Palazzo Beneventano, che è stato definito uno dei più bei palazzi barocchi siciliani , è decorato con splendide teste di moro e stemmi elaborati.

Palazzo Spadaro sorprende per gli otto balconi simmetrici con le balaustre convesse .

E poi c’è la Chiesa del Carmine con un bellissimo portale, lo stemma dell’Ordine e le numerose statue.

Infine la scenografica chiesa di San Bartolomeo inserita nella meravigliosa cornice di un canyon naturale in perfetta armonia con le rocce che la circondano.

Scicli sulle tracce di Montalbano: due passi a Vigata
Il Palazzo di Città, ovvero il Municipio di Scicli, è il Commissariato di Vigata.
Dai suoi gradini abbiamo visto scendere Fazio e gli altri collaboratori di Montalbano e sul bel pavimento lastricato di Via Penna abbiamo sentito sgommare la sua Tipo scassata.

L’Ufficio del Sindaco di Scicli diventa, nella fiction, la stanza del Questore, mentre il portone di Palazzo Beneventano è l’entrata della Questura di Montelusa.

Le bellissime immagini della sigla iniziale, indugiano sulla Chiesa di San Bartolomeo e si allargano per una visione aerea spettacolare dei vicoli di Scicli.

Infine, non lontano da Scicli, a Sampieri si trova la Fornace Penna. Lo stabilimento bruciato che assomiglia a una basilica.
Un bellissimo esempio di archeologia industriale che ha fatto da sfondo a più di un’indagine di Montalbano.

Grazie alla sua elegante bellezza Scicli e tutta la Val di Noto sono inseriti dal 2002 nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Anche se non siete fan di Montalbano lasciatevi ammaliare dalle bellissime chiese e dai meravigliosi palazzi di questa parte di Sicilia che sa proprio conquistare il cuore.

Adoro questa parte della Sicilia. È incantevole. Io poi sono una fan del barocco, e vado in brodo di giuggiole dinanzi a queste cattedrali, a questi edifici così riccamente decorati. Eppure sai che , nonostante io sia un accanita lettrice, non ho mai letto nulla di Camilleri? Non mi intriga 😅
la Sicilia barocca è di una bellezza che veramente stordisce. Quanto a Cammilleri se lo inizi a leggere ti innamori
Hai ragione è un luogo davvero bello ed elegante. Io mentre ti leggevo non ho potuto fare a meno di notare i colori del cielo e mi è venuta nostalgia per quei luoghi e quei profumi che tanto ho amato durante il mio viaggio in Sicilia. Una nostalgia bella che mi ha fatto venire voglia di tornarci entro la fine dell’anno.
Vero! la luce della Sicilia e il colore del cielo sono indimenticabili
Hai fatto una sorta di viaggio in tema Montalbano! Io in Sicilia non sono mai stata ancora (momento di vergogna!) ma Scicli me l’hai fatta amare subito. Con il suo stile e I suoi balconi, con quei colori che non possono non rapirti. Dovrei leggere qualche libro su Montalbano prima di partire, di sicure darebbe ancora piu’ enfasi al viaggio poi!
Se ti capita vacci davvero in Sicilia, è una terra magnifica ricca e luminosa e poi il barocco è un vero trionfo di bellezza e di opulenza. Anche senza Montalbano, credimi!
Devo proprio visitare la Sicilia…. che meraviglia! Che palazzi e piazze meravigliose…. anch’io seguo con piacere le avventure di Montalbano anche se in tv e non sui libri di Camilleri quindi in qualche modo sono affezionata a queste località…. spero di poterle visitare presto!
Puoi andare in Sicilia senza aver letto una sola riga di Cammilleri e te innamorerai senza dubbio
Quando feci il tour della Sicilila, Scicli non era inclusa, ma mi fu caldamente raccomandata da una proprietaria del B&B dove dormimmo ai piedi dell’Etna: “Scicli è un salotto” mi disse. Aveva ragione!
Anche io non l’avevo mai sentita nominare ma a Punta Secca (la casa di Montalbano..) ho sentito delle persone che ne parlavano e così ci siamo andati
Quanto adoro lo stile barocco, non quanto il gotico, ma penso decisamente che sia in seconda posizione; poi quello siciliano è veramente elegante! I balconi per contenere le gonne delle signore sono una chicca in più 😀
Ho letto pochissimo Camilleri, quindi quest’anno, dopo la sua scomparsa, ho iniziato qualche suo libro per rendergli omaggio; mi sentivo in colpissima!
Ho adorato Cammilleri dal primo libro che ho letto tanti tanti anni fa e poi ho adorato la Sicilia indipendentemente da lui. Se li metto insieme sono felice!
La Sicilia continua a solleticarmi il cuore: devo decidermi a tornare e a rivederla con gli occhi della me stessa del 2019.
la troverai uguale e diversissima ma sempre stupenda, ne sono certa
Non ho mai visto la serie ne letto i libri. Questo paesino è stupendo!! In Sicilia non ci sono ancora stata, dovrei rimediare!
Anche senza Cammilleri, Scicli e tutta la val di Noto sono splendidi
Arrossendo ammetto di non aver mai letto né guardato Montalbano… ma le fotografie mi hanno colpito, pur non avendo un legame “sentimentale” con la storia del commissario
Scicli è di una bellezza avvolgente da sola. Non a caso hanno scelto di girare proprio lì le scene di una delle fiction più amate
Oddio che ricordo mi hai fatto affiorare che avevo rimosso! Avevo visitato Scicli con i miei genitori anni fa per la stessa ragione ma c’ero rimasta male quando ho saputo che la casa dove giravano il film era a Punta Secca e non a Scicli…!
ah ah! Ma non è lontana da Scicli
Ho visitato poco della Sicilia ma la adoro. C’è una luce e un’atmosfera che la rendono unica e indimenticabile. Mi piacerebbe moltissimo visitare questi luoghi, e pur non conoscendo Montalbano (#shame) me lo sono immaginato fuori dal palazzo del Municipio. Spero di tornare molto presto in Sicilia e innamorarmene ancora.
Hai ragione, la luce della Sicilia è veramente unica
ma quanta bellezza!! non sono mai stato in Sicilia, devo rimediare!
La Sicilia è bellissima, anche io ne conosco solo una parte e devo rimediare|
Sono stata in Sicilia ormai tredici anni fa e la ricordo con affetto e riverenza! Il paesino che ci hai mostrato sarebbe la tappa perfetta per un viaggio in macchina alla scoperta della Val di Noto e, chissà chissà, magari potrei proprio farci un pensierino. 😉
si, sarebbe perfetto per un giro in macchina nella zona di Noto e Ragusa, bellissima parte di Sicilia
La Sicilia è tutta bellissima ma questa parte è particolarmente ricca di storia e fascino. Io la adoro nonostante non sia una fan di Montalbano!
anche io adoro il barocco Siciliano, se intorno c’è qualche avventura del commissario ancora meglio
Scicli era il paese di mio nonno che, trasferitosi nella provincia di Bergamo, lo ha sempre rimpianto. Quando ero piccola, nessuno lo conosceva e, anzi, essere del sud (al nord) era un’onta. Oggi Scicli è uscito alla ribalta e sono felice che grazie a una fiction di successo si riesca ad apprezzarne tutta la bellezza e il fascino. Sampieri è invece la spiaggia dell’infanzia e della giovinezza di mia mamma. Grazie per aver parlato di questi luoghi del cuore.
Ma dai Roberta che emozione sapere che tuo nonno era di Scicli! Hai ragione, una volta il Sud era poco conosciuto e poco apprezzato dalla gente della Padania, per fortuna adesso la mentalità è cambiata e tutti sono consapevoli delle bellezze e delle ricchezze artistiche e culturali del nostro meridione, anzi della nostra Italia che è tutta bellissima
Sto girando spesso all’estero, ma non sono mai stata in Sicilia, che vergogna! Mi rifarò sicuramente in un futuro non molto lontano, muoio dalla voglia di girare l’isola in auto. E’ sulla mia lista!
La Sicilia è davvero tutta da scoprire, una terra meravigliosa!
Non sono una grande fan del barocco, anzi adoro la linearità e la semplicità del romanico. Eppure di fronte al Barocco siciliano mi sono dovuta ricredere. Come scrivi anche tu, le linee di questo stile conferiscono un’eleganza unica agli edifici. Non solo, vogliamo parlare del colore di questa pietra?
Concordo con te, Raffaella. Anche io non ero una fan del barocco ma in Sicilia con quella luce e quel colore della pietra, tutto assume un aspetto, più armonioso ed elegante, a volte addirittura sensuale
Non sai quante volte ne parlo con una cara amica: io non ho mai letto Camilleri con il suo Montalbano e questa amica continua a parlarmente. E vorremmo farci un giro nei luoghi dove sono stati ambientati romanzi (e la fiction). Ma devo dire che già mi piacciono: adoro la Sicilia e adoro il barocco!
La Sicilia e i suo barocco sono meravigliose indipendentemente da Montalbano. Le sue avventure – per chi le ama – danno un motivo in più per andarci
Io me la vorrei girare tutta la Sicilia poi le tue foto di Scicli rendono sicuramente l’idea, a volte non ci rendiamo conto di quanta ricchezza e diversità paesaggistica abbiamo in Italia e la Sicilia ne è un grande esempio 🙂
Hai perfettamente ragione. Una ricchezza infinita di natura e cultura
E’ una vergogna dirlo, ma metà di UnaNuovaMeta – io, Deia – non ha mai messo piede in Sicilia 😛 E pensare nel mio sangue scorre anche sangue siculo! Sarà anche per quello che quando vedo questi paesini e panorami tipicamente siciliani, mi luccicano gli occhi? 🙂
Urge tappa sull’isola, magari proprio a Scicli a seguire le orme di Montalbano!
Baci!
ah ah il richiamo del sangue!! T innamorerai della Sicilia e sarai ancora più orgogliosa delle tue radici isolane
Da fan di Montalbano non potevo non apprezzare il tuo articolo, le foto poi, una più bella dell’altra! Semmai dovessi organizzare un tour in Sicilia seguirò le tue orme.
Grazie! Io ho adorato il commissario dal primo romanzo che ho letto. Scicli è bellissima a prescindere da lui
Quanto amo Montalbano, sia quello romanzato che quello trasposto in televisione: adoro Zingaretti e la sua trasposizione e tra le parola di Camilleri riesco a scorgerla, la mia Sicilia, la Sicilia di mio padre, un luogo che ancora devo imparare a chiamare casa benchè già la sento mia.
Ho adorato il commissario dalle prime righe del primo romanzo che ho letto
Per essere del tutto sincera, non sono una grande appassionata di Montalbano (in questo senso credo di essere una rarità); ma questo borgo ha abbastanza fascino di suo, credo che lo visiterei volentieri!
anche senza la fama data dal Montalbano televisivo, Scicli è un vero gioiello barocco. E, a proposito, io adoro il commissario della penna di Cammilleri più di quello interpretato da Zingaretti che pure mi piace molto