Il Postale dei fiordi, leggendario simbolo della Norvegia

Da quasi centrotrenta anni il postale dei fiordi, collega i porti più remoti della frastagliata costa norvegese fatta di canali profondi, isole, scogli e ghiacciai.

Le navi Hurtigruten sono in grado di manovrare in fiordi strettissimi, di navigare con qualunque tempo e di attraccare con puntualità nei luoghi più sperduti. Fanno parte della vita quotidiana della Norvegia, anzi ne sono diventate quasi un tratto distintivo.

Inoltre la rotta del postale dei fiordi è così bella che è diventata una meta turistica tra le più note.

Il Postale dei fiordi, leggendario simbolo della Norvegia
L'Hurtigruten nel porto di Honningsvaer poco prima di Capo Nord

Alla fine del 1800 i collegamenti nel nord della Norvegia erano molto difficili. La posta e le merci per arrivare da Trondheim ad Hammerfest impiegavano in estate tre settimane che diventavano anche cinque durante l’inverno. C’erano poche navi, difficilmente erano puntuali e nessuna navigava col buio; la rotta era troppo rischiosa, basti pensare che a nord di Trondheim c’erano solo 28 fari

Il Capitano Richard With, proprietario di una giovane compagnia di navigazione, accettò la sfida e il 2 Luglio 1893 la motonave Vesterälen collegò le due città in soli tre giorni.

Successivamente il servizio di navi “veloci” Hurtigruten significa letteralmente strada rapida – operò da Bergen nel sud della Norvegia a Kirkenes che si trova al confine con la Russia.

Il Postale dei fiordi, leggendario simbolo della Norvegia
Hurtigruten attraversa il Circolo Polare Artico

Quando i più rapidi spostamenti in aereo soppiantarono i lunghi viaggi in nave, queste si convertirono in navi da crociera. L’Hurtigruten fu l’unica compagnia a sopravvivere e nei suoi viaggi continua a trasportare posta, merci e passeggeri.

Oggi le rotte del leggendario postale dei fiordi si sono allargate e le navi Hurtigruten raggiungono oltre 250 destinazioni anche al di fuori dell’Europa. Per festeggiare i 130 anni di attività saranno aggiunte anche le Svalbard.

Lungo i fiordi a bordo del postale

Il viaggio classico rimane però quello tra Bergen -Kirkenes – Bergen: 11 giorni, 2400 chilometri di costa, 34 porti di cui 22 oltre il Circolo Polare Artico. E per carità non chiamatela crociera. Quella a bordo del postale dei fiordi è un’esperienza.

Il Postale dei fiordi, leggendario simbolo della Norvegia

Lusso senza fronzoli, cabine confortevoli in stile nordico, spazi comuni curatissimi che lasciano spazio alla protagonista assoluta del viaggio: la natura stupefacente della Norvegia.

Le navi sono robuste e con manovre ardite ormeggiano in porti piccolissimi, entrano nei fiordi più stretti e navigano con abilità nelle acque basse della costa destreggiandosi tra scogli e isolette.

Durante il mio viaggio in Norvegia ho incontrato spesso l’Hurtigruten e ogni volta era un’emozione, quasi un amico che si ritrova lungo il percorso. Nel piccolo porto di Svolvaer alle Lofoten la nave mi è sembrata enorme mentre quando l’ho vista dall’alto salpare da Hammerfest era quasi un giocattolino nell’immensità del mare.

Il Postale dei fiordi, leggendario simbolo della Norvegia
navi da crociera nel Geirangerfjord

A bordo delle undici navi che compongono la flotta, gli chef sono attenti alla sostenibilità di pescatori e allevatori e utilizzano quasi tutti prodotti imbarcati durante le soste della nave nei porti. Non si utilizzano plastiche e alcune navi sono ibride.

Ultimo punto a favore dell’Hurtigruten: il postale non aspetta, se non siete a bordo lui salpa comunque.

Il Postale dei fiordi, leggendario simbolo della Norvegia
gabbiani alle Lofoten che proteggono i nidi dalla aquile di mare

Le attività a bordo comprendono filmati e conferenze tenuti da biologi e fotografi. Paradossalmente il postale dei fiordi, nato come nave veloce, è diventato il simbolo di un viaggio all’insegna della calma nel silenzio di paesaggi straordinari.

Il giro completo di andata e ritorno consente di vedere gli stessi luoghi con una luce diversa, e posso testimoniare di come in Norvegia i paesaggi possano essere mutevoli; nei porti in cui si arriva di notte all’andata, saranno visitabili di giorno e viceversa.

Si possono scegliere tragitti più brevi anche di una o due notti. E’ possibile salire e scendere in ogni porto e imbarcare l’auto. Per maggiori informazioni sulle diverse possibilità di crociera: www.hurtigruten.no

Il Postale dei fiordi, leggendario simbolo della Norvegia

Aricoli correlati

22 Risposte
  1. Uno dei viaggi che voglio assolutamente fare, soprattutto da quando qualche anno fa ho avuto la fortuna di prendere l’Hurtigruten per lavoro, anche soltanto per una tappa di una notte. Sono partita da Bergen e se ricordo bene sono arrivata a Hasvik, con una notte di navigazione. Era pieno inverno e stare sul ponte la sera con il freddo artico è stata un’esperienza unica. Spero di fare la crociera completa presto!

  2. Avevo già letto qualcosa sul Postale dei Fiordi, nel periodo in cui mi ero fissata con la crociera in questa splendida terra. Tutti dicono che è una splendida esperienza e che ti permette di vedere panorami fantastici!

    1. noi, come sai, abbiamo alla fine optato per un on the road lungo la costa, però mi rimane la voglia di salire su questa imbarcazione dal fascino indiscusso

  3. Wow! Mi hai davvero affascinata con questa tua spiegazione!
    Non conoscevo questo tipo di imbarcazioni! Sapevo delle navi da crociera, che però penso vadano solo nei fiordi più larghi!
    Sicuramente un’esperienza da fare!

    1. io ho visto il postale in porticcioli davvero minuscoli, infatti è conosciuto per essere in grado di raggiungere le località più sperdute della costa norvegese. le navi da crociera riescono a entrare nei fiordi ne ho vista una al Gejranger che mi ha fatto impressione!

  4. Non l’ho mai provato l’Hurtigruten ma sarei curiosa perlomeno compiere una tratta, sono più dinamica e preferisco muovermi autonomamente però la visuale dei fiordi dal mare è da provare per cui sarà un esperienza che considererò in futuro

  5. Ne avevo sentito parlare, ma leggere il tuo articolo e riempirmi gli occhi con le tue immagini, beh, mi ha letteralmente ammaliato. Sto programmando per la prossima estate un viaggio nei paesi nordici, con partenza di Copenaghen. Credo ci farò un pensierino.

  6. Il mitico postale della Norvegia! Credo sia un’esperienza davvero unica, con un ritmo più lento del solito e che permette di vedere questo splendido paese dal punto di vista del mare. Da provare!

  7. Ci credi che più di una volta mi sono soffermata sul sito della compagnia sognando una delle loro crociere?? Per me sarebbe davvero un sogno poter vivere questa esperienza meravigliosa, anche se solo per due/tre giorni.

    1. ci avevo pensato anche io inizialmente poi ho deciso per l’auto però ogni volta che incontravo il postale nei porti più sperduti era come vedere un amico

  8. L’Hurtigruten è la crociera più bella che ci sia, insieme a quella dell’Alska. Paesaggi incredibili e poi sembra di alloggiare in una nave dell’800. Quando sono stata in Norvegia volevo prenderlo per fare un paio di fermate, ma poi ho desistito per il prezzo. Tu le hai fatte tutte?

    1. non ho fatto la crociera alla fine perchè abbiamo preferito l’itinerario in auto ma l’Hurtigruten l’ho incontrato in quasi tutti i porti e me ne sono innamorata

  9. Questo è uno dei viaggi che ho nel cassetto. Ho studiato il percorso tempo fa puoi anche combinare le navi e decidere così di alloggiare qualche notta in qualche città , ma ha veramente costi proibitivi .
    Per ora tocca aspettare che l’economia gira … ciao Antonella

  10. Hai riaperto un cassetto pieno di ricordi! Sono riuscita a fare un paio di fermate investendo un paio di stipendi moltissimi anni fa. È stata un’esperienza unica, ma ripetibile! Vorrà dire che fra qualche anno ci investirò sei mesi di pensione!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

Bagno Vignoni dove la piazza è fatta di acqua
Bagno Vignoni dove la piazza è fatta di acqua
27/11/2023
giraffa in una pozza all'Etosha Park
Parco Etosha in Namibia, il grande luogo bianco regno degli animali
20/11/2023
Tempio di Adriano, colonne corinzie
A Roma il tempio di Adriano prende il nome di sua moglie
13/11/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi