Visitare l’Avana, emblematica capitale di Cuba

auto americana all'Avana

Per visitare l’Avana e scoprire le mille sfaccettature della sua complicata realtà ci vorrebbero ben più dei miei tre giorni. Posso però dire che in questo tempo si può avere una buona visione d’insieme della città e approfondire la parte più interessante che a mio parere è la zona dell’Habana Vieja.

A dispetto dell‘incuria di molte strade e dei palazzi fatiscenti, l’Avana resta di una bellezza struggente. I colori vivaci delle case, le diverse architetture che convivono, la luce speciale del pomeriggio e soprattutto il calore delle persone la renderanno indimenticabile.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
angoli de l'Habana Vieja

La Rivoluzione di Castro e il conseguente embargo statunitense hanno tenuto l’Avana isolata dal resto del mondo e la lungimirante conservazione del patrimonio architettonico, culminata con l’inserimento dell’Habana Vieja tra i siti Unesco, rende ancora visibili le stratificazioni della storia.

Dalla dominazione spagnola agli inizi ‘900 in cui i gangster americani hanno trasformato l’Avana nella patria dell’illegalità, del gioco d’azzardo e della prostituzione, tutto è ancora evidente.

Prima di iniziare a visitare l’Avana, siate preparati alla sua unicità, abbandonate pregiudizi e confronti e lasciatevi sedurre dal suo languore tropicale e dalle sue importanti memore.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
case dell'Habana Vieja

Visitare l’Avana: itinerario a l’ Habana Vieja Patrimonio Unesco

L’Habana Vieja è il cuore storico della città: caotico, colorato, rumoroso e incredibilmente bello. Non meravigliatevi di trovare facciate sventrate che sembrano sospese nel vuoto o alberi che spuntano da quello che resta dei cornicioni di antiche case coloniali. Purtroppo l’opera di ristrutturazione dei tanti edifici storici dell’Habana Vieja è lunga e costosa e nonostante i fondi dell’Unesco che dal 1982 l’ha riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità, molte strade sono terribilmente degradate.

Non lasciatevi scoraggiare e sentitevi piuttosto in un museo a cielo aperto con meravigliosi edifici in stile coloniale, chiese barocche e palazzi art déco.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
quel che resta di un antico splendore

Plaza Vieja

Iniziate la vostra visita dalla Plaza Vieja, una delle quattro piazze principali dell’Habana Vieja insieme a Plaza San Francisco de Asis, Plaza de la Catedral e Plaza de Armas. Gli edifici coloniali e barocchi che la circondano sono ben restaurati e i loro colori pastello la rendono molto elegante.

Al tavolino dello storico Café Escorial a gestione statale sorseggiate un cafè bon bon con latte condensato e miele e godetevi il passeggio e la musica di strada.

Nei dintorni, date un’occhiata al divertente Museo delle carte da gioco, il Museo de Naipes e al Museo della Farmacia Habanera con i suoi splendidi arredi in legno Visitando l’Avana vi imbatterete nei musei più disparati – dalle sculture cinesi alle auto d’epoca – molti sono gratuiti e vale la pena entrarci anche solo per fare due chiacchere con i custodi.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
palazzi di Plaza Vieja

Plaza San Francisco de Asis

Imboccando Calle Muralla passerete accanto ad un vagone ferroviario. Si tratta del Coche Mambi, il lussuosissimo vagone utilizzato a inizio 1900 dai Presidenti Cubani per le loro campagne.

Plaza San Francisco si apre davanti al porto dell’Avana, risale al 1500 ed è stata restaurata alla fine degli anni ’90. E’ uno spazio molto scenografico dominato dalla mole imponente dell’ex Monastero di San Francesco. La Fontana dei Leoni in marmo bianco è di un artista italiano mentre le altre due sculture rappresentano rispettivamente El Caballero de Paris (un viandante degli anni ’30) e La Conversacion con due figure stilizzate che parlano tra loro.

Poco distante troverete anche il Museo del Rum e lo storico Bar Dos Hermanos frequentato da Garcia Lorca e Marlon Brando oltre che dall’onnipresente Hemingway. Sembra che qui sia stato inventato il Cuba Libre – rum, coca e lime – durante la guerra di indipendenza dalla Spagna.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
Plaza San Francisco e la scultura la Conversacion

Plaza de Armas

Dirigetevi poi verso Plaza de Armas e il Castillo della Real Fuerza, una delle imponenti fortificazioni del periodo spagnolo: su una delle torri si trova la copia della Girardilla. La leggenda narra che la figura femminile della statuetta di bronzo sia Doña Isabel, moglie del governatore Hernando de Soto che attese fino alla morte il marito che non fece mai ritorno dal viaggio negli Stati Uniti. Trovate la Girardilla anche sulle etichette dele bottiglie di rum Havana Club.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
la Girarldilla sulla torre del Castillo della Real Fuerza

La Plaza de Armas, in perfetto stile coloniale con un bel giardino di palme reali al centro, è la più antica dell’Avana. Ogni giorno vi si svolge un mercato di libri usati e nel mese di Febbraio l’importante Fiera del libro.

Il Palacio de los Capitanes Generales che ospita il Museo de la Ciudad è un altro bellissimo esempio di architettura barocca cubana così come gli altri edifici del 1700 che circondano la piazza.

Plaza de la Catedral e la Bodeguita del Medio

Raggiungete quindi Plaza de la Catedral, un piccolo gioiello racchiuso tra palazzi barocchi. La Cattedrale stessa – dedicata a San Cristobal – è una sorpresa. La facciata molto elaborata ricorda le forme concave del Borromini e i due campanili nella loro diversità la rendono un perfetto esempio di barocco cubano.

Il bellissimo palazzo di fronte alla Chiesa ospita il Museo de Arte Colonial, mentre gli altri due edifici che chiudono la piazza sono in restauro.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
la cattedrale dell'Avana

A pochi passi dalla Cattedrale si trova uno dei locali che non potrete perdere durante la vostra visita all’Avana. La Bodeguita del Medio. Questo locale e il suo mojito sono stati resi resi famosi da Ernest Hemingway che qui pronunciò la famosa frase “mi mojito en la Bodeguita, mi daiquiri en el Floridita”. In realtà sembra che il cocktail a base di rum, zucchero di canna, soda e yerba buena, sia stato inventato da Francis Drake ma fu lo scrittore americano a renderlo famoso nel 1942.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
l'interno della Bodeguita del Medio

La Bodeguita del Medio è sempre molto affollato ma entrarci è praticamente un obbligo: fatevi largo e osservate il barman preparare il mojito alla velocità della luce. Preparatevi a bere molto a l’Avana! I cocktail a base di rum sono tutti buonissimi e potrete divertirvi a scovare il bar dove bere il vostro preferito, emulando Hemingway.

Le vie pedonali e il Floridita

Avviatevi lungo Calle Mercaderes, una elegante via pedonale acciottolata, forse la più bella che troverete nel visitare l’Avana. Tutti gli edifici sono stati restaurati dall’Oficina del Historiador, una società immobiliare che utilizza i proventi del turismo per progetti di recupero architettonico e sociale.

Fate attenzione ad un murale molto particolare. La scena è ambientata nell’Avana coloniale e raffigura alcuni personaggi importanti in abiti d’epoca. L’opera è realizzata con granelli di sabbia provenienti dalle spiagge cubane sfumando quattro colori principali (nero, rosa, beige e marrone) per ottenere tredici tonalità perfettamente amalgamate.

La vecchia Armeria 9 de Abril fu installata durante un atto di ribellione verso la dittatura di Batista in cui persero la vita quattro ragazzi: oggi è un luogo storico e un museo.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
Una strada affollata dell'Habana Vieja

All’angolo con Calle Obispo, la via pedonale più affollata dell’Avana, si trova l’edificio rosa dell’Hotel Ambos Mundos. Purtroppo al momento della nostra visita era chiuso ma vale la pena notarlo perché qui Hemingway iniziò la stesura di Per chi suona la campana. La presenza dello scrittore è un leit motiv che vi accompagnerà durante tutta la vostra visita dell’Avana, d’altra parte l’amore per questa città,dove passò molti anni della sua vita, ha profondamente influenzato la sua scrittura.

Lasciatevi coinvolgere dalla vivacità e dai negozi di Obispo e percorretela tutta. Vi ritroverete di fronte ad un altro luogo simbolo dell’Avana: El Floridita, la culla del daiquiri come riportato sull’insegna. Il cocktail era già stato inventato quando negli anni ’30 Hemingway iniziò a frequentare il Floridita e a bere talmente tanti daiquiri (pare tredici doppi nella stessa sera) che il locale ne ha creato uno con suo nome – Il Papa Hemingway Special – e ha posto una sua statua a grandezza naturale appoggiata al bancone nel suo angolo preferito.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba

Visitare l’Avana: Centro Habana

Pur non avendo il concentrato di edifici storici dell’Habana Vieja, nelle strade sgangherate del Centro Habana si entra in contatto con la vita vera della città. I contrasti tra i palazzi di rappresentanza e la case degli habaneri sono ancora più evidenti nei balconi senza balaustre e gli archi scrostati delle antiche eleganti facciate.

A volte la decadenza di certe case, con le loro belle grate in ferro, ha qualcosa di romantico. Altre denuncia un’estrema, benché dignitosa, povertà di mezzi. I negozi dove i cubani acquistano ancora con il libretto del razionamento (anche se adesso è una tessera magnetica) sono sprovvisti di tutto e dopo ore di fila c’è il rischio di tornare a mani vuote.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba

Il Campidoglio

Il Capitolio National, costruito nel 1926 quando all’Avana si concentravano i proventi della canna da zucchero, è decisamente sontuoso. Con l’imponente scalinata su cui troneggiano sei enormi colonne doriche e l’altissima cupola , ricorda il Capitol di Washington. Di fronte alla sua bianchissima facciata sfrecciano le auto americane lasciate sull’isola dopo la Rivoluzione.

Se volete regalarvi un paio d’ore a bordo di una di queste macchine da cartolina, le trovate parcheggiate qui. Contrattate il prezzo prima di salire e concordate anche il percorso. Possono essere un buona soluzione per arrivare alla Plaza de la Revolution e fare un giro per il Vedado e Miramar, quartieri difficilmente raggiungibili a piedi.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
Il Capitolio National dell'Avana

Museo de la Revolución

Per raggiungere a piedi il Museo della Rivoluzione potete percorrere il maestoso Paseo Marti meglio conosciuto come El Prado, oppure seguire una strada parallela meno trafficata. Nel primo caso passerete davanti al Museo Nazionale di Belle Arti con le sue importantissime collezioni, e al Gran Teatro de la Habana in uno stile elaborato tra il barocco e il neoclassico.

Il Museo de la Revolución occupa quello che fu il Palazzo Presidenziale e ha un forte valore simbolico. Nello spiazzo di fronte si trova uno di carri armati utilizzati durante l’attacco alla Baia dei Porci. Sul retro, protetto da una teca e sorvegliato dai militari, c’è invece il Gramma, la barca su cui arrivarono dal Messico Fidel Castro e il suo gruppo – tra cui Che Guevara – per dare inizio alla Rivoluzione. Lo sbarco in sé fu un mezzo disastro – definito dal Che stesso più simile a un naufragio – ma la scintilla era scoccata.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
scorcio di un pomeriggio a l'Avana

Il Malecón

La salsedine danneggia irrimediabilmente le facciate degli edifici del lungomare dell’Avana e il loro aspetto trascurato è parte del fascino del Malecón, luogo iconico per turisti e cubani.

Sempre affollato di gente, diventa davvero magico al tramonto quando sul muro costruito per proteggere la città dalla forza del mare, si ritrovano le coppie che guardano verso l’infinito e sognano il futuro: dopotutto l’America è proprio a due passi. Non potete visitare l’Avana senza fare almeno una parte dei suoi otto chilometri; e se capitate, come me, durante una mareggiata, vedrete le onde che invadono la strada in uno spettacolo davvero unico.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
lungo il Malecón durante la mareggiata

Visitare l’Avana: il Vedado e la Plaza de la Revolución

La Plaza de la Revolución, è un gigantesco spazio progettato negli anni ’20 del Novecento. Qui Fidel Castro parlava alle folle nelle occasioni importanti e qui si riunirono oltre un milione di persone durante la visita epocale di Giovanni Paolo II nel 2015.

Il famoso murales con la figura di Che Guevara e la frase “Hasta la victoria siempre” si trova sulla facciata del Ministero degli Interni ed è particolarmente suggestiva di notte quando è illuminata. Sul muro di un altro palazzo si trova invece l’immagine di Camilo Cienfuegos, eroe rivoluzionario amico di Castro e scomparso in circostanze misteriose. Al centro campeggia il Memoriale di Jose Marti, l’eroe nazionale cubano che guidò la guerra di indipendenza dalla Spagna.

Il Vedado è famoso per essere il quartiere dei grandi alberghi che negli anni ’50 ospitavano i casinò gestiti dalle mafie americane. Uno su tutti il famosissimo Hotel National che ha una storia molto particolare di cui racconterò.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba
Il murale di Che Guevara sulla Piazza della Rivoluzione

Visitare l’Avana info pratiche

Il modo migliore per visitare l’Avana e cogliere tutti i dettagli della sua sfaccettata realtà è sicuramente a piedi. In alternativa troverete ad ogni angolo i simpatici coco- taxi o i bici-taxi (entrambi a pedali con un seggiolino doppio dietro al conducente) oppure i taxi tradizionali oltre alle auto americane. Se alloggiate in una casa particular potete chiedere ai proprietari di prenotarvene una, sicuramente avrete un prezzo più economico di quelli proposti per strada. In ogni caso concordate bene il costo prima di salire su qualunque mezzo e specificate in quale valuta intendete pagare, se Euro, Dollari o Pesos Cubani (CUC) e ricordate che il Peso Convertible non esiste più.

Per mangiare avrete solo l’imbarazzo della scelta, con le recenti aperture al privato l’offerta di locali si è decisamente ampliata. I paladares sono di solito piccoli ristorantini a gestione famigliare ricavati negli appartamenti dei meravigliosi palazzi dell’Avana. Gli arredi e le stoviglie rendono davvero unica l’esperienza ma non tutti offrono cibo di qualità.

Le strade dell’Avana sono generalmente sicure anche di sera. Prestate però attenzione ai jineteros che vi abborderanno per strada proponendovi sigari, rum o cambio nero oppure vi consiglieranno locali dai quali prendono una percentuale o si spacceranno per guide turistiche.

Aprite gli occhi e il cuore, l’Avana non vi lascerà indifferenti.

Visitare l'Avana, emblematica capitale di Cuba

Aricoli correlati

12 Risposte
  1. Alzi la mano chi non ha mai desiderato vedere questa iconica città!!! Credo sia una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori e io stesso non vedo l’ora di riuscire ad organizzare una visita alla scoperta delle sue famose peculiarità.

    1. L’Avana ha un fascino che ti conquista per sempre. Io c’ero stata una prima volta 30 anni fa in un tour veloce eppure la sua malia mi è rimasta nel cuore e finalmente ho potuto viverla come sognavo

  2. Ogni volta che mi imbatto in articoli su Cuba, come questo, li leggo con avidità, perchè è una delle mete che sogno da secoli ma che ancora non sono riuscita a visitare. L’Avana soprattutto mi attira moltissimo, spero di riuscire ad andarci dopo essere andata in pensione!

    1. L’Avana ha un fascino che non si riesce a descrivere a parole, spero per te che la pensione si avvicini e che ti porti a Cuba prima che la sua anima vada perduta

  3. Visitare Cuba è uno dei miei sogni. Lo trascuro da troppo tempo e ogni volta che vedo un’immagine dell’Avana è un colpo al cuore. Sono certa che rimarrei incantata dal suo fascino decadente, dalla bellezza dell’architettura e dalla storia.
    Non sapevo che ci fossero ancora le tessere del razionamento: ero convinta per qualche motivo che ormai i negozi con gli scaffali vuoti fossero una cosa del passato.

    1. purtroppo dopo un timido segnale di apertura nel periodo Obama, l’embargo continua a pesare tantissimo sull’economia di Cuba che soffre e, nonostante tutto, resiste

  4. I miei genitori sono stati a Cuba qualche anno fa e si sono innamorati de l’Avana e dell’isola tutta! Io invece non ci sono mai stata ma la sogno da anni quindi chissà, fra qualche tempo!

  5. L’Avana che bella, con questo articolo cara Antonella l’hai fatta rivivere nella mia teste e anche nel cuore, devo dire che l’ho ritrovata uguale e sempre incantevole, sicuramente la città più bella e interessante del Caribe che tutti dovrebbero vedere

  6. Visitare l’Avana è stato sempre il mio sogno…ma adesso ancora di più leggendo i tuoi articoli e vedendo le foto….grazie per i preziosi consigli…molto utili

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

gardian a cavallo
Il Museon Arlaten di Arles: moderna galleria dell’identità provenzale
17/03/2025
Scicli sulle tracce di Montalbano e della sua Vigata
24/02/2025
Monumento al Che a Santa Clara
Cuba: Santa Clara, i luoghi della Rivoluzione e la memoria del Che
17/02/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi