Aggiornato il 29/11/2023
Nel periodo di Natale a Sanary-sur-Mer, un piccolo borgo marinaro della Provenza, si respira un’atmosfera da fiaba. Le imbarcazioni storiche dei pescatori si accendono delle mille lucine. I riflessi si moltiplicano nell’acqua e il porticciolo si trasforma in un luogo incantato.
La Provenza mantiene ancora forti le tradizioni natalizie come quella dei presepi o dei tredici dolci di Natale. Ogni anno a dicembre Sanary-sur-Mer si trasforma in un villaggio incantato: le barche si vestono di luce, i vicoli si adornano di ghirlande, le vetrine dei negozi scintillano. Lungo il porto sfilano bambole giganti e soldatini schiaccianoci. Babbo Natale e suoi elfi arrivano dal mare, la musica e i profumi riempiono l’aria.
Per approfondire la tradizione dei treize desserts de Nöel in Provenza:
I tredici dolci di Natale, leggenda e tradizione sulle tavole provenzali
Le illuminazioni di Natale a Sanary-sur-Mer aggiungono un tocco di festa all’atmosfera mediterranea del borgo regalandogli un fascino speciale.

I pointus che illuminano il Natale a Sanary
I Pointus sono le tipiche imbarcazioni provenzali utilizzate nel Mediterraneo per la pesca con le reti. Hanno origini antichissime : catalane, siciliane e liguri. Il loro nome deriva dalla caratteristica di avere la prua e la poppa simmetricamente “appuntite”.
Sono costruite a mano da artigiani esperti e ogni barca è veramente unica. Oltre ai remi hanno quasi tutte la vela latina, quella grande triangolare; alcune sono dotate di una piccola cabina e solo le più recenti di motore.

Io trovo che siano bellissime queste barchette colorate che rallegrano i porticcioli nel Sud della Francia e che nel periodo di Natale a Sanary-sur-Mer, ma anche a Bandol e a Cassis, si riempiono di luci. Eppure i pointus hanno rischiato di scomparire per sempre.
Negli anni ’90, infatti, a seguito delle riduzioni delle quote di pesca decise dalla Comunità Europea, per molti pescatori le barche erano divenute solo un costo e furono in tanti ad affondarle in mare.

Fortunatamente alcuni appassionati decisero di salvarle e recuperarle: a volte si utilizzano come decorazione urbana nelle rotonde stradali.
Oggi nel porto di Sanary-sur-Mer le imbarcazioni storiche sono considerate patrimonio di interesse nazionale.
In primavera, in occasione della festa patronale di Saint Nazare, l’associazione dei Pointus di Sanary organizza una competizione delle vele latine , molto suggestiva.

Nel periodo di Natale, all’imbrunire, i pointus di Sanary spiegano le loro vele di luci in un’atmosfera incredibilmente carica di magia.

Mentre il cielo si scolora, è bellissimo passeggiare lungo il porto, intrufolarsi sui pontili ascoltando lo sciabordio delle barche ormeggiate e cogliere lo splendido colpo d’occhio del campanile della chiesa di Saint Nazaire ricoperto di luci, che si specchia nel mare.

A beneficio dei bambini, davanti al Municipio e lungo la parte nuova del porto sono allestite piccole foreste di pini, sfere animate e una gigantesca cassetta postale che accoglie le letterine a Babbo Natale.
Natale a Sanary-sur-Mer, cori di luci 2023
Nel corso degli ultimi anni il programma del Natale a Sanary si è arricchito di eventi che rendono Dicembre un mese vivacissimo tra tradizione e animazione.
Sabato 2 Dicembre, un corteo accompagnato da un gruppo musicale attraverserà le strade del paese per inaugurare sei importanti Presepi provenzali. Le crèches si trovano presso il Municipio, alla Mediateca Jacques Duhamel, nella Cappella di Notre Dame de la Pitié, nella chiesa di Saint- Nazaire, nello slargo di fronte alla Posta e nello Spazio Saint-Nazare.
I Presepi Provenzali sono molto caratteristici, riproducono la vita in un villaggio della regione con le statuine in terracotta che vestono abiti tradizionali.
Per saperne di più sulle tradizioni dei Presepi Provenzali:
I Santons provenzali simbolo di tradizione e di identità
Domenica 3 sabato 9 Dicembre, lungo il porto sfilata di elfi e soldatini accompagnati da canti natalizi della tradizione provenzale.
Venerdì 22 Dicembre: fuochi d’artificio sul porto.
Sabato 23 Dicembre: arrivo in barca di Babbo Natale con gli elfi e merenda al porto per i bambini
Domenica 24 Dicembre: presepe vivente e Veglia di Mezzanotte
Durante tutto il periodo di Natale a Sanary-sur-Mer saranno allestiti piccoli villaggi di Natale e uno stand gastronomico.
Per informazioni dettagliate sul programma, vi invito a visitare: sanarysurmer.com

Passeggiare tra i negozi dei vicoli di Sanary è sempre un piacere anche in inverno.
Poi è bello raggiungere il porto e osservare il cielo incredibilmente limpido che diventa blu scuro e poi nero, e lasciarsi scaldare il cuore dal Natale in Provenza fatto di mercatini, luci, dolci, presepi e barche!

Oddio che meraviglia! Non sono mai stata in un posto di mare per Natale, sono nata e cresciuta in montagna… Le luci di Natale sulle barche sono super suggestive!
di solito al mare l’atmosfera natalizia perde il suo fascino, invece a Sanary sono stati bravi illuminando le barche
Sanary è un posto che non ho ancora visto dal vivo ma ce l’ho ben presente per un film francese che adoro (Benvenuti al Nord, l’originale… quello che poi Bisio ha rifatto col titolo Benvenuti al Sud). Una parte del film si svolge proprio lì.
ma dai! sai che non me lo ricordavo?!
Siamo stati spesso in Provenza ma mai a Natale. Quest’anno avevamo messo in programma un giro da quelle parti, per godervi la tipica atmosfera natalizia fatta di luci e mercatini, ma tra allerte meteo e terremoti non abbiamo avuto occasione di muoverci purtroppo. Speriamo di riuscire a recuperare durante le vacanze di natale!
I mercatini e i presepi rimangono di solito per tutte le vacanze di Natale fino all’Epifania con la Fete des Rois. Quindi puoi ancora goderti l’atmosfera
Caspita ma è spettacolare! Molto più suggestivo rispetto alle classiche decorazioni natalizie. Sarà forse perché il mare ha sempre un fascino particolare, anche in inverno!
effettivamente tutte quelle luci riflesse nel mare danno al porticciolo un’atmosfera di magia che di solito in riviera non si coglie
Questo paesino a Natale è davvero particolare con le lucine delle barche nel porticciolo e la Provenza a Natale a me piace molto, decisamente più tranquilla e meno affollata.
io adoro la Provenza in tutte le stagioni ma in inverno mi godo gli angoli più nascosti e soprattutto il clima eccezionale
Che atmosfera magica queste barche ricoperte di lucine 🙂 Non conoscevo questa località, ma mi sembra davvero graziosa.
il paese è davvero grazioso e anche le imbarcazioni storiche sono piene di fascino con e senza le luci
Mia figlia impazzirebbe per la neve anche se finta e vorrebbe imbucare ogni giorno una lettera nuova a Babbo Natale
Se fossi sicura che le mie richieste vengono esaudite anche io spedirei ogni giorno una letterina a Babbo Natale !! 🙂
Che meraviglia! Amo profondamente la Provenza e cerco di andarci almeno una volta l’anno ma questo posto non lo conoscevo! Non me lo perderò di sicuro nel prossimo viaggio!
E’ piccolino ma il porticciolo davvero grazioso
Ma sono bellissime queste barche piene di lucine! Creano un’atmosfera molto romantica che a Natale è sempre piacevole. La radice comune mediterranea di queste barche si vede. Io sono siciliana e ne riconosco i dettagli 🙂
Eh si, il mare nostrum lascia segni comuni in tutte le zone che bagna
Bellissima questa cittadina della Provenza. Queste illuminazioni non possono che piacermi in quanto uniscono una delle mie passioni, le barche, ad uno dei periodi che amo di più dell’anno, il Natale. Un’idea veramente originale creare queste “vele” natalizie
al mare di solito l’atmosfera natalizia si perde un pò, invece qui sono stati bravissimi a illuminare le barche
Adoro la Provenza e sono stata a Sanary qualche anno fa ma in primavera. L’ho trovata deliziosa e non sapevo di questa usanza natalizia. Ora mi hai fatto venire voglia di tornarci per vederla tutta illuminata!
nel porto di Sanary c’è una bella flotta di pointus e l’idea di illuminarle è stata proprio bella
Ma dai che bellissimo spettacolo natalizio un atmosfera davvero calda e unica che resta nel cuore
Le luci di Natale sono sempre uno spettacolo dolcissimo qualunque sia l’età di che le guarda
Non so come mai ma questo post mi era sfuggito. Sarà che oggi è il primo giorno di dicembre, sarà che ho voglia di spirito natalizio e di qualcosa di bello… quindi qui ho trovato quello che cercavo.
Bellissime le immagini: immagino l’aria frizzante della sera, il profumo del mare e quelle luci all’imbrunire. Uno spettacolo da vedere. Peccato che tutte le belle tradizioni anche questa abbia rischiato di scomparire.
E’ stato davvero bellissimo ammirare le luci delle barche che illuminavano un cielo blu cobalto che si scolorava lentamente per diventare nero, e poi i riflessi in mare sono davvero incredibili
Ma che spettacolo queste barche tutte illuminate! La foto poi che le ritrae insieme alle luci della città è spettacolare davvero! Non conosevo affatto questo luogo né la tradizione di illuminare il Natale. Mi salvo l’articolo!
il villaggio di Sanary è molto piacevole anche in estate ma le luminarie di Natale sono davvero uniche anche perchè fatta sulle barche storiche.
Questo articolo conferma che sei una esperta conoscitrice della Provenza, mi stai facendo scoprire molti angoli nascosti ma molto suggestivi, come quello di cui parli nell’articolo!
E’ una regione che non finisce di stupire e dove le tradizioni natalizie sono ancora molto radicate
Ho riletto con piacere questo articolo e anche questa volta ha avuto il potere di catapultarmi nell’atmosfera natalizia. Un’atmosfera tra l’altro diversa da quella a cui si pensa di solito, perché le barche illuminate sul porto sono qualcosa di speciale. La serata con i fuochi d’artificio deve essere uno spettacolo unico!
Anche quest’anno ci sono andata! Devo dire che adesso stanno un pò esagerando con le luminarie, quelle sulle barche sono molto eleganti ma poi le varie sfere innevate e i babbi natale… too much
Non sono mai stata a Sanary e non avevo idea che avessero questa bellissima usanza di addobbare le barche. È una celebrazione molto turistica o ancora poco frequentata?
E’ diventata molto molto turistica e molto frequentata anche dalle persone della zona. Al sabato pomeriggio quando ci sono le sfilate è praticamente impossibile trovare parcheggio, come a ferragosto!
Ho avuto la fortuna fin da bambina di porter visitare la Provenza in inverno per passare con i parenti le vacanze di natale e conservo bellissimi ricordi di quelle feste. Il clima mite, le luminarie che si riflettono nel mare e i dolci tipici. Un esperienza che consiglio a tutti.
Io adoro la Provenza in tutte le stagioni, in inverno ha un fascino speciale soprattutto per il clima sempre mite e soleggiato
Ma che meraviglia!
Possibile non avessi mai sentito nominare questo incredibile posto che non ha niente da invidiare a città più famose per le “illuminazioni” natalizie?
Ogni anno aggiungono qualche dettaglio e adesso forse è fin troppo con tanti alberi stilizzati e varie illuminazioni nei vicoletti. A me piacciono soprattutto le luci sulle barche
Ma non conoscevo questo borgo della Provenza, sai che la amo anche io e me lo segno subito per una gita futura. Molto suggestive le barche così illuminate, da buona genovese sono sempre colpita dal fascino del mare
E’ un borgo sempre molto bello che a Natale si accende di magia
Io vivo in un luogo di mare, ma non ho mai visto una cosa del genere. Davvero un’idea originale quella di decorare le imbarcazioni con tante lucine. Sicuramente riescono a ricreare l’atmosfera natalizia ed a rendere il posto magico.
Di solito al mare è difficile creare un’atmosfera di Natale, manca la neve e il freddo. A Sanary hanno avuto una bella idea che valorizza il porto
Una magia unica, hanno trovato il modo non solo di salvare i pointus ma anche di renderle speciali per le festività natalizie! Sicuramente lo spettacolo della vigilia con l’arrivo di Babbo Natale dev’essere davvero bellissimo.
Tutte quelle luci che si riflettono nell’acqua del porto sono uno spettacolo
Ma che meraviglia questo borgo, mi ha fatto venire in mente Cesenatico con i suoi meravigliosi presepi sulle imbarcazioni, illuminate durante le ore serali. Una magia unica ed indescrivibile!
di solito il Natale nei posti di mare sembra quasi fuori stagione, illuminando le barche si crea la magia