Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento

Beaufort South Carolina, come sul set di via col vento

La deliziosa cittadina di Beaufort si trova nel mezzo di una zona paludosa del South Carolina, lungo la costa meridionale dello Stato ed esattamente a Port Royal Island.

E’ facile da raggiungere con una breve deviazione dell’itinerario da Charleston a Savannah percorrendo una strada molto panoramica e merita davvero una sosta di qualche ora.

La sua vegetazione lussureggiante dominata dalle grandi querce, mi riporta immediatamente ai romanzi e ai film ambientati a fine ‘800 nelle grandi piantagioni del Sud.

Il periodo di “Via col vento”, per intenderci.

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento

Anche qui, come a Charleston, sono disponibili tours guidati in carrozza. Noi preferiamo passeggiare a piedi e scoprire da soli le tante dimore storiche antebellum ovvero costruite prima della Guerra di Secessione

Dietro alle imponenti cancellate di ferro battuto si celano meravigliosi giardini.

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento

Le strade di Beaufort sono costeggiate da gigantesche magnolie e romantiche live oaks, chiamate anche querce della Viriginia, immancabilmente ricoperte di muschio spagnolo.

La quercia della Virginia ha la particolarità di non perdere le foglie in inverno. Gli esemplari di questa zona sono particolarmente scenografici con i grandi rami che si aprono a ombrello.

Le lunghe “barbe” di muschio che ondeggiano al vento rendono ancora più suggestivi questi bellissimi alberi.

In realtà non si tratta di un muschio anche se qui è conosciuto come “spanish moss” (muschio spagnolo), ma di una vera e propria pianta che si chiama tsillandia e si nutre con l’umidità.

Personalmente sono rimasta subito affascinata da questi alberi e dalle loro barbe. Hanno qualcosa di malinconico, ma mi sento quasi ammaliata dai loro lunghi rami che sembrano abitati da creature fantastiche che si muovono col vento.

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento

La Contea di Beaufort è ricca di storia.

Inizialmente abitata dai nativi Cherokee, poi contesa da Francia , Spagna e Inghilterra divenne importantissima proprio per gli inglesi grazie alle piantagioni di indigo che prosperavano con il lavoro degli schiavi.

Dopo la Rivoluzione, le piantagioni di indigo ( una pianta utilizzata per le tinture dei tessuti ) vennero riconvertite in cotone.

Nella contea di Beaufort, si produceva all’epoca il miglior cotone del mondo.

Le dimore antebellum di Beaufort

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento

Ho già parlato del dramma della schiavitù nel post dedicato all’ex mercato degli schiavi di Charleston; oggi non voglio farmi prendere dalla tristezza e mi concentro sulla bellezza di queste dimore.

I ricchi proprietari delle piantagioni costruivano a Beaufort le loro case estive per poter godere della fresca brezza del fiume nelle estati calde e umide della Carolina del Sud.

Le case sono caratterizzate da alti colonnati sulla facciata principale e da ampi balconi sotto ai porticati per riposare all’ombra.

Anche oggi in ogni casa del Sud che si rispetti non manca la sedia a dondolo sotto al portico!

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento
Johnson’s house

Lo spirito della regione è sempre stato fortemente sudista. Non dimentichiamo che dal porto di Charleston si sparano i colpi di cannone che diedero inizio alla Guerra Civile, e proprio qui, a Beaufort, venne redatta nel 1860 la bozza della prima Ordinanza di Secessione.

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento

Passeggiando nelle tranquille strade di Beaufort ci sentiamo catapultati in un’atmosfera che era solo nel nostro immaginario, fatta di sole a picco e limonate fredde bevute dondolandosi pigramente sulla sedia sotto al portico.

Non ci meraviglia quindi che moltissimi film ambientati nel Sud siano stati  girati qui: alcune scene di “Forrest Gump”, Soldato Jane“, “Qualcosa di cui sparlare” con Julia Roberts per citarne alcuni.

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento

Solo il violento temporale che ci sorprende all’improvviso, ci convince a risalire in macchina e lasciare questo incantevole posto.

Il viaggio on the road nel profondo Sud procede in direzione Gerogia.

Prima di arrivare a Savannah, non vedo l’ora di fermarmi a vedere il meraviglioso viale di querce della Wormsloe Plantation. Nella foto qui sotto un’anticipazione.

Beaufort South Carolina, come sul set di Via col vento
30 Risposte
  1. Deve essere un viaggio super questo! Quanto mi piacerebbe visitare quelle zone! 🙂 La sedia a dondolo sotto il portico poi…Che meraviglia!

  2. Oddio che posto magico! Bellissime le dimore sotriche, già mi vedo con il mio cappello gigante a passeggiare vestita di crinoline… ma gli alberi? Parliamo degli alberi!

    1. Antomaio

      gli albero mi hanno incantato durante tutto il viaggio nel Sud degli Stati Uniti e ho fatto impazzire i miei compagni di avventura perchè continuavo a guardarli e a fare foto. Ho anche comprato una tsillandia che ovviamente non ha superato l’estate padana!

  3. Oddio, la famosa Virginia di via col vento!!! Io penso che mi squaglierei in un tour del genere. Le emozioni sarebbero così violente che forse nemmeno riuscirei a godermi il giro nelle piantagioni. È uno dei viaggi che ho sempre tenuto da un lato nel cassetto, cercando il momento più adatto per tirarlo fuori.

  4. Questi alberi sono impressionanti! Non so cosa darei per avere un albero così in giardino, sedermi su uno dei rami di biforcazione più bassi e leggere un libro mangiando fragole…

  5. Che bel viaggio che hai fatto. Quando sogno una casa, immagino proprio queste dimore, con il porticato e il prato davanti. Che invidia, aver visto questa parte di america! E’ nella mia bucket list

  6. Se parli di Via col vento mi catturi subito! Uno di quei film che potrei vedere mille e mille volte, altro che Titanic. Deve essere stato davvero bello ritrovarsi a vivere le stesse atmosfere! 🙂

  7. Noemi

    No, Rossella era la mia eroina. Adoro! Vedere le tue foto e leggere il tuo racconto catapulta immediatamente dentro il set di un film. Immagino che ti sia venuta voglia di indossare le crinoline 😉

  8. Ma che belle queste dimore e soprattutto questi magnifici alberi con le loro “barbe”. Non potrebbero essere tanto scenografici neanche li avessero disegnati!

  9. Oddio che meraviglia! Sembra davvero un set cinematografico… dev’essere stato molto particolare visitarlo! Non sono ancora stata negli Stati Uniti ma mi piacerebbe molto andarci e vedere questa cittadina e i dintorni!

  10. Che luoghi stupendi, scorrendo il tuo racconto sembrava davvero di essere sul set di Via col Vento. Mi piacerebbe tornare in America per visitare questi luoghi che ho visto solo in tv.

    1. Antomaio

      ho letto talmente tanti romanzi e visto così tanti film ambientati nel Sud che quando ero lì faticavo a credere che fosse vero!

  11. Il tuo viaggio è senza alcun dubbio originale, diverso dai soliti itinerari, per questo davvero interessante. Del sud degli Stati Uniti posso dire di essere stata solo a New Orleans che poco ha a che vedere con queste zone. Continuerò a leggere volentieri tutti i diari di viaggio

  12. Interessanti questi luoghi degli States!!! Spesso si sente parlare e si legge solo delle città dell’est e dell’ovest, ma anche il sud merita indubbiamente una visita. Da tempo vorrei visitare queste terre e fotografare queste meravigliose ville che mi hanno ricordato proprio il film Via col vento… quasi quasi lo riguardo 🙂

    1. Antomaio

      proprio guardando film come via col vento e leggendo tanti romanzi ambientati nel profondo Sud mi è venuta voglia di questo viaggio. Abbiamo scoperto poi quanta storia dellìAmerica è passata di qui, dagli schiavi alle lotte per i Diritti Civili.

    1. Antomaio

      Ciao Giovy, le case sono autentiche sopravvissute alla Guerra di Secessione. Gli americani ne vanno fieri le chiamano “antebellum”….!!

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

tipico villaggio della Provenza
Viaggio in Provenza: tutto il meglio dell’inebriante regione francese
18/09/2023
paesaggio nebbioso delle Langhe di Fenoglio
Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia
11/09/2023
Il ponte di Øresund tra Svezia e Danimarca
Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare
21/08/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi