Aggiornato il 17 Dicembre 2023
A Copenaghen l’atmosfera hygge raggiunge il suo culmine in inverno.
A Dicembre in Danimarca le notti sono lunghe per questo si trovano candeline accese ovunque e le luci dei mercatini di Natale rallegrano le strade.
Questo è il momento migliore dell’anno per capire l’hygge, l’arte danese dello stare bene.
Il termine hygge non si riesce a tradurre, è un sentimento di benessere e condivisione che deriva da piccole cose.

Tivoli Garden; l’essenza dell’atmosfera hygge

A Natale, la perfetta atmosfera hygge di Copenaghen si vive al Tivoli, il celebre parco di divertimenti della città.
Il grande giardino per l’occasione diventa un posto incantato con abeti innevati, sculture di ghiaccio e miriadi di lucine.

Potrete incontrare un vero Babbo Natale con tanto di slitta ed elfi. Fare acquisti di artigianato locale in una delle bancarelle, ma soprattutto ritornare bambini e sorridere di stupore davanti a tanta meraviglia.
Tra le attrazioni più spettacolari del luna park, le montagne russe che si snodano attraverso una falsa montagna innevata da cui scende una cascata di luce e l’Aquila che effettua oscillazioni vorticose. Solo per i più temerari!

Il momento migliore per visitare il Tivoli è alla sera quando le luci rendono l’atmosfera ancora più magica e suggestiva. Potete anche approfittare delle numerose proposte di street food, da non mancare le salsiccine di maiale croccante di cui i danesi vanno pazzi.

Passeggiando tra le bancarelle verrete assaliti dal profumo speziato e invitante del Glögg, una bevanda a base di vino caldo e rum aromatizzata con cannella e chiodi di garofano.
Vi sentirete pervasi dallo spirito natalizio e partecipi dell’allegria e della convivialità che vi circonda.
La novità del Natale 2023 è pista di pattinaggio di fronte alla Tivoli Concert Hall. Quando cala il buio, pattinare intorno all’albero di Natale acceso di mille luci, diventa un’esperienza da fiaba.
L’albero di Natale di Armani, altra novità, è invece decorato con più di mille boccette di profumo e ogni fine settimana da metà novembre al 31 dicembre si organizzano vari festeggiamenti.
Mercatini di Natale: perfetta atmosfera hygge

A Copenaghen l’atmosfera hygge che si respira ovunque nel periodo Natalizio rende impossibile non entrare nello spirito allegro della festa.
Il modo migliore per apprezzarlo è visitare i numerosi mercatini di Natale che animano la città.
Lungo la Strøget, asse pedonale del centro storico si incontra il Julemarked all’intersezione delle due piazze Gammertorv e Nytorv (la Piazza “vecchia” e quella “nuova”).
Tra il profumo del Glögg e le musiche di Natale, potete acquistare decori e oggetti di artigianato locale, guanti o pelli di pecora. Più avanti il Christmas Market di Højbro Plads, un piccolo villaggio Natalizio con tanti dolci, frittelle e biscotti.

La grande Piazza Kongens Nytorv è dominata dall’atmosfera fiabesca creata dalla facciata dell’Hotel d’Angleterre che riproduce un Natale d’altri tempi con il calendario dell’Avvento animato.

Sulle bancarelle trovate bellissimi decori in vetro rossi e bianchi. Qui è usanza decorare gli alberi di Natale con i colori della bandiera danese.
A Christiania , il quartiere creato dagli hippies negli anni ’70 come “comunità libera”, c’è un mercatino di Natale che non potrebbe che essere “alternativo”.
Uno dei mercatini più pittoreschi è quello lungo il canale di Nyhavn.
Vivere l’atmosfera hygge di Copenaghen

Trascurate per un momento gli itinerari turistici classici e immergetevi nell’atmosfera di Copenaghen.

Iniziate con una colazione da “The Union Kitchen” – Store Strandstaede, 21 vicino a Nyhavn – un locale intimo e affollatissimo di giovani.
Non mancano candeline sui tavoli, personale gentile e sorridente e gente con cui scambiare due parole.
Poi recatevi al mercato alimentare, il Torvehallerne , nel quartiere di Norreport.

Ci potete andare a piedi e fermarvi a vedere il castello di Rosemborg Slot in stile rinascimentale olandese.

I due moderni padiglioni vetrati del Torvehallerne offrono cibi locali, frutta, liquori, carni affumicate ed erbe aromatiche. E’ un luogo molto vivace e frequentato. E il posto giusto per fare acquisti golosi.

Se trovate un angolino sedetevi al banco di Hallernes Smørrebrød nel padiglione 1.
Potrete gustare degli ottimi smørrebrød, le tipiche tartine danesi di pane nero guarnite con salmone, uova, gamberetti o carne chiacchierando con gli altri clienti .

Nel tornare verso il centro attraversate il Quartiere Latino, la zona intorno all’Università.

E’ una delle zone più antiche e suggestive di Copenaghen con bellissimi palazzi e un’atmosfera da cartolina.

Numerosissimi bar e locali frequentati da giovani rendono questo quartiere allegro e vivace.
A Copenaghen l’atmosfera hygge è parte essenziale della vita quotidiana. Ne è un esempio il Bastard Café, uno dei locali più popolari del Quartiere Latino con le pareti strapiene di giochi da tavolo a disposizione dei clienti.

In questa città, tutti vanno in bicicletta e sfrecciano velocissimi arrabbiandosi parecchio se invadete a piedi la pista ciclabile. Per chi va a piedi c’è la pedonale.

Christianshavn, moderno ma non troppo
Potete concludere la serata cenando a Cristianshavn, un bel quartiere con bei palazzi e i canali con le barche ormeggiate.

Il Ristorante 108 è stato ricavato in un ex magazzino per la lavorazione della carne di balena con muri di cemento e alte vetrate. Appartiene alla stessa proprietà del celebre Noma e, pur offrendo ottimi piatti di cucina “New Nordic”, ha prezzi più accessibili.

Nell’area in cui si trova il ristorante numerosi ex magazzini sapientemente ristrutturati sono ora abitazioni private con bellissime vetrate sul canale.

E’ in questo quartiere che si trova la comunità libera di Cristiania.

Da non perdere a Copenaghen
Nyhavn

Nyhavn è uno dei luoghi simbolo di Copenaghen.
Il canale venne creato alla fine del 1600 per ampliare il porto. Divenne poi un luogo malfamato, frequentato da marinai, tatuatori, artisti e scrittori tra cui Hans Christian Andersen che visse al numero 18.
Oggi le belle case settecentesche coi tetti a timpano e le facciate colorate sono state recuperate e trasformate in ristoranti con i tavolini all’aperto rendendo Nyhavn uno dei luoghi più caratteristici della città.

Sul canale sono ormeggiate chiatte e barche a vela tuttora utilizzate per la navigazione.
Partendo dalla grande piazza di Kogen Nytorv imboccate la sponda sinistra del canale e fermatevi ad ammirare gli edifici. Al numero 9 si trova la più antica abitazione del quartiere. Al nr 71 , l‘arsenale – oggi trasformato in hotel con caratteristiche finestrelle e imposte di legno verde.

La Residenza Reale e la Sirenetta

A questo punto girate a sinistra costeggiando il moderno edificio della Royal Danish Playhouse e l’imponente ex magazzino di granaglie ora divenuto Admiral Hotel.

Vi si aprirà una vista magnifica sull’ isola di Holmen e sull’Opera House, uno degli edifici più moderni del mondo , ancora più suggestivo all’imbrunire.

Se volete sfidare il vento gelido, proseguite lungo il canale fino ad Amalienhaven, il bel giardino da cui si accede ad Amalienborg Slot , la residenza Reale.

Si tratta di un complesso di quattro palazzi identici intorno ad una piazza ottagonale. L’architettura degli edifici è molto austera e solo i simpatici colbacchi della guardia nazionale ingentiliscono la visita.

Alle spalle della residenza reale si trova la Marmorkirken (Chiesa di Marmo) con una cupola che ricorda quella di San Pietro.
Proseguendo verso il porto lungo la passeggiata Langeline, si arriva alla Lille Havfrue, la Sirenetta.
La statua fu donata alla città dal birrificio Carlsberg, il cui proprietario rimase affascinato dalla protagonista della favola di Andersen

Nel tornare potete visitare il Kastellet, una fortificazione protetta da un doppio fossato che racchiude le caserme settecentesche.

Slotsholmen l’isola romantica

Questa piccola isola nel centro della città dal nome evocativo di “Isola del Castello” racchiude il centro amministrativo e di potere della Danimarca e offre scorci suggestivi.
Attraversate il bellissimo Marmorbroen, Ponte di Marmo, per accedere al cortile del maneggio superato il quale si arriva al Castello – Cristiansborg Slot.
La severa facciata del castello è dominata dalla Torre. In questo palazzo hanno sede il Parlamento, la Corte Suprema e gli uffici governativi.

Tre belle arcate in mattoni rossi danno accesso al romantico giardino della Biblioteca Reale, un luogo incantevole e inaspettato, chiuso a destra dall’alto muro dell’arsenale di Cristiano IV.

L’ampliamento della biblioteca è il cosiddetto “Diamante Nero” una spettacolare costruzione moderna in granito nero dello Zimbawe lucidato con grandi vetrate che alleggeriscono la struttura.

Lungo lo Slotsholms Kanal sorge il Palazzo della Børsen – ex borsa valori – in stile rinascimentale olandese che oggi ospita la Camera di Commercio.

Piazza del Municipio

La Radhusplanes, la Piazza del Municipio, rappresenta il cuore della città ed è dominata dal massiccio edificio del Radhus, il Municipio appunto.

Poco distante ci sono i Giardini di Andersen con una grande statua dello scrittore.
Sull’angolo opposto la torre Richshuet è un simpatico barometro animato: una donnina con la bicicletta annuncia il bel tempo mentre la donna con l’ombrello significa pioggia.

Design danese

Oltre al Museo del Design, ci sono moltissimi negozi dove potersi immergere nel concetto danese di “design al servizio del confort“. La round chair ne è un classico esempio.
Da Illums Bolighus – Amagertorv 8/10 – trovereste bellissimi oggetti dei più famosi brand danesi, e quattro piani di arredi. Divanetti, tavolini e lampade.

Sempre in centro dal minimalista Hay House si possono acquistare cuscini, tavolini e oggetti per la cucina.
Sulla piazza Amagertorv si trova il bellissimo palazzo della Royal Copenaghen con le limited edition natalizie delle celebri porcellane.

Lungo la Straedet, parallela alla Stroget ma più elegante, troverete ceramiche e antiquariato locale.

Dopo averci trascorso alcuni giorni mi sembra che Copenaghen sia un mix calibrato di edifici storici, architettura di avanguardia e spazi all’aperto. per questo è romantica, moderna e piacevolmente vivibile.




Ho comprato il famoso libro sull’Hygge perché davverono riuscivo a capire cosa fosse. Dopo averlo letto finalmewnte ho capito! E in effetti, la capitale danese è il massimo del benessere a giudicare dalle tue foto.
Nei due giorni che ci ho passato mi sono proprio sentita serena e le persone che ho incontrato erano sorridenti. Poi avranno sicuramente dei problemi ma la loro attitudine è bellissima.
Sono davvero tanti anni che valuto di andare a Copenaghen ma alla fine non ho mai prenotato! Devo dire che l’atmosfera natalizia la rende ancora più bella! Mi sa che per Natale 2019 è la volta buona che prenoto!
Articolo davvero interessante, è il primo che leggo relativo al natale a Copenaghen!!
Sì, devo dire che Natale è davvero un bel momento per visitare la città nonostante le giornate siano davvero corte, oppure proprio per quello!
Sono appena tornata da Copenhagen e l’atmosfera hygge era perfetta anche in questo inizio di primavera (molto caldo per i danesi). Gran città, merita sempre.
io l’ho riscoperta quest’anno e stavolta non mi ha deluso!
Ottimi spunti e bellissime foto!Mi piacerebbe molto visitare Copenhagen, il periodo in cui l’hai vista tu in effetti deve essere “magico”!Da buona freddolosa, però, io dovrei optare per la primavera 😉
In realtà non faceva freddissimo…la cosa per me un pò difficile del Nord sono le giornate corte. A Natale e per un breve periodo le notti sono magiche ma tutto l’inverno non lo sopporterei!
Vivere Hygge a Copenaghen, girarla a piedi e in bicicletta, tra caffè locali e mercati, colori e profumi: un effetti non tradurrei questa esperienza in altro modo se non “stare bene”. Apprezzo moltissimo i consigli per immergersi nella città al di là degli itinerari e visite turistiche, ne prendo nota!
Grazie Giorgia. E fammi sapere se scopri altri angolini o locali che io non visitato!
Copenaghen è una città davvero bellissima e non mi aspettavo di amarla così tanto. Sicuramente vero che sotto Natale con i mercatini gli addobbi da il meglio di sé
Io c’ero stata in altri periodi e devo dire che a Natale ha sicuramente un maggiore fascino
Mi ha sempre ispirato un sacco questa città ma ancorqa non ci sono stata! Sono andata a Stoccolma che mi è sembrata molto simile.. però sicuramente ci andrò nel tuo stesso
Periodo .. a Natale ðŸ˜ðŸ˜
Credo che Stoccolma sia molto più grande. Una delle cose belle di Copenaghen è che il centro si può girare tutto a piedi. Fammi sapere…
Freddo, nord e mercatini di Natale: il tris perfetto per me! Sono stata a Copenhagen tanti anni fa d’estate, ma immagino che per chi come me ama l’inverno, il periodo di Natale sia la stagione perfetta. Ho visto una cosa simile a quella fatta dall’Hotel D’Angleterre a Lucerna proprio in occasione dei mercatini natalizi.
Mi segno il nome del ristorante 108 perché sono di mangiare da Noma da una vita ma temo i suoi prezzi proibitivi 😉
anche il 108 non è economico però la cena e la location valgono la spesa!
Che nostalgia mi hai fatto venire!! Siamo stati a Copenaghen in viaggio di nozze… Era maggio e l’abbiamo trovata bellissima… Sembrava veramente di essere entrati in una fiaba. Il Parco Tivoli é veramente magico. Mi piacerebbe tanto tornarci, magari in inverno come hai fatto tu (le tue foto sono spettacolari)! Quello che ci frena x ora é il costo della vita.
Il Tivoli deve essere bellissimo in ogni stagione! Eh si, la città non è economica….
Ammetto che a un certo punto ho smesso di leggere e ho iniziato a perdermi nelle foto che hai messo in questo articolo: in alcune, Copenhagen sembra una città delle favole, con le sue lucette e l’atmosfera così fiabesca. In altre mi ricorda molto Amsterdam.
Insomma, complimenti per le foto perchè ti fanno veramente vagare con la mente ed emozionare!
Grazie!
Copenaghen è una di quelle città che vorrei davvero tanto vedere, ma non sono ancora riuscita ad andarci. Forse è una delle poche capitali del nord che mi attirano, sarà per l’hygge, per le facciate che si specchiano nell’acqua, per le biciclette… non so! Spero di andarci molto molto presto!
te la consiglio soprattutto in inverno
Quando abitavo in Danimarca, mi traducevano “hygge” con “cozy”, che in italiano traduce “intimo, accogliente”. In generale, come hai anche descritto tu, l’importante era la presenza di candele ovunque, luci soffuse, calduccio e possibilmente un bel divano! 😀
Esatto! In inverno poi le candeline e il divano fanno subito casa.
L’atmosfera hygge che si respira qui è davvero unica. Credo sia perfetta in ogni stagione e comincio veramente a pensare ad un viaggetto per fine anno. Ora devo solo capire se riesco per le vacanze di Natale o devo farlo subito prima!
Nelle vacanze di Natale, o comunque in inverno, si può apprezzare meglio l’atmosfera hygge perchè le giornate sono corte, si accendono le candeline, si ha voglia di stare in un posto caldo ma penso che la luce dell’estate sia altrettanto magnifica e i momenti di convivialità all’aperto di sicuro non mancano
Wow, che bella atmosfera che ci deve essere a Copenhagen per Natale! Io sono stata l’estate scorsa, in inverno ho sempre paura del clima non troppo mite! 🙂
A Natale nonostante le giornate brevissime l’atmosfera è bellissima. Non faceva neanche freddissimo…. a parte il vento vicino al mare
Devo ammettere che ho sempre rimandato i viaggi nei paesi nordici fino ad ora ma mi piacerebbe molto visitare città come, appunto, Copenhagen! 🙂
In inverno l’atmosfera è davvero particolare
Io sono un amante del natale da quando ero bambina. D’inverno cerchiamo sempre località che diano al Natale la giusta visibilità, come Bruges, New York.. insomma dove si senta subito l’atmosfera. Credo che dovrò organizzare subito un viaggio in quel di Copenaghen!! E’ incantevole.
Non arriva alla magia di New York ma l’atmosfera nordica con tutte le lucine a me è piaciuta tantissimo
Che bella atmosfera emanano le tue fotografie! Stiamo valutando qualche destinazione per le vacanze natalizie: non avevamo pensato a Copenaghen, ma dopo queso tuo articolo la prenderemo in considerazione di certo
A Dicembre con le giornate corte, cortissime e il freddo pungente le lucine di Natale riscaldavano il cuore
Non sono mai stata a Copenaghen ma deve essere incantevole sotto Natale, l’atmosfera natalizia aggiunge sempre quel tocco in più! Mi piacerebbe “respirare” questa atmosfera hygge =)
Nel periodo di Natale a Copenaghen si ritorna bambini!
Copenhagen è magica sempre, ma nel periodo dell’atmosfera natalizia, ancora di più. Ci sono stata qualche anno fa e casualmente ho potuto assistere all’accensione delle luci dell’albero di Natale. Beh, mi sembrava di essere a casa, in un’atmosfera calda e piacevole nonostante il freddo e gli sconosciuti che mi circondavano. Ah…un caldo glog ed un goloso smorrebrod hanno solo aiutato ad innamorarsi della città!
mmm… il profumo del glog è irresistibile e aiuta a sopportare il freddo che a Natale è davvero pungente!
Quante cose da vedere in questa città! Natale sembra proprio un bel periodo per andarci, tu quanti giorni consigli di dedicarle?
Che meraviglia! Pensa che noi siamo stati a Copenaghen in viaggio di nozze! Mi è piaciuta moltissimo e ci tornerei subito!
Io c’ero stata una prima volta e non mi aveva colpito, invece in inverno con quelle atmosfere così nordiche mi è piaciuta tantissimo
Quanto mi affascina Copenaghen – e la Danimarca in generale. Non ci sono ancora stata, ma giusto l’altro giorno stavo parlando con mia mamma dei possibili viaggi da fare nel 2021 (sperando che sarà possibile spostarsi liberamente) e lei ha proposto proprio questo Paese. Amiamo i Paesi nordici e questo ci manca. Soffrendo troppo il freddo, ci vorremmo andare in estate, quando le ore di luce sono maggiori ed è tutto verde, ma immagino la bella atmosfera che si respira nel periodo natalizio.
Ci sono davvero molte attrazioni da vedere, quanti giorni consiglieresti di dedicare alla capitale? Sei riuscita a vedere anche i dintorni?
Ciao Valentina, io a Copenaghen c’ero già stata (e sempre in inverno) quindi abbiamo fatto solo un fine settimana lungo. In estate sicuramente riesci a vedere più cose dato che le giornate sono lunghe. Per quanto riguarda i dintorni, in una delle mie visite passate col treno era andata a Roskilde e a Helsinborg in Svezia ma era prima che costruissero il ponte
Grazie Antonella per la tua risposta 🙂
Sono stata a Copenaghen in estate e l’ho trovata una città da vivere, non da visitare. Ho appreso molte cose, grazie ad una guida davvero brava. Quel Hygge è intrinseco nelle persone, si vede, è incedibile. Quello che ho apprezzato ed anche invidiato molto, è la serenità nei volti di quelle famiglie giovanissime con due, anche tre figli. Mi ha colpito molto. Ci tornerei.
hai proprio ragione, mamme con tre o quattro bimbi magari in bicicletta calme e sorridenti… se penso alla gestione dei figli in una normale famiglia italiana mi viene da ridere!
In questi giorni sto guardando moltissime serie tv ambientate in Paesi del Nord Europa e mi è davvero venuta voglia di quelle atmosfere e tradizioni natalizie. Il prossimo anno voglio essere lì!
speriamo davvero di poter ritornare a viaggiare! Anche a me inizia ad appassionare il Nord e sto pensando a un viaggetto in Scandinavia.. incrocio le dita
Hygge, il concetto più bello che si possa esprimere. Vado alla ricerca di luoghi di questo tipo da sempre, anche se poi alla fine è una sensazione interna. Copenaghen a Natale deve essere pazzesca, infatti mi ricorda molto Stoccolma e Oslo!
E’ un concetto davvero bellissimo e le atmosfere nordiche sono meravigliose con quel freddo e quelle lucine!
Sono anni che Copenaghen ci attira, ricordata con entusiasmo da amici che l’hanno visitata e descritta con passione da articoli come il tuo, che tra l’altro la descrive nel periodo in cui vorremmo vederla noi. Credo che l’anno prossimo cederemo e prenoteremo, per provare l’hygge sulla nostra pelle.
Copenaghen è hygge tutto l’anno però a Natale con le giornate più corte e il freddo pungente, le luci delle candeline sembrano ancora più accoglienti
Tanto tempo fa ho sognato di partire per Copenaghen, proprio il omento in cui si arriva al terminal e sullo schermo c’è scritto “Copenaghen”: non sono ancora riuscita a coronare questo sogno ma mi sembra che la città sia splendida anche nel periodo natalizio. Avrei un pochino di riserve per il freddo ma dopo i -18 di Dachau e la tormenta di neve nessuno mi può fermare!
Il freddo è intenso ma sopportabile e la città in versione natalizia è quanto di più fiabesco si possa immaginare
Dicono che Copenaghen sia bellissima, ma da quanto hai scritto nel tuo articolo e da quanto vedo dalle tue foto il top della magia si raggiunge nel periodo natalizio. Io non ci sono mai stata, ma spero di visitarla presto!
In quel periodo la città si scalda e si anima in modo speciale. Nonostante il freddo pungente che ancora ricordo, è la volta in cui mi è piaciuta di più
Sono stata a Copenaghen in estate ma mi sono ripromessa di tornare in inverno per godere appunto della magica atmosfera hygge. Una città che mi è piaciuta davvero tanto, la mia preferita al Nord
Io ci sono stata alcune volte anche per lavoro e amo molto Copenaghen; nel periodo di Natale è veramente magica
Copenaghen la devo visitare, sono anni che me lo riprometto di organizzare un viaggetto lì con Paolo. Tutto mi piace di questo posto, dall’architettura al cibo passando per l’arte e il mare del nord che amo alla follia. Bellissime le tue foto, adoro quando le città nordiche si colorano e brillano, sono ancora più belle di quelle del sud dove splende il sole.
L’architettura e il design sono davvero uno dei punti forte della capitale danese che a Natale rivela anche un tratto molto poetico
È da molto che voglio visitare Copenaghen e una delle questioni che mi hanno sempre bloccato è proprio il clima. Tuttavia, mi sembra che la città a Natale sia davvero molto suggestiva.
A dicembre faceva veramente freddo e purtroppo le giornate sono corte ma l’atmosfera è davvero impagabile, tanto che il freddo e il buio passano in secondo piano.
Che bei ricordi mi hai fatto venire alla mente! Son stata a Copenaghen nel 2021 e non potevo non andare a Giardini Tivoli…una meraviglia
Sono stata a Copenaghen a luglio e voglio ritornarci. Dopo questo tuo articolo ho deciso che voglio tornarci nel periodo natalizio…è incantevole a vedere le foto
In inverno ti sembrerà di visitare un’altra città, le atmosfere cambiano completamente