Liguria di Levante o di Ponente? Est o Ovest di Genova che, esattamente al centro, divide la regione in due territori ben distinti?
La Lanterna è già a Ponente mentre dalla zona della fiera inizia il Levante. Ogni ligure lo sa bene e tende a stare dalla propria parte snobbando quell’altra. I “villeggianti” come ancora ci chiamano in Liguria, hanno la loro preferenza e difficilmente la cambiano.
Io stessa, vacanziera del Ponente dalla più tenera età, ( i miei nonni abitavano a Savona), non conoscevo quasi nulla della Riviera di Levante.
Per me la Liguria iniziava a Voltri e finiva a Ventimiglia. Punto. Tutto il resto – Nervi, Portofino, le Cinque Terre – che semplicemente “era a Levante” l’ho scoperto e amato da adulta lombarda.
La Liguria, Levante o Ponente, mondana o tranquilla, con spiagge di roccia o di sabbia, è una regione che amo particolarmente. Ma le due riviere sono davvero molto diverse: Eccovi dunque i mie dieci buoni motivi per scegliere l’una o l’altra.

Liguria Levante o Ponente? Perché scegliere il Ponente
1. Il basilico di Pra’
Il basilico di Pra’ è speciale e Dop. Ha le foglioline piccole, si coltiva su terreni terrazzati a ridosso del mare e si raccoglie a mano la mattina presto. Profumo intenso e sapore deciso per il pesto perfetto.
2. Le ceramiche di Albissola
Il bellissimo Lungomare degli Artisti è una vera opera d’arte calpestabile. Un mosaico di tessere con cui venti artisti internazionali hanno omaggiato la tradizione ceramista di Albissola. Non mancate una visita alle botteghe.

3. Gli amaretti di Sassello
Siamo nell’entroterra di Savona, e gli amaretti sono quelli morbidi che sanno di mandorla anche se profumo e sapore derivano dalle armelline dei noccioli di pesche e albicocche. Segno distintivo: l’incarto coi fiocchetti.
4. La spiaggia di Varigotti, simbolo della Liguria di Ponente
Vero gioiello della Liguria di Ponente, Varigotti è un piccolo borgo dal fascino mediorentale. L’angolo più suggestivo è creato dalle case pastello dei pescatori direttamente sulla spiaggia.
5. I caruggi di Verezzi
Appena sopra Finale Ligure, un piccolo, romanticissimo borgo con strade che sembrano sospese, in un intreccio di caruggi e creuze. La piazza è un palcoscenico sulla vallata, spettacolare nelle notti d’estate.

6. Il centro storico di Albenga
Il bellissimo centro storico di Albenga racchiude una particolarità. Il suo battistero è un mosaico bizantino costruito dal generale Costanzo, nientemeno che il marito di Galla Placidia il cui mausoleo a Ravenna, mi aveva tanto emozionato.
7. Le bouganvilles di Cervo
Cervo è un piccolo borgo medievale tra la collina e il mare. In mezzo a case colorate, piccole botteghe, torri e oratori, si sbuca in una piazzetta a strapiombo sul blu del mare. Ovunque cascate di meravigliose bouganvilles fiorite.

Per andare alla scoperta del borgo di Cervo, vi consiglio il seguente post:
Cervo, il borgo ligure dei pescatori di corallo
8. Il muretto di Alassio
Negli anni ’50 il proprietario di un bar, decise di abbellire un muretto pubblico con piastrelle di ceramica autografate. Tra i tantissimi nomi famosi dell’iconico muretto, c’è anche quello di Hemingway.
La storia di Hemingway è indissolubilmente legata a Cuba, per saperne di più:
Hemingway e Cuba, un amore reciproco
9. Le olive taggiasche
Le olive taggiasche, piccole e scure, sono tipiche del Ponente Ligure. Arrivarono a Taggia portate dai greci che fondarono Marsiglia. Buonissime da tavola, producono un eccezionale olio extra vergine.
10. I giardini di Hanbury
Siamo ormai a pochi passi dalla Francia. Sulla Riviera dei Fiori i fratelli Hanbury crearono un incredibile giardino botanico dove sulle terrazze a strapiombo sul mare crescono piante subtropicali perfettamente adattate.
Liguria di Levante o Ponente? Perché andare a Levante

1. l’aperitivo a Boccadasse
Una cornice incantevole: una spiaggetta di sassi incastrata tra le case colorate, alcune barche in secca. Il mio luogo preferito per l’aperitivo, nel bicchiere di carta, da sorseggiare al tramonto les pieds dans l’eau.

2. La focaccia di Recco
Completamente diversa da quella genovese, la focaccia di Recco è fatta di due strati di pasta sottile con in mezzo il formaggio che cola sulle mani. Bisogna mangiarla calda e sul posto, a casa non si assomiglia più.
3. L’eleganza di Portofino
Frequentata dagli aristocratici del ‘900, Portofino mantiene un’eleganza distaccata che la fa amare dal jet set internazionale più discreto. Il suo porticciolo è di una incantevole bellezza.
4. Le facciate decorate delle case
I decori trompe l’oeil del Levante ligure sono una magnifica testimonianza dei fasti genovesi all’epoca dei Doria. A Camogli, ma non solo, finestre colonne, e capitelli tridimensionali animano le facciate dei palazzi.

5. L’abbazia di San Fruttuoso
Da covo di pirati a rifugio per i pescatori, l’abbazia benedettina Incastonata in una profonda insenatura del promontorio di Portofino, testimonia la sua storia. Uno spettacolare connubio tra opera dell’uomo e natura.
6. La lavagna di Lavagna
In questa zona ci sono le cave di ardesia. La troviamo nera e lucente sui tetti delle case ed è la base dei migliori biliardi del mondo. Il paese di Lavagna ha dato il nome alla tavola su cui a scuola si scriveva col gesso.
7. Le Cinque Terre, la Liguria di Levante allo stato puro
Su di un litorale frastagliato a strapiombo sul mare si incastrano cinque suggestivi borghi marinari “asserragliati tra le rupi e il mare” che sono stati riconosciuti patrimonio Unesco per la loro eccezionale qualità scenica.

8. Lo schiacchetrà
E’ il vino passito prodotto dalle vigne ripidissime e terrazzate che i contadini liguri hanno strappato al mare. Se ne produce poco ma il suo profumo di frutta secca, vaniglia e miele è una vera delizia.
9. Il golfo dei poeti
Byron, Shelley, Mario Soldati e soprattutto Montale si sono incantanti e ispirati di fronte alla meraviglia del Golfo spezzino sui cui si affacciano borghi di singolare bellezza come Portovenere e Lerici.

10. Il polpo di Tellaro
Narra la leggenda che una notte il piccolo borgo marinaro di Tellaro stesse per essere attaccato dai Saraceni. Gli abitanti sentirono l’allarme suonato da un gigantesco polpo avvinghiato alla corda delle campane della chiesa.

Per approfondimenti sui borghi del levante ligure:
Portovenere e Tellaro, la Liguria romantica dei poeti
Dalle Alpi Marittime alle Apuane, questa piccola mezzaluna di terra che è la Liguria, regala angoli deliziosi che siano essi a Levante o a Ponente della Superba Genova!
Anche io come te ho frequentato la riviera di Ponente con i miei nonni da piccola, per cui quella di Levante non l’ho praticamente mai presa in considerazione. Non per qualche motivi specifico ma perché quando ti abitui a una delle due poi l’altra la ignori!
Comunque dal Piemonte nei prossimi mesi mi sa che avrò finalmente l’occasione di conoscerla meglio.
Invece per quanto riguarda sempre la riviera di Ponente, non sono mai stata ai giardini Hanbury ma spero di rimediare presto perché mi ispirano molto!
Credo che ci si affezioni ad un certo tipo di spiaggia, di paesaggio e poi per abitudine si va sempre lì! Se ti capita, i giardini di Hanbury sono davvero molto belli magari e sono una bella alternativa alla spiaggia…
Quanti spunti interessanti per scoprire la Liguria! Conosco meglio la parte di Levante, soprattutto le zone vicino a Genova, ma è mia intenzione esplorare anche il resto appena possibile 😊
una regione così piccola e così tante cose da vedere!
Ho sempre frequentato la riviera di Levante. A ponente ho visto e fatto ben poco, Indubbiamente, a seconda delle due posizioni, se ci Si trova in Liguria bisogna assolutamente assaggiare la focaccia di Recco!
In generale, direi, la focaccia! Anche se quella di Recco è incredibilmente buona!!!
La Liguria fa parte della mia vita da sempre. Per ragioni logistiche di più il Ponente. Ma ho anche avuto modo di apprezzarne il Levante.
la Liguria appartiene anche alla mia vita e anche se mi allontano, poi ci devo tornare
Ho frequentato leggermente di più la parte di levante ma non per un motivo particolare. non mi dispiacerebbe quest’anno dedicarmi a qualche gita in giornata in entrambe le zone
Ci sono tanti borghi anche nell’entroterra di Ponente che vale la pena visitare
Conosco di più la Liguria di Ponente anche perché mio marito ha vissuto alcuni anni ad Albissola e quindi ogni tanto facciamo un giretto domenicale in quelle zone. La Liguria di Levante è più lontana da casa ma vorrei approfondire perché alcuni borghi mi attirano moltissimo.
Ad Albissola ho praticamente passato l’infanzia e l’adolescenza, era la mia spiaggia e per anni ho pensato che tutte le spiagge del mondo fossero così, lunghe e sabbiose!
La riviera di Levante è bellissima, io però sono di parte e preferisco quella di Ponente perchè ci vivo ormai da anni!
allora sei di parte!
Anche se apprezzo molte località della Riviera di Ponente, mettendo sul piatto anche l’aver sposato un Ligure di Sanremo, preferisco senza dubbio la Riviera di Levante. Non esiste un motivo preciso: entrambe hanno bellezze e peculiarità incantevoli. Forse è la mia infanzia trascorsa sulle spiagge di Lavagna a far scendere il piatto della bilancia!
Senza nulla togliere alla bellezza elegante della città di tuo marito, anche io preferisco la Riviera di levante, più ripida e selvaggia e poi adoro le spiagge di scogli
Ho visto pochissimo della Liguria: La Spezia, le Cinque Terre, Portofino e Lerici. Mi piacerebbe molto, però, approfondire la visita della regione perché ne sono rimasta piacevolmente sorpresa! 🙂
allora desso devi “scavallare ” Genova e iniziare l’esplorazione dell’altra riviera!
Sai che ti dico? Che mi riserverei il tempo necessario per visitare entrambe! Troppo difficile la scelta, troppe cose belle per ogni versante! Troppo diplomatica forse?!
Le devi conoscere prima di scegliere, io le amo entrambe anche se credo di preferire i paesaggi aspri del Levante
Ma se un turista (da fuori regione) passa da Levante a Ponente o viceversa lo può fare o viene guardato male? Ahah scherzo! Io in Liguria sono stata alle Cinque Terre durante uno scalo di una crociera ma mi piacerebbe tornare con calma e vedere tutta la costa!
ah ah conoscendo la proverbiale affabilità dei liguri non sei lontana dalla verità! Scherzo anche io, sotto una scorza ruvida nascondo un cuore d’oro
In realtà non ci ho mai pensato alla possibilità delle due riviere. E sono fantastiche entrambe. Difficile scegliere…
Sono diverse ma entrambe con spunti interessanti
Difficile scegliere! Entrambe le zone offrono tanto, con i loro scorci speciali e i loro sapori inconfondibili.
Concordo perfettamente anche se devo dire che la mia bilancia pende a Levante
Hai ragione sono tutti motivi validissimi per visitare sia l’una che l’altra. Io per anni sono andata in vacanza in Liguria ma due o tre cose di quelle che segnali mi mancano proprio. E mi vergogno a dire che non sono ancora stata alle Cinque Terre!
Allora se decidi per un viaggetto in Liguria, e Cinque Terre davvero sono imperdibili
Ho tanta voglia di visitare la Liguria, e credo che sarà davvero difficile scegliere fra Levante e Ponente😅
Vuol dire che ci tornerò due volte 😂
Poi mi dirai da che parte pende la tua bilancia!
Non avevo mai pensato di suddividere la Liguria in due regioni così distinte! Per me Levante e Ponente erano solo nomi diversi di uno stesso litorale e li ho visitati indistintamente, ma effettivamente qualche differenza c’è come dici tu.
E’ soprattutto il paesaggio a essere diverso, la montagna scende a strapiombo in mare a Levante e più dolcemente a Ponente
Il mio cuore va a Levante. Sarà che ho vissuto per un po’ a La Spezia, girando e godendomi i dintorni, ma la mia pancia sente il richiamo di borghi come Tellaro e di cibi come la focaccia di Recco. Il tuo post ha aperto un varco alla nostalgia. Grazie… Ci tornerò presto, anche per scoprire la Liguria di Ponente.
Ognuna delle due Riviere ha i suoi perché, poi logicamente ognuno di noi si affeziona a una parte anche perché la conosce bene. In ogni caso la Liguria è bella ovunque
La Liguria ha davvero molto da offrire, spero di poter riuscire a visitare il più possibile in questi anni di momentanea trasferta!ðŸ˜
Riviera o entroterra, ci sono moltissimi angoli davvero poetici in Liguria
Allora non sono l’unica! Anche per me Levante non è mai esistita, semplicemente perchè da Torino raggiungerla è sempre stato meno rapido. Ora da grande voglio esplorarla meglio, sono stata a Santa Margherita e a Rapallo e lo scenario cambia notevolmente!
per i Piemontesi ancora più che per i lombardi la Liguria è a Ponente! Hai ragione i paesaggi cambiano ed è questo il fascino di una regione così piccola eppure così varia
Sono molto combattuta. Direi Levante tutta la vita, per l’infanzia trascora a Cavi di Lavagna, per la focaccia e gli spettacoli naturali del Golfo del Tigullio. Ma dall’altra parte, a Ponente, ho un marito di Sanremo e adoro i Baci di Alassio. Insomma, una bella lotta…
Hai ragione, una bella gara!
Credo che ogni zona della Liguria abbia le sue bellezze e peculiarità. Ad esempio di recente sono stata a Ponente, sulle Alpi Liguri e ho trovato un territorio davvero splendido, affascinante e totalmente inaspettato! 😊
La Liguria per me rappresenta davvero un luogo del cuore da Levante a Ponente
Sono stata più volte a Ponente ma solo perchè andavo a trovare mia nonna che ama Loano e che quindi passava le sue vacanze estive proprio lì ma a dire la verità amo entrambe le riviere della Liguria: ho visto qualche luogo di ognuna e non saprei decidermi!
in effetti pur essendo diverse le due Riviere sono entrambe molto belle
Il basilico di Pra’ mi sembra già un ottimo motivo per visitare quella parte di Liguria. Purtroppo sono stata solo a Genova, La Spezia e alle Cinque Terre, ma non vedo l’ora di tornare. Ho gradito molto l’impostazione che ha dato a questo articolo
La Liguria è una regione piccola ma offre una tale varietà di paesaggi e di luoghi che non si finisce mai di conoscerla
Assolutamente vero che le 2 riviere sono molto diverse e, soprattutto, una volta scelta una è per sempre (o quasi)!
Io sono finita a Levante, non certo per la mondanità (comunque scarsa da ambo i lati, per fortuna!), ma più per caso… o più che altro per colpa di un ligure che mi ha circuito! 😉
Devo dire che, però, guardando le foto, devo rivalutare anche il Ponente che praticamente non conosco per nulla. Dovrò un po’ fare un discorsetto col ligure di cui sopra… 😉
ah ah! se il ligure è proprio ligure farà di tutto per dissuaderti dal passare il confine ideale di Genova!!! Ognuno ha la sua Liguria, ma tu scappa a Ponente se puoi, ci sono dei veri gioielli da scoprire
Alla fine mi hai convinta a vedere entrambe le rive! E’ da quando sono ragazzina che non vengo in Liguria, mi hai fatto voglia di ritornarci.
io sono sempre indecisa ogni volta che decido di fare un week end in Liguria, entrambe le riviere hanno la loro bellezza
Sono completamente digiuna di Liguria (mea culpa). Sono stata solo nelle 5 terre una volta e a Genova, di passaggio. I paesaggi che descrivi delle 2 riviere mi fanno venire tanta voglia di conoscere meglio questa regione. E che foto splendide!
Io sono particolarmente legata alla Liguria e ogni volta che ne scopro un pezzettino nuovo non faccio che innamorarmi ancora di più di questa regione
Anche io come te, ho sempre considerato la Ligura più come “Ponente”, forse perché da sempre frequento più questa parte della Regione. Conosco alcuni dei posti da te citati, mentre meno altri; tutti ottimi spunti per andare ancora di più alla scoperta della splendida Liguria, magari questa volta non solo a Ponente 🙂
anche io in realtà mi sto dirigendo di più a Levante, il mare di roccia e quei paesi abbarbicati mi affascinano tantissimo
Eccomi! Team Ponente, ma perchè ci vivo.. Devo dire che i motivi che hai elencato racchiudo tutta l’essenza della regione. Hai trovato il meglio e l’hai messo qui! Personalmente amo la spiaggia di Varigotti d’inverno, diventa davvero magica.
la spiaggia di Varigotti è un vero gioiello
Per ora visto solo lato Levante, però ho in programma anche il Ponente, prendo spunto dal tuo articolo per un possibile itinerario, appena avrò del tempo per delle visite
sono due ligurie molto diverse ma ugualmente belle
Ho letto con interesse il tuo articolo perchè abbiamo una mezza idea di andare alle Cinque Terre e dintorni la prossima estate, magari un long week end. Siamo già stati tanti anni fa e mi piacerebbe tornarci, ricordo che sono dei posti incantevoli!
le Cinque Terre sono tutte bellissime, se vuoi leggere l’articolo dedicato, ti rimando qui https://iviaggidellanto.com/i-borghi-delle-cinqueterre-la-grande-bellezza-della-liguria/
Io al contrario di te conosco praticamente solo la riviera di levante, dove abito. Devo cominciare a muovermi verso la parte del ponente, che so essere molto molto bella!
sembra quasi impossibile che una regione tanto piccola abbia questa varietà di paesaggi eppure è così, le due Riviere sono simili ma diverse