I vigneti di Saint Emilion patrimonio Unesco

Saint Emilion le vigne del bordeaux

I vigneti di Saint Emilion e il suo borgo  medievale  sono stati definiti dall’Unesco un notevole esempio di paesaggio viticolo storico rimasto intatto”.

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Le vigne patrimonio dell’Umanità

Dal 1999, insieme agli otto comuni della Giurisdizione, i 5.000 ettari di vigna che circondano Saint-Emilion sono considerati  Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

I  viticoltori della zona continuano a lavorare per preservare questo territorio unico al mondo fatto di vigne, chiese, vecchi mulini e piccionaie dal fascino incontestabile.

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Sui dolci pendii delle colline si estendono a perdita d’occhio gli ordinati filari delle vigne che alla luce autunnale si tingono di tonalità accese di giallo e di rosso.

All’ombra  del famoso campanile di Saint-Emilion si concentra un numero impressionante di Chateaux” e di “Domaines” che producono uno dei vini migliori del mondo, rigorosamente controllato e classificato.

Le proprietà, spesso non molto grandi poiché derivano dalla suddivisione medioevale del terreno, si chiamano Chateaux” anche se le case padronali non sono propriamente dei castelli ma piuttosto delle imponenti ville di campagna.

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Percorrendo una delle tante “strade del vino ” che attraversano i vigneti di Saint Emilion è impossibile non farsi tentare dalla visita ad alcuni di questi “domaines” o cantine (come diremmo noi in italiano!).

Ma prima  di tutto cerchiami di capirne un pò di più su questo straordinario vino.

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Classificazione dei vini Saint Emilion

I vini prodotti nei nove comuni della Giurisdizione di Saint-Emilion sono suddivisi in due principali AOC  (Appellation d’Origine Controlée, paragonabile al nostro DOC): il Saint-Emilion e il Saint-Emilion gran cru.

Entrambi sono costituiti da uve di merlot, cabernet franc e cabernet sauvignon. Il grand cru, però , ha alcune regole più rigide ad esempio la produzione non deve superare i 400 litri per ettaro.

Le caratteristiche organolettiche del terreno che cambiano a seconda degli appezzamenti, la diversa esposizione al sole e il mix delle uve, rendono ogni vino diverso dall’altro.

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Una complicata classifica, che viene modificata ogni dieci anni, suddivide le produzioni di grand cru in questo modo:

  • Premier Grand Cru Classé A
  •  Premier Grand Cru Classé B
  • Grand Cru Classé
  • Grand Cru

La scelta è davvero enorme e  pur non essendo grandi intenditori è emozionante incantarsi  davanti a un calice di vino color rosso rubino. Assaggiandolo  ad occhi chiusi si riescono a percepire gli aromi di frutti rossi del merlot, e l’elegante persistenza del sauvignon in un accordo perfetto di profumi e sapori.

Saint-Emilion, il villaggio

Saint-Emilion non è solo vino.  Il villaggio medievale, annidato su un promontorio roccioso è davvero incantevole. 

Il suo centro storico, al pari dei vigneti che lo circondano, è Patrimonio Unesco.

All’entrata del paese rimane ancora un pezzo di muro di quello che era un convento dominicano con le grandi bifore vuote alla suggestiva luce del crepuscolo.

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Arrampicandosi per le vie lastricate e costeggiate da dimore storiche, si arriva alla Place du Clocher. Il campanile è visibile da ogni angolo della campagna , da qui si gode una bella vista sulla piazza e sui vicoli sottostanti.

Nel chiostro di un ex convento francescano, le Cloître des Cordeliers, si possono assaggiare i vini frizzanti prodotti nelle cantine sottostanti.

Nelle vetrine bottiglie millesimate dai prezzi astronomici,  bicchieri e caraffe  di cristallo che permettono di gustare al meglio il prezioso nettare. 

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Un’ultima  passeggiata per visitare il bel chiostro della Collégiale e per sorridere all’idea che le fontane  del lavatoio  erano due. Una per i ricchi al  coperto e una per le famiglie povere senza riparo e soprattutto separata dalla precedente perché l’acqua del bucato non mescolasse i ceti.

Ancora un attimo, un ultimo sguardo su questa magnifica campagna che la luce del tramonto tinge di viola.

Poi il sole scompare e il  bordeaux di Saint-Emilion riempie i  calici e riscalda i cuori.

I vigneti di Saint Emilion  patrimonio Unesco

Aricoli correlati

8 Risposte
  1. Molto tecnico questo post. Non bevo quindi non conosco i vini. Ho visto Saint Emilion sotto pioggia battente . Molto turistica,villaggio molto ben conservato, ma non mi ha emozionato come credevo. Se vuoi leggi anche il mio post per confrontarsi.

    1. Antomaio

      Condivido il fatto che il villaggio di Saint Emilion non sia particolarmente emozionante proprio perchè troppo perfetto ma ho adorato l’atmosfera dell’autunno, delle vigne e soprattutto del vino!

  2. Ultimamente io mi sto appassionando sempre più ai vigneti e al buon vino. L’atmosfera che si respira qui è incredibile, posso immaginare solo il profumo del vino che inonda l’aria!

    1. Antomaio

      Anche io mi sto appassionando al vino! E’ un mondo intricatissimo, ricco di tecnica e informazioni. Ne ho fatto un piccolo assaggio e mi sono molto divertita

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

tipico villaggio della Provenza
Viaggio in Provenza: tutto il meglio dell’inebriante regione francese
18/09/2023
paesaggio nebbioso delle Langhe di Fenoglio
Le Langhe di Fenoglio, quando il paesaggio diventa poesia
11/09/2023
Il ponte di Øresund tra Svezia e Danimarca
Il ponte di Øresund: tecnologia e bellezza sopra e sotto il mare
21/08/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi