Tag

tradizione
sala affrescata del Caffé Florian

Caffé Florian, lo storico salotto di Piazza San Marco a Venezia

Sotto i lunghi portici delle Procuratie Nuove che scandiscono lo spazio scenografico di Piazza san Marco, il Caffé Florian celebra da trecento anni la magnificenza della Serenissima. Frequentato da sempre da artisti, mercanti, nobili e rivoluzionari, il caffé più antico d’Italia resta un mito senza tempo. Oltre le vetrate delle sue intime salette, decorate da...
Leggi
vetrina di una liuteria di Cremona, città dei violini

I violini di Cremona e l’arte della liuteria Patrimonio Unesco

Cinquecento anni di capacità artigiana, pazienza, conoscenza e sperimentazione hanno reso i violini di Cremona famosi nel mondo. Il saper fare liutario, ovvero l’arte della costruzione del violino, è dal 2012 Patrimonio Unesco della cultura immateriale. Non si può visitare Cremona senza pensare alla sua tradizione musicale, da Monteverdi a Ponchielli, e senza tener conto...
Leggi
santons provenzali in un mercatino

I santons provenzali: il presepe simbolo di tradizione e di identità

Articolo aggiornato 5 Novembre 2024 I santons provenzali, sono le statuine del tipico presepe della Provenza: rappresentano gli abitanti di un villaggio del 1700, con i loro mestieri e i loro costumi tradizionali. Quella dei santons è una tradizione che va al di là della fede. E’ simbolo dell’identità di un popolo ancora fortemente legato...
Leggi
la rocca del castello di Les baux de Provence

Le Baux e il leggendario castello dei Signori della Provenza

“La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi…” le parole di una famosa canzone di Branduardi, mi hanno riecheggiato nella mente non appena messo piede a Le Baux de Provence. Il borgo è infatti dominato dalle rovine di un castello costruito su di un dirupo, che ancora fiero e solenne domina la...
Leggi

Natale a Sanary-sur-Mer: le imbarcazioni storiche illuminano il porto

Aggiornato il 29/11/2023 Nel periodo di Natale a Sanary-sur-Mer, un piccolo borgo marinaro della Provenza, si respira un’atmosfera da fiaba. Le imbarcazioni storiche dei pescatori si accendono delle mille lucine. I riflessi si moltiplicano nell’acqua e il porticciolo si trasforma in un luogo incantato. La Provenza mantiene ancora forti le tradizioni natalizie come quella dei...
Leggi
la baguette patrimonio Unesco

La baguette Patrimonio Unesco, 250 gr di magia

Non solo la pizza: dallo scorso Novembre anche la baguette è Patrimonio Unesco come bene immateriale. I francesi ci sono riusciti e vanno molto fieri di questo riconoscimento. E come non riconoscere che la baguette è un simbolo della quotidianità dei francesi, fragrante e profumata a volte è davvero irresistibile. L’iscrizione della baguette all’Unesco premia...
Leggi
galette des rois a corona

La galette des rois, il dolce francese dell’Epifania

In Francia l’Epifania si festeggia la prima domenica dopo Capodanno e si celebra con un dolce particolare: la galette des rois. Nelle regioni del Sud, si tratta di un pan brioche a forma di corona decorato con frutti canditi. All Nord, la galette des rois è di pasta sfoglia farcita con crema frangipane a base...
Leggi
Corsa camarghese con i cavalli

Viaggio nelle tradizioni della Camargue tra cavalli bianchi e tori neri

L’ambiente selvaggio degli acquitrini unito al folklore gitano rendono le tradizioni della Camargue spettacolari e giocose. L’area del Delta del Rodano, nel sud della Francia, non ha rilievi montuosi, solo la linea dell’orizzonte separa la terra e l’acqua dal cielo. Le acque salmastre degli acqutrini che si mescolano a quelle del Mediterraneo sono i regno...
Leggi
i 19 mulini di Kinderdijk

Paesaggi olandesi: i 19 mulini di Kinderdijk

Si dice Olanda e, inevitabilmente, si pensa ai mulini! I 19 mulini di Kinderdijk sono uno spettacolo davvero imperdibile per capire e ammirare la tecnica antica della gestione dell’acqua in un paese che continua a cercare di strappare terra al mare. A una ventina di chilometri da Rotterdam, e a quaranta dalla deliziosa Delft, i...
Leggi
Piazza Della Vittoria a Lodi

La trippa di San Bassiano che a Lodi protegge da tutti i mali

Il 19 Gennaio a Lodi si festeggia San Bassiano e, per tradizione si mangia la trippa. Bassiano, che fu vescovo della città alla fine del 300, era originario di Siracusa; quando si convertì al cristianesimo per sfuggire alle ire del padre rimasto pagano, fuggì a Ravenna e poi per volere divino venne a Lodi. Secondo...
Leggi
1 2

Ultimi Post

scorcio del City Palace di Udaipur da una delle finestre
Udaipur, itinerario nella romantica città bianca dell’India
08/09/2025
vigne dei vini di Bandol
I vini di Bandol, enoturismo tra terra e mare
01/09/2025
merci per le strade del mercato di Chandni Chowk a Delhi
Chandni Chowk, il caos magnetico del più antico mercato di Delhi
25/08/2025

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi