Categoria

Golosità  dal mondo

E’ attraverso il cibo che si comprende la vera identità di un popolo. Ecco perché ho pensato ad una rubrica che parlasse delle golosità del mondo.

Quante parole, frasi, modi di dire sono legati al cibo?I Ciò che mangiamo parla di noi più di qualunque altra cosa.

Mi piace, quando viaggio, assaggiare le specialità locali, lasciarmi tentare da sapori nuovi, profumi intriganti, abbinamenti inusuali.

Mi incuriosisce sempre la capacità dei popoli di inventare cose buone. Anche dove la natura non è particolarmente generosa, l’ingegno delle donne (soprattutto) e degli uomini, ha saputo creare piatti deliziosi.

La nostra bella Italia poi è ricca di cose buone, pietanze semplici o elaborate, prodotti del territorio a volte sconosciuti. Ogni borgo ha la sua specialità culinaria, la sua ricetta segreta tramandata di generazione in generazione per quel piatto speciale che racchiude i sapori della tradizione.

Ogni tanto mi diverto a provare a cucinare le golosità dal mondo che  ho assaggiato nei miei viaggi. A volte il risultato è accettabile altre completamente disastroso.

E.. un’ultima cosa che mi piace fare: raccontare gli aneddoti legati al cibo. Ci sono sempre leggende, miti, superstizioni e tradizioni che rendono ancora più intrigante la scoperta delle varie golosità.

Spaghetti day, un simbolo italiano tra arte e cucina

Gli spaghetti sono un simbolo italiano talmente conosciuto oltreoceano che oggi in America si celebra lo Spaghetti Day. In questa giornata, interamente dedicata agli spaghetti, i ristoranti , propongono ricette stravaganti e gli americani riempiono i carrelli con barattoli di pasta precotta. Un bel piatto di spaghetti al pomodoro e basilico che racchiude oltre ai...
Leggi

Il tacchino del Ringraziamento: perché si mangia e cosa si festeggia

In America il Thanksgiving è un giorno importantissimo e ormai anche noi siamo abituati a sentirne parlare, ma perché si festeggia questo giorno e si mangia il tacchino del Ringraziamento ? Le origini di questa tradizione risalgono al periodo in cui coloni ed esploratori partivano dalla Vecchia Europa alla scoperta – o sarebbe meglio dire...
Leggi
risotto alla milanese

Risotto alla milanese, l’oro nel piatto: storia ricette e trucchi

Il risotto alla milanese è giallo. Su questo non si discute. Ma il risotto alla milanese è anche morbido e profumatissimo. Quel suo bel colore intenso ha ispirato il grande chef Gualtiero Marchesi che nella sua interpretazione lo ha reso veramente prezioso aggiungendo ai piatti una foglia d’oro. Il risotto oro e zafferano era cromaticamente...
Leggi
Cucina creola e cajun

Lasciamoci avvolgere dai sapori intensi della cucina creola e cajun

Un viaggio nel profondo Sud degli Stati Uniti non può prescindere dalla stupefacente cucina creola e cajun della zona. I piatti del Sud , dicono, sono diversi come le mani delle persone che li cucinano. E non potrebbe che essere così data la tradizione da cui è nata quella che comunemente conosciamo come cucina creola....
Leggi
Il Pastis è un aperitivo a base di anice tipico della Provenza

Il Pastis, aperitivo simbolo di Marsiglia e della Provenza

Nominare il Pastis mi riporta all’immagine del sole, delle vacanze, di quella “douceur de vivre” che c’è solo nel Midi francese. Sorseggiare un Pastis in un bar sotto i platani, con qualche oliva e i crostini spalmati di tapenade ( il tipico paté di olive) è uno dei piaceri della vacanza in Provenza. Il pastis...
Leggi
Piazza Della Vittoria a Lodi

La trippa di San Bassiano che a Lodi protegge da tutti i mali

Il 19 Gennaio a Lodi si festeggia San Bassiano e, per tradizione si mangia la trippa. Bassiano, che fu vescovo della città alla fine del 300, era originario di Siracusa; quando si convertì al cristianesimo per sfuggire alle ire del padre rimasto pagano, fuggì a Ravenna e poi per volere divino venne a Lodi. Secondo...
Leggi

A Milano il panettone è anche “sospeso”- storia del dolce meneghino

A Milano il panettone è il simbolo del Natale per eccellenza. Per non far mancare a nessuno questo dolce così amato, in alcune pasticcerie della città sarà possibile acquistare un panettone e lasciarne un altro già pagato, in “sospeso” per i meno fortunati. L’iniziativa, che prende spunto dal “caffè sospeso” di tradizione partenopea coinvolge undici...
Leggi

Smørrebrød a Copenaghen: imperdibili!

In Danimarca è d’obbligo assaggiare almeno una volta gli smørrebrød che a Copenaghen sono davvero imperdibili. Ma cosa sono gli smørrebrød ? Una via di mezzo tra le tartine e i sandwich aperti. Decisamente bellissimi da vedere, invitanti, golosi, e – ovviamente – super calorici. Letteralmente la parola smørrebrød significa “burro sul pane” (smor on...
Leggi

I 13 dolci di Natale: leggenda e tradizione sulle tavole provenzali

La tradizione vuole che siano 13 i dolci di Natale che devono comparire sulla tavola la notte del 24 Dicembre, scopriamoli uno ad uno.
Leggi

I pomodori verdi fritti si mangiano ancora al Whistle Stop Café

“Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” è un bellissimo film del 1991 tratto da un romanzo di Fanny Flagg e interpretato, tra gli altri da Kathy Bates. Il film narra la storia di due donne, molto diverse per carattere e temperamento ma ugualmente anticonformiste e coraggiose. Insieme gestiscono un locale , che serve degli...
Leggi
1 2 3

Ultimi Post

Il Cimitero Monumentale di Milano e l’eternità dell’arte
05/06/2023
L’Amazzonia di Salgado in mostra a Milano
29/05/2023
ritratto di Hemingway nella sua casa di Cuba
Hemingway e Cuba, un amore reciproco.
22/05/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi