Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Itinerario in Luberon nel cuore della Provenza

Per scoprire il cuore della Provenza, vi suggerisco un on the road: un itinerario in Luberon. A mio parere una delle zone più belle di questa bellissima regione.

Un angolo di terra tra il massiccio del Luberon e il fiume Durance che racchiude in sé la vera essenza della Provenza.

Le strade si snodano sinuose con dolci pendii, tra infinite distese di vigne, campi di grano, di girasoli e della immancabile lavanda.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza
Cartina  Â© Verlinden d’après Parc Naturel Régional du Luberon.

I borghi arroccati del Luberon – i cosiddetti villages perchés – costruiti in pietra chiara, sono quanto di più romantico si possa immaginare. Il sole splende per la maggior parte dell’anno, l’aria è profumata e il cielo incredibilmente blu.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Si può fare tappa in uno qualsiasi dei pittoreschi villaggi della zona e da lí organizzare le diverse escursioni.

Noi abbiamo optato per Lacoste, ma anche Roussillon potrebbe essere un’ottima base per un itinerario in Luberon.

Il meglio di un itinerario in Luberon – secondo me –

Il modo migliore per visitare il Luberon è davvero “on the road” fermandosi ad ammirare un albero, un mulino, uno scorcio improvviso di panorama particolarmente suggestivo.

In un saliscendi di colori e profumi si scoprono paesini abbandonati e castelli. E poi si possono visitare le cantine (i “domaines” come li chiamano qui) per assaggiare degli ottimi vini.

Tutta la zona è bellissima, e ogni volta che ci torno mi accorgo di apprezzare un dettaglio diverso.

Vi segnalo le cose che, secondo la mia personale opinione sono imperdibili e lascio poi ad ognuno il giudizio finale!

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza
mulino nei pressi di Robion

1. il mercato provenzale di Apt

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza
fragole al mercato di Apt

Il mercato, che si tiene al sabato mattina per le strade di Apt , è a mio parere, il più bello della Provenza, se possibile ancora più pittoresco di quello di Aix-en-Provence che io frequento appena posso e che mi piace tantissimo.

Le bancarelle colorate di stoffe, ceramiche, borse e cappelli di paglia, i profumi intensi delle erbe e dei formaggi, la frutta matura, il vociare allegro dei venditori e degli acquirenti ne fanno una tappa che vi consiglierei proprio di fare nell’itinerario on the road del Luberon.

Passeggiando nelle viuzze della città vecchia vi capiterà di imbattervi nelle invitanti vetrine delle “confiseries”: Apt è infatti la capitale mondiale della frutta candita con una tradizione che viene dal Medioevo. In particolare i deliziosi meloni coltivati nella vicina Cavaillon, quando sono canditi diventano ingrediente fondamentale per un dolce molto particolare, i calissons. Per saperne di più su questa leccornia vi rimando a : i calissons, la prelibatezza di Aix

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

2. il colpo d’occhio di Gordes

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Il colpo d’occhio delle case Gordes abbarbicate su di uno sperone di roccia sono l’immagine cartolina di ogni itinarario in Luberon.

Salendo verso Gordes lungo la strada tortuosa, fermatevi ad ammirare il villaggio dal basso I muri di pietra chiara cambiano colore a seconda della luce nell’arco della giornata.

Perdetevi nelle stradine ripide, ammirate le bellissime ristrutturazioni delle vecchie case e gli scorci improvvisi di panorama sulla vallata.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

3. l’Abbazia di Sénanque

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Non lontano da Gordes, è assolutamente da visitare la scenografica Abbazia di Senanque. , immersa nel silenzio mistico dei campi di lavanda.

4. le ocre di Roussillon

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza
Roussillon il sentiero delle ocre

Il territorio intorno a Roussillon, all’interno del Parco Naturale del Luberon, è ricco di minerali in particolare ematite e limonite che sono da sempre utilizzati come coloranti naturali.

Lo spettacolare “sentiero delle ocre” consente di immergersi in questi bellissimi colori camminando per circa un’ora avvolti da mille sfumature che vanno dal giallo al rosso al viola.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Il borgo di Roussillon sembra la tavolozza di un pittore con le case rosse e gialle che riflettono i raggi del sole.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Itinerario in Luberon di borgo in borgo

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Nel vostro itinerario in Luberon toccherete piccoli villaggi disabitati e splendidi borghi frequentati dai turisti.

Li accomuna una bellezza selvaggia e discreta, che invoglia a lente passeggiate e lunghe pause nei caffè all’aperto.

Se capitate nel periodo di fioritura della lavanda, l’aria è profumata e i campi si colorano di viola. Per saperne di più potete leggere l’articolo: Provenza, lavanda in fiore a Giugno

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza
una strada di Lourmarin

Lourmarin ha una sua eleganza intrinseca. Perdetevi nelle viuzze ad ammirare le vetrine dei negozi, scoprite i dettagli delle case, sedetevi accanto alla fontana a sorseggiare un calice di vino osservando i turisti in bermuda e cappello di paglia. No a caso molti artisti lo hanno scelto con buen retiro, ve ne parlo in questo post: : Albert Camus a Lourmarin: la Provenza che ha sedotto l’artista.

Nel castello di Lacoste ha vissuto il Marchese de Sade. Oggi questo romantico borgo è conosciuto come il “villaggio dei poeti” dato che molti di loro sono stati sedotti dalla dolcezza delle sue proporzioni.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

Sulla collina di fronte, Bonnieux è un posto speciale. Dopo aver percorso le stradine che profumano di pane, arrampicatevi sui 100 gradini che portano alla Chiesa Alta e, all’ombra dei cedri, fermatevi ad ammirare il panorama che si estende a perdita d’occhio tra vigne e campi di grano.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

E poi Menèrbe che domina i vigneti. Le sue fortificazioni testimoniano un ruolo difensivo importante. Oggi è bello passeggiare per le stradine medievali.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

A Oppède-le-Vieux il tempo sembra essersi fermato, le case in pietra arroccate sulla montagna e abbandonate dagli abitanti trasferiti a valle, conservano il fascino del silenzio antico.

Itinerario in Luberon: nel cuore della Provenza

La bellezza del Luberon, questo piccolo angolo di Provenza baciato dal sole, sta soprattutto nella continua scoperta di scorci dolcissimi sulla campagna, nei sapori decisi della cucina locale, negli ottimi vini, nei profumi di macchia mediterranea portati dal vento.

Il mio consiglio per godervi l’itinerario in Luberon : lasciatevi trasportare dalla “flanerie” tanto cara a Baudelaire, ovvero dal vagare ozioso per le strade lasciandovi sedurre dal paesaggio, per una vacanza ad andamento lento.

Aricoli correlati

66 Risposte
  1. Bellissimo itinerario. Noi siamo stati spesso in Provenza, in modalità lenta, nella zona di Avignone però. Questi borghi così poetici mi sono sfuggiti! Metto in lista per il prossimo road trip!

  2. Che voglia di andarci che mi è venuta leggendo questo articolo. Sembra davvero stupenda e credo che questo sia il periodo dell’anno migliore per visitarlo.

    1. Antomaio

      si, la tarda primavera è davvero il periodo migliore, non ancora troppo caldo ma con una natura rigogliosissima

    1. Antomaio

      nooo, non mi sono azzardata a raccoglierla nei campi non si sa mai che il paysan francese mi inseguisse col forcone! Ho comprato alcuni mazzetti nelle bancarelle lungo la strada

  3. Anche io ho fatto il tuo stesso tragitto, nel lontano 2008. Peccato solo che non ho documentato bene il viaggio dato la pioggia costante che mi ha accompagnato durante tutta la vacanza. Ho in programma di tornare, nel periodo di fioritura della lavanda. Forse nel 2020.

  4. Che colori e che paesaggi!
    Hai ragione, sembra proprio uno di quei luoghi da viversi piano, passo dopo passo, osservando e apprezzando i piccoli dettagli. Mi ha colpito moltissimo l’abbazia di Senanque e vorrei troppo scattarci una foto! ahah

    1. Antomaio

      L’Abbazia di Senanque è uno dei miei luoghi del cuore, anche in inverno quando la campagna è spoglia, lei è là robusta e maestosa in fondo al vallone. Un posto magico

  5. La Provenza è tutta bella, piena di villaggi deliziosi con stradine di ciottoli. Ma il sentiero delle Ocre non lo conoscevo, dalle foto è davvero spettacolare, grazie del consiglio!

  6. Ma che bello questo itinerario, Luberon meraviglioso. Mi sono innamorata dei suoi angoli e dei paesaggi solo guardando le tue foto. Spettacolo davvero.

  7. Sono tornata la settimana scorsa da un meraviglioso, ma breve, soggiorno in Provenza (ho appena pubblicato un post sul mio blog). Che meraviglia questa parte della Francia 🙂 Alcuni dei borghi che hai citato nel tuo articolo li ho visti anche io, altri, invece, tipo Apt, li ho dovuti tralasciare per mancanza di tempo. Che voglia di tornare, infatti spero proprio di rivisitare questa incantevole terra l’anno prossimo, casomai in primavera inoltrata quando non fa ancora troppo caldo!!!

  8. Bellissima la Provenza! Vorrei andare prima o poi e sto prendendo appunti visto che questo è il periodo in cui tutti ne parlano. Questi paesini non li avevo mai sentiti quindi li segno subito! 🤗

  9. L’itinerario che descrivi è bellissimo 🙂 d’altronde tutta la Provenza nasconde un’energia molto particolare. Ho assaporato di nuovo i suoi colori, i suoi profumi grazie al tuo articolo.

    1. Antomaio

      Hai proprio ragione, in Provenza c’è un’energia particolare, sarà il sole, sarà il mistral oppure il vino così profumato!

  10. Incredibile come si passi da paesi arroccati, al viola della lavanda e del monastero e poi al’ocra che prevale su tutto. La Provenza è davvero un mix di sfumature incredibili!

  11. Sai che non mi viene mai in mente questo angolo di Francia quando penso a un weekend fuori porta? Abitando in Piemonte, con tre giorni a disposizione dovrei riuscire a vedere qualcosa. Per esempio mi piacerebbe molto vedere il sentiero delle ocre, di cui ho sentito tanto parlare, ma anche Apt, che invece non conoscevo prima di leggere questo articolo. Adoro i mercati quindi sono sicura che mi piacerebbe tantissimo!

    1. Antomaio

      Dal Piemonte non è lontano, puoi fare tappa ad Apt e poi andare a Roussillon e colorarti le scarpe sul sentiero delle ocre!

  12. Non sono mai stata in Provennza, ma il tuo racconto tra colori, profumi e viuzze ti fa venir voglia di andarci subito, magari potrebbe essere un’ottima idea per un week-end!

  13. Che dire, la Provenza riserva degli scorci e dei panorami davvero unici… ci sono stata anni fa, ma mi piacerebbe tornare e vederla meglio.

  14. Devono essere luoghi meravigliosi, spuntati da cartoline profumate. E’un itinerario che metto da parte, insieme al tuo articolo, per potere visitare quanto prima il Luberon perchè mi ha colpito molto, fin dal primo mercatino.

    1. Antomaio

      Io adoro i mercati provenzali…. mi faccio catturare dai colori, dai profumi e compro sempre un sacco di cose..

  15. Bellissima la Provenza! ci sono stata qualche anno fa, purtroppo era davvero caldissimo ma sono comunque rimasta affascinata dai deliziosi villaggi. E Roussillon, che colori!

    1. Antomaio

      In estate ci sono giorni davvero caldissimi però il sole a picco e il frinire delle cicale sono la quintessenza della Provenza!

  16. Alessandra

    Ho sempre sognato di visitare questo angolo della Francia! Spero di riuscirci presto grazie ai tuoi consigli!

  17. Sembrano tutti borghi uscite dalle favole. Ormai la Provenza é da un po’ tra i prossimi viaggi che vorrei fare; non solo sembra una meta “slow” ma anche interessante a livello artistico.

    1. Antomaio

      Sai, Veronica, i tesori artistici a cui siamo abituati in Italia non hanno rivali al mondo. La Provenza per tanti motivi ci è vicina storicamente ma la sua bellezza sta nell’atmosfera

  18. ma che spettacolo vedere questo paese arrocatto sulla montagna, ricco di pietre, il mercato e le immagini dei luoghi ancora così privi di modernità io li adoro si sente la presenza del passato che vive ancora

  19. Ci sono stata un anno fa. A impressionarmi maggiormente, Gordes e Roussillon, il primo perché si apre all’improvviso, con uno scorcio da stoppare la macchina all’istante: il secondo per i colori caldi. Ma tutto il Loberon è coloratissimo e le tue foto sono fantastiche: mi sembrava di essere lì!!

  20. Ma che meraviglia!!! Ho salvato l’articolo tra i miei preferiti insieme a qualche altro perché è un sacco di tempo che vorrei andare in Provenza e mi piacerebbe scoprirla proprio attrvarso i piccoli villaggi e le sue particolarità

    1. Antomaio

      Ciao Ale, la Provenza è fatta soprattutto di piccoli villaggi ognuno con le sue caratteristiche. Hanno in comune le viuzze strette, i bei campanili, le fontane.

  21. Quanti meravigliosi consigli! Questo articolo mi ha saputo trasportare tra i colori, i sapori, le atmosfere di questo angolo di Provenza! Mi piacerebbe moltissimo andarci di persona 🙂

  22. Adoro tantissimo visitare e scoprire i mercati quando sono in viaggio, Avevo sentito parlare di quello da di Aiax en Provence Ma non di questo di Apt. Prendo nota per un possibile viaggio di essere in zona il sabato mattina

    1. Antomaio

      Io sono una vera addicted dei mercati e quello di Apt lo ricordo con molto piacere. Comunque sono imperdibili anche quelli di Aix…

  23. Adoro quei viaggi on the road con mille posticini da vedere, che ti dovresti fermare ad ogni angolo! Mi ricorda molto la nostra Toscana o la Cornovaglia! <3

    1. Antomaio

      Anche per me la Provenza ha molto in comune con la Toscana, certi angoli con i cipressi alti che dondolano al vento me la ricordano molto. La luce però è diversa

  24. Si sente quasi da qui il profumo di lavanda, e quasi posso vede quel colore così intenso delle rocce color senape. Meraviglioso itinerario, lo sto già sognando e pregustando per il prossimo anno

  25. Sono stata a Nizza e Cannes, ma mi piacerebbe fare un itinerario come quello che hai descritto per scoprire la Provenza più autentica…. bellissimo articolo e belle anche le foto!

    1. Antomaio

      Grazie per i complimenti. Allontanandosi dalla costa il paesaggio cambia molto. E’ un'”altra” Provenza!

  26. Avevo sentito parlare della Provenza ma non ero mai riuscita a tradurla in termini di itinerario. Ho sempre sognato, nella mia wishlist infinita, di camminare fra i campi di lavanda, grazie per gli ottimi spunti.

    1. Antomaio

      per la lavanda meglio se fai la zona di Valensole da metà giugno a metà luglio, un tripudio di colore e profumo

  27. Nadine

    Ciao! Sono capitata per caso sul tuo articolo, sto organizzando (Covid permettendo…) un viaggio in Provenza, dopo anni e anni che sogno di andarci! Ovviamente non é il periodo migliore per organizzare un viaggio, ma é anche bello sognare un pò e viaggiare con la mente! 🙂
    Hai toccato tanti villaggi dove ho sempre sognato di andare, salvo quindi il tuo itinerario e prenderò sicuramente spunto. Per cui ti ringrazio 🙂
    Mi permetto di chiederti un’info in merito alla tempistica. Credi che una settimana sia sufficiente per visitare le varie tappe, tralasciandone eventualmente una (l’unica che non avevo previsto sarebbe Lourmarin) ?
    Ti ringrazio ancora per il tuo racconto di viaggio! Ti auguro una buona continuazione e chissà forse presto ancora un’escursione tra i colori e profumi della Provenza! Ciao ciao!

    1. Antomaio

      grazie! sicuramente una settimana è sufficiente per il Luberon e… ci starà anche la tappa a Lourmarin che è bellissima. Ti ho mandato una mail comunque.

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Post

L’Amazzonia di Salgado in mostra a Milano
29/05/2023
ritratto di Hemingway nella sua casa di Cuba
Hemingway e Cuba, un amore reciproco.
22/05/2023
Aix-en-Provence dove dipingeva Cézanne
Aix-en-Provence sui passi di Cézanne
15/05/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi