Categoria

ALTRO
Le acciughe di Monterosso si pescano a Giugno

Le acciughe di Monterosso, un’eccellenza italiana

Nelle acciughe di Monterosso si sente il profumo del mare. Il rito antico della salagione, ripete gesti precisi e meticolosi che rimandano ad un periodo un cui le acciughe in Liguria erano per i pescatori il pane del mare, il “pan du ma”. Le acciughe di Monterosso e le lampare della notte di San Pietro...
Leggi
il fascino delle terre umide

Il fascino delle terre umide un mondo fragile fatto di percezioni

Personalmente ho scoperto da poco l‘incredibile fascino delle terre umide, luoghi bellissimi ed estremamente fragili. Il 2 Febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide che sono fondamentali per la sopravvivenza del nostro pianeta e devono essere protette e salvaguardate. Nelle terre umide, ricche di biodiversità, prospera la vita. Sono l’habitat di numerosi uccelli migratori,...
Leggi

Room with a view: 5 hotel con un panorama indimenticabile

E’ sempre più importante, per me , scegliere gli hotel con un panorama particolare, che faccia parte in qualche modo della meta del viaggio. La “camera con vista” diventa un fattore determinante nella scelta dell’alloggio. Che si tratti di una soluzione economica o super lusso, cerco sempre di passare almeno una notte in un hotel...
Leggi

Spaghetti day, un simbolo italiano tra arte e cucina

Gli spaghetti sono un simbolo italiano talmente conosciuto oltreoceano che oggi in America si celebra lo Spaghetti Day. In questa giornata, interamente dedicata agli spaghetti, i ristoranti , propongono ricette stravaganti e gli americani riempiono i carrelli con barattoli di pasta precotta. Un bel piatto di spaghetti al pomodoro e basilico che racchiude oltre ai...
Leggi
mostra di Van Gogh a Padova, seminatore

Mostra di Van Gogh a Padova: i colori della vita

Purtroppo non ha ancora riaperto la mostra di Van Gogh a Padova dal titolo emblematico “I colori della vita”. Aggiornamento del 03 Febbraio 2021: la mostra ha finalmente riaperto! Un’occasione unica per ammirare ben 82 opere tra disegni e dipinti. Così tanti e tutti insieme in Italia non si erano mai visti. Sono stata molto...
Leggi

Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, cosa ho imparato nel Profondo Sud

Il 2 dicembre ricorre la Giornata Internazionale per l’abolizione della schiavitù. L’Assemblea delle Nazioni Unite approvò quel giorno del 1949 la soppressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione. Ciononostante, la schiavitù resterà per sempre una macchia incancellabile nella storia dell’umanità, una ferita insanabile di cui non bisogna perdere la memoria. Gli Stati...
Leggi

Il tacchino del Ringraziamento: perché si mangia e cosa si festeggia

In America il Thanksgiving è un giorno importantissimo e ormai anche noi siamo abituati a sentirne parlare, ma perché si festeggia questo giorno e si mangia il tacchino del Ringraziamento ? Le origini di questa tradizione risalgono al periodo in cui coloni ed esploratori partivano dalla Vecchia Europa alla scoperta – o sarebbe meglio dire...
Leggi
Leonardo Sciascia autore di una storia semplice

Una storia semplice che è in realtà complicatissima: il giallo siciliano di Sciascia

Una storia semplice di Sciascia è un libriccino di sessanta pagine , un vero giallo siciliano che è anche una spietata analisi della giustizia italiana, o meglio della non giustizia italiana. La storia semplice è in realtà una faccenda complicatissima e solo un genio come Sciascia poteva condensarla dicendo tutto senza dire molto. Curiosità, suspence,...
Leggi
sorrisi e mascherine sulle piazze dei paesi della campagna lombard

La campagna lombarda dopo il Covid, sorrisi e mascherine

E’ il momento di ricominciare a viaggiare e noi proviamo ad attraversare la campagna lombarda dopo il Covid per capire cosa è cambiato in una delle zone più più colpite dall’emergenza. Prendiamo la moto e percorriamo le strade della nostra regione, la Lombardia, attraversando la campagna, quella dei piccoli centri dove tutti si conoscono e...
Leggi
risotto alla milanese

Risotto alla milanese, l’oro nel piatto: storia ricette e trucchi

Il risotto alla milanese è giallo. Su questo non si discute. Ma il risotto alla milanese è anche morbido e profumatissimo. Quel suo bel colore intenso ha ispirato il grande chef Gualtiero Marchesi che nella sua interpretazione lo ha reso veramente prezioso aggiungendo ai piatti una foglia d’oro. Il risotto oro e zafferano era cromaticamente...
Leggi
1 2 3 4 5

Ultimi Post

casa particular di Viñales
Dormire in una casa particular a Cuba: la nostra scelta
20/03/2023
auto americana all'Avana
Visitare l’Avana, emblematica capitale di Cuba
13/03/2023
il Cristo Velato della Cappella Sansevero a Napoli
Il sudario di marmo del Cristo Velato di Napoli
06/03/2023

AMICIDELLANTO

Blog della community Travel Blogger Italiane

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi